Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 07/09/2016, 21:40

Grazie per la fiducia accordatami tramite PM, però voglio risponderti pubblicamente, con l'auspicio che la mia risposta possa essere apprezzata anche da coloro che si trovano nella tua stessa posizione.

Senti amico mio, io ti voglio bene, però, promettimi solo un pizzzzzichino d’impegno in più nell’interpretare le mie parole.
Ho risposto alle tue domande e ti sconsiglio vivamente di mettere l'acquario a cavallo di due mobili.

Tu stesso hai confermato di aver riempito da circa un mese la tua vasca, confermando ancora che quel mobile (in assenza di alterazioni) potrà resistere all'infinito.
Per ciò che mi riguarda, il tuo mobile sarebbe anche in grado di resistere al peso di un altro acquario uguale a quello che già possiedi. Il discorso rimarrà sempre legato al tempo ed all'uso che ne farai nel tempo, o meglio, per quanto tempo potrebbe rimanere con le caratteristiche attuali, inalterate, ossia nuovo e senza avvallamenti.
Visto che questo non può dirlo nessuno e visto anche il possibile assestamento, del tuo mobile, ti abbiamo consigliato alcune precauzioni di sicurezza, ognuno secondo il proprio pensiero.

Tieni sempre presente che il vetro ha le peculiarità di essere molto duro, ma anche fragile e, soprattutto la sua flessione è davvero limitata.
Quindi se la base del tuo acquario non poggia su una superficie perfettamente in piano, verrà sollecitato a flessione facendo perno in uno o più punti qualsiasi della base stessa, dove la vasca scarica più peso, qui, appena sarà raggiunto il limite critico di flessione, l’eccedenza di livello del piano (il dosso) ne provocherà la rottura, senza nessun preavviso.
A questo punto il tuo acquario perderà l'acqua, continuando a rimanere in piedi: non esploderà, ne imploderà.
Oppure, prima che si rompa la base si potrà verificare una perdita d'acqua in qualsiasi angolo.

Il supporto da inserire sotto la vasca serve solo per evitare qualsiasi forma di flessione della vasca stessa, indipendentemente dagli assestamenti che il tuo mobile potrà fare nel tempo.

Per esempio: se un supporto che non ha nessuna possibilità di flettere, adeguato al peso della tua vasca piena, dovessimo posarlo in perfetto equilibrio su una colonna di monete da 1 €, con la vasca sopra, la tua stessa vasca rimarrà intatta.
Se sotto la base, tra vetro e supporto, inseriamo una sola moneta in qualsiasi punto, il tuo acquario si romperà.
Ricordi: fulcro – potenza – resistenza?
Ecco!
1) Nel nostro caso il fulcro è il punto più alto della superficie in cui posi la vasca, ovvero quello che verrà a crearsi con l’ assestamento del mobile;
2) La potenza è il peso della vasca piena che grava in una superficie ridotta rispetto a quella delle origini;
3) La resistenza equivale al carico che la tua vasca potrà sopportare in rapporto alla superficie di contatto sotto di essa.

Indubbiamente la lastra in vetro da cm 1 che possiedi è meglio di niente, ma inserire solo quella sotto la vasca, a mio avviso, non è sufficiente.
Tuttavia potrai scegliere un altro materiale affidabile, tra quelli già elencati, da abbinare alla lastra in tuo possesso (ti basteranno altri due cm) e finalmente dormirai sonni tranquilli.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Robilly (08/09/2016, 11:47)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Robilly
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/09/16, 17:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Robilly » 08/09/2016, 23:03

A questo punto direi di procedere all'acquisto di una tavola in legno da porre sopra il vetro del mobile.

Per non sconvolgere troppo l'estetica pensavo di acquistare questa che è già laccata come il mobile:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... #/20251356

Descrizione del prodotto:
Parte superiore: Fibra di legno, Lacca acrilica, .
Telaio: Truciolare, Plastica ABS
Strato di riempimento/distanziamento: Carta
Base: Fibra di legno
Carico massimo: 50 kg

Anche se è vero che probabilmente con un costo inferiore (la tavola costa 35 euro) riuscirei a prendere una tavola di qualità superiore e più resistente.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 08/09/2016, 23:15

Le scelte sono sempre insindacabili, tra l'altro: il fine giustifica i mezzi.
Se preferisci potrebbe anche andar bene, soprattutto per l'estetica.
Il vetro dovrai metterlo in modo definitivo attaccato a quello della tua vasca.
Leggi il PM. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Silver21100 » 08/09/2016, 23:50

Giovanni 61 ha scritto:Le scelte sono sempre insindacabili, tra l'altro: il fine giustifica i mezzi.
Se preferisci potrebbe anche andar bene, soprattutto per l'estetica.
Il vetro dovrai metterlo in modo definitivo attaccato a quello della tua vasca.
Leggi il PM. :-h
Le scelte sono sempre insindacabili..... e questo è sacrosanto , ma visto che siamo su forum aperto a tutti non sarebbe male sapere come viene portato a termine il lavoro.
Dal mio punto di vista una lastra di vetro come piano di appoggio mi lascia perplesso, ma dal momento che si è deciso di proseguire in tal senso non mi dispiacerebbe seguire il lavoro nella sua completezza in modo da poter condividere anche questo tipo di esperienza a beneficio di quanti si potrebbero trovare nella medesima situazione, se invece avete deciso di collaborare in forma privata , liberissimi di farlo ma a questo punto il topic rimanendo incompleto perde l'utilità di rimanere aperto .
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Monica (08/09/2016, 23:52)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 08/09/2016, 23:58

OK.
Fino alla fine.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 09/09/2016, 0:18

Silver21100 ha scritto:Dal mio punto di vista una lastra di vetro come piano di appoggio mi lascia perplesso
Serve solo per creare un doppio fondo ed aumentare la sicurezza.
Nei grandi acquari tanti usano realizzare una sorta di mosaico di vetro da applicare all'interno, su tutta la superficie della base.
Lo scopo sarebbe quello di ridurre le possibilità di perdita in caso di lesione della base.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Fulldynamix » 09/09/2016, 0:29

A questo punto mi inserisco io.... :D
Io sono pure un fortunato possessore di un' acquario da 60 litri, posizionato su un mobile IKEA, e su una lastra di VETRO.

Ed anche peggio. E' più alto e stretto dunque + instabile e non ha il montante in mezzo.

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00214553/

Prima di questo era su una cassettiera vecchia sempre in truciolare. Dopo un' anno con gocciolamenti e sbagli di inesperienza, il piano superiore si è rovinato (rigonfiamenti e il piano piegato) era assolutamente da cambiarlo.

Poi ho optato per il mobile ikea con il piano in vetro. Nelfratempo sono diventato meno imbranato, non ci sono spandimenti ed il vetro isola il piano dall' umidità. Tra il mobile ed il vetro ho messo dei piccolissimi cuscinetti in silicone di 5 mm di diametro e 0.5 mm di spessore e tra il vetro e l'acquario ho messo una stuoietta di 1mm in silicone per l'eventuali deformazioni tra il vetro e l'acquario. Beh dopo un' anno tutto perfetto.

Per me non dovresti avere nessunissimo problema al livello di struttura. Ma se vuoi essere sicuro allora fissalo al muro.
Questi utenti hanno ringraziato Fulldynamix per il messaggio:
Robilly (09/09/2016, 17:53)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 09/09/2016, 0:45

Continuo ad essere dell'avviso che l'ancoraggio al muro sia di scarsa utilità, soprattutto perchè il mobile di Robilly è molto basso rispetto alla superficie della base, quindo molto stabile.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Diego » 09/09/2016, 8:40

Mettere il piano in vetro con una spugna tra acquario e piano in vetro?
Tipo questo (ma ne esistono di altre marche): Aquapad
Aquapad.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Robilly
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/09/16, 17:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Robilly » 09/09/2016, 18:02

Diego, è molto interessante, non essendo esperto non avevo nemmeno la minima idea che esistessero.
Pensate possa essere utile nel mio caso visti i dubbi sollevati sul vetro, in particolare da silver?

E' molto interessante soprattutto il post di Fulldynamix, dato che è praticamente identico alla mia situazione e non dovrei sconvolgere tutto (giuro che mi sta venendo l'ansia -.-).
Vista la sua esperienza, considerato che teoricamente il mio mobile ha anche il rinforzo della barra verticale, ritenete sufficiente (ripeto, non per sempre ma almeno per 2-3 anni) la semplice aggiunta del tappetino indicato da Diego?
Fulldynamix qual'è il nuovo mobile che hai acquistato?
Tralaltro se non ho capito male comunque Fulldynamix si è accorto per tempo della deformazione (senza vetro) e non è successo alcun danno dato che è intervenuto prima.

Ps: silver per i PM è colpa mia, avevo chiesto un chiarimento a Giovanni su una risposta che IO non avevo capito. Poi ha aggiunto anche altre cose ma abbiamo subito riportato il tutto qua :)


Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti