Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Mes

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pavia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Mes » 30/01/2015, 9:22
Prova Prova!!
Magari qualcosa viene fuori! L'importante è provare tenendo conto di ogni rischio, di qualsiasi danno si possa provocare.
Testa e tienici aggiornati.

Mes
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 30/01/2015, 10:09
devi valutare bene le cose....se il livello acqua è allo stesso livello tra filtro e vasca come entra l'acqua nel filtro?....lo devi per forza mettere piu' basso, poi con i vasi comunicanti entra l'acqua in filtro e una pompa la ributta in vasca.
in questo caso il filtro deve essere sigillato se no in mancanza di corrente ti svuota la vasca.
allo stesso livello devi usare 2 pompe, uguale portata, uguali tra loro, ma non riesci mai per problemi di lunghezza tubi, intasamento filtro e altre mannagge a farle andare alla stessa portata, hai sempre quello squilibrio che o una delle due pompe cavita o hai acqua che esce.....con conseguenza che ti trovi le valige sulla porta preparate con cura dalla moglie imbufalita

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 30/01/2015, 10:12
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 30/01/2015, 10:27
Antonio per me è come darsi delle martellate sui testicoli.
Capisco tutta la tua buona volontà, ma la fisica è fisica.
Bernoulli e Torricelli si girerebbero nella tomba se leggessero il tuo topic.
Non credi che se fosse possibile creare un filtro esterno non stagno le ditte leader del settore ci avrebbero già pensato?
Comunque non c'è niente di meglio della prova pratica, quindi prosegui pure tranquillo fino a quando non ti rendi conto che non è fattibile.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
antoniomassimogrillo

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Licata (Ag)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500 K + 2700 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino naturale
- Flora: Anubias Barteri - Anubias Nana - Echinodorus Latifolius - Egeria Densa - Cryptocoryne Crispatula
- Fauna: 10 Paracheirodon Innesi - 5 Paracheirodon Alexrodi - 1 Corydoras Aeneus - 5 Caridina Japonica - 3 piccoli platy
- Altre informazioni: Acqua d'osmosi 90 % - Acqua di rubinetto 10%
Temp. 26°
Illuminazione: 2 lampade CFL da 20 KW cadauna e 6500 K + 1 da 2700 K che si accende alla prima e all'ultima ora del fotoperiodo che è di 8 ore.
pH 7,0
KH 14
C02 artigianale 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di antoniomassimogrillo » 30/01/2015, 12:27
Grazie a tutti, ho letto i post dell'esperimento di Roberto e quindi ho capito che posso abbandonare l'idea della vaschetta filtro aperta.
Però potrei, comunque, realizzare un filtro esterno magari con un barattolo (possibilmente rettangolare) a tenuta stagna su cui inserire materiale filtrante e pompa, potrei realizzarlo quindi ?
Ho la testa dura, lo so . . .
antoniomassimogrillo
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 30/01/2015, 12:28
se è stagno si....raccordi per i tubi e vai...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 30/01/2015, 21:18
antoniomassimogrillo ha scritto:potrei realizzarlo quindi ?
Solo una domanda.. Ma perché? Gli esterni godono già di loro di tutto il mio disprezzo, ma costruirne uno, con il solo ed unico giovamento di poter dire "l'ho fatto io", mi pare puro "masochismo"
gibogi ha scritto:darsi delle martellate sui testicoli
Posti su di una incudine e god.., avere sollievo quando si sbaglia il colpo
I vetri li hai, un tot di silicone, un po' di ingegno su come appenderlo e se la vasca è aperta (non mi hai risposto..) ti fai un ESTERNO a zainetto.. SIMMP (secondo il mio modesto parere)

sailplane
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 9 ospiti