Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 07/11/2017, 12:53
trotasalmonata ha scritto: ↑Ad acido citrico il proflora non funziona che io sappia...
Cosa rallenta il flusso d'acqua? Un po tutto quello che c'è sul suo percorso.
Nel tuo caso il tubo del reattore più lungo non dovrebbe influire, in fin dei conti sostituisci il tubo normale con uno più grande.
Se invece lo prendi più largo penso di si, perché il restringimento rallenta molto.
E le bioball rallenteranno molto.
Tutto dipende dalla Potenza del tuo filtro e da quanta CO
2 devi sciogliere, da quanto vuoi sperimentare...
Fossi in te comincerei con il Venturi normale. Se non è abbastanza efficiente lo modifichi...
Si infatti ho abbandonato subito l'idea di mettere un jbl proflora o reattore simile:D
Magari poi con un tubo lungo e qualche raccordo a 90° la CO
2 si sciogliere bene, poi volendo posso sperimentare con un pezzo di tubo rigido con diametro interno 3/4cm e lungo 20cm messo in verticale..
Come filtro ho il wave monarka 1000 era compreso nell'acquario, di portata ne ha abbastanza credo sui 1100 litri/h
Posted with AF APP
Zommy86
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 07/11/2017, 15:06
Dico che si può provare, quanto alla ottimizzazione della CO
2 bisogna andare per tentativi.
Zommy86 ha scritto: ↑Avevo pensato di comprare il jbl proflora ma con CO
2 ad acido citrico non credo vada bene, serve più pressione da quello che ho letto sui 4bar.
Ho finito la bombola ricaricabile e attualmente lo sto facendo funzionare con i lieviti gel.
Faccio un riepilogo delle puntate precedenti...
Che il venturi funziona è assodato, che si possono fare delle modifiche per provare per ottimizzare ulteriormente ben venga, ma l'importante è non complicarsi troppo la vita con il rischio di peggiorare la situazione di un venturi tradizionale.
Naturalmente siamo qui per sperimentare

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 07/11/2017, 18:33
Gery ha scritto: ↑
Dico che si può provare, quanto alla ottimizzazione della CO
2 bisogna andare per tentativi.
Zommy86 ha scritto: ↑Avevo pensato di comprare il jbl proflora ma con CO
2 ad acido citrico non credo vada bene, serve più pressione da quello che ho letto sui 4bar.
Ho finito la bombola ricaricabile e attualmente lo sto facendo funzionare con i lieviti gel.
Faccio un riepilogo delle puntate precedenti...
Che il venturi funziona è assodato, che si possono fare delle modifiche per provare per ottimizzare ulteriormente ben venga, ma l'importante è non complicarsi troppo la vita con il rischio di peggiorare la situazione di un venturi tradizionale.
Naturalmente siamo qui per sperimentare

XD allora funziona lo stesso.
Prima provo un venturi normale, se funziona bene no problem, se volessi sperimentare provo a fare un tubo oppure compro un imitazione di jbl proflora su aliexpress XD
Posted with AF APP
Zommy86
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 08/11/2017, 1:13
Gery ha scritto: ↑
Dico che si può provare, quanto alla ottimizzazione della CO
2 bisogna andare per tentativi.
Zommy86 ha scritto: ↑Avevo pensato di comprare il jbl proflora ma con CO
2 ad acido citrico non credo vada bene, serve più pressione da quello che ho letto sui 4bar.
Ho finito la bombola ricaricabile e attualmente lo sto facendo funzionare con i lieviti gel.
Faccio un riepilogo delle puntate precedenti...
Che il venturi funziona è assodato, che si possono fare delle modifiche per provare per ottimizzare ulteriormente ben venga, ma l'importante è non complicarsi troppo la vita con il rischio di peggiorare la situazione di un venturi tradizionale.
Naturalmente siamo qui per sperimentare

Domanda quale tipo di acido citrico va bene per fare la CO
2? quello a uso alimentare e/o quello a uso disincrostante? uno è monoidrato altro è anidro.
vanno bene entrambi?
Zommy86
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 11/11/2017, 0:18
Mi sto decidendo a sperimentare un reattore come quello parlato sopra, cioè semplice tube messo al contrario con acqua+CO
2 che entra da sopra.
Un cilindtro 40mm x 200mm con 2 riduzioni per arriva a 16mm, secondo voi posso bastare per provare?
Il tubo si trova facilmente ma il problema è, si trovano 2 riduzioni per arrivare a diametro 16mm? ho cercato mezz'ora in internet e nulla, sapete dove acquistare le 2 riduzioni online?(magari mettete link
@
trotasalmonata
@Gery
Zommy86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti