impianti fai da te e sicurezza

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di shiningdemix » 09/05/2014, 16:32

l'unico modo, l'ho già spiegato su, è quello di mettere un involucro o un pannello di plexyglass a coprire la lampada, solo cosi si evita la condensa sulle lampade, anche se il silicone o la colla resistessero non proteggeresti la lampada perchè l'acqua potrebbe comunque infilarsi tra la filettatura della lampada e fare questo fatidico corto da mission impossible, ovvviamente non potresti siliconare il pannello altrimenti le lampade non le potrai cambiare quindi l'alternativa è costruirsi una guarnizione e fissare ben stretto il pannello al supporto dove stanno le lampade, è l'unico modo plausibile, se proprio vuoi il contentino potresti trovare le vecchie cuffie stagne per i neon e cercare di infilarci il portalampada non riesco a trovare neanche una foto online, io li avevo da qualche parte dovrebbero avere la stessa grandezza :-bd
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Tafazzi
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 05/05/14, 2:44

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Tafazzi » 09/05/2014, 16:47

quoto Rox
l'acido acetico del silcone ossida il rame e la colla a caldo si stacca da sola dopo qualche tempo
ragazzi ho aperto il post solo per le responsabilità che potrebbe avere il forum che è pubblico, ma a casa propria ognuno fa quello che vuole, è vero che si potrebbe fare l'impianto ancora meglio di come lo farebbe un elettricista professionista e stare tranquilli, è vero che se succede qualcosa ne rispondi anche nel privato, ma se tu sai di aver fatto un lavoro a regola d'arte e con cognizione di causa i rischi diminuiscono notevolmente e l'obiettivo è proprio da diminuzione del rischio.
Per ottenere questo credo, che quando si decide di fare qualcosa normato dalla legge, e questo non riguarda fertilizzanti o CO2 a lievito ecc, ci debba fare un esamino di coscienza e chiedersi se si è in grado di realizzare questo qualcosa con il minino rischio, se lo si è , si conoscono i pericoli e i metodi efficaci per eliminarli allora uno può anche farselo da se, altrimenti riconosce di non esserne in grado e si compra la roba già fatta

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di gibogi » 09/05/2014, 16:53

Sinceramente io non sono d'accordo sulla colla a caldo.
I miei portalampade hanno i morsetti coperti di colla a caldo, sono li da quasi 2 anni, e non ci sono stati segni di cedimento, tanto che volevo modificare l'impianto aggiungendo una ulteriore lampada (ne avevo 1 sola) e ho dovuto sostiture anche quella esistente perchè non era possibile arrivare ai contatti.

Non so a sto punto se esistano in commercio colle di diverso tipo con carattreistiche diverse.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di DxGx » 09/05/2014, 21:58

Per le CFL io gli ho dato un bel giro nastro isolante (proprio quello da elettricisti) e così mi sento più sicuro e passa la paura :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 11:15

gibogi ha scritto:Non so a sto punto se esistano in commercio colle di diverso tipo con carattreistiche diverse.
Io non l'ho provata personalmente, sulle lampade, ma ho provato a toccare la punta della pistola accesa, e quasi quasi ci riuscivo...
Scotta, certo, ma non credo vada sopra i 100 °C.
E la colla si fonde.

Con la temperatura della CFL non dovremmo essere molto lontani.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di gibogi » 10/05/2014, 11:31

la fusione della colla avviene a temperatura compresa tra 150 e 180 °C.
So che esistono almeno 2 tipi di colla:
Colla EVA, etil-vinil-acetato
Colla PUR, poliuretanica.

Io ho colato una goccia di colla (non so che tipo fosse) sui morsetti del portalampade ceramico, è ancora li, non è possibile svitare il morsetto in quanto è penetrata completamente negli interstizi, avevo provato anche con uno stagnatore a toglerla con esito negativo, alla fine dato il costo irrisorio ho cambiato portalampade.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 13:13

gibogi ha scritto:la fusione della colla avviene a temperatura compresa tra 150 e 180 °C.
'Azz... Non l'avrei mai detto...
Devo avere le dita fatte di amianto. :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di mirko59 » 10/05/2014, 13:41

faccio presente da non moderatore che si sta andando moooolto ot aprite un topic in bricolage qui si parla di sicurezza e norme innanzitutto ! =)) =)) =))

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di gibogi » 10/05/2014, 14:35

Rox ha scritto:'Azz... Non l'avrei mai detto...
Avendo lavorato molto con la colla a caldo (ho fatto anche il presepe =)) =)) ), posso dire che l'ugello finale è l'ultima parte ad andare in temperatura, se questa non ha raggiunto la temperatura idonea, si riesce lo stesso a usare la colla, ma questa nel tratto finale si raffredderà, il risultato, una colla meno fluida, che basta poco per staccarla, insomma una caccola, dopo un pò quando la pistola è tutta in temperatura, la colla è molto più fluida, il colore è trasparente una volta secca diventa molto più difficoltoso toglierla, se addirittura è entrata in interstizi non la si toglierà più.
mirko59 ha scritto:faccio presente da non moderatore che si sta andando moooolto ot aprite un topic in bricolage qui si parla di sicurezza e norme innanzitutto ! =)) =)) =))
Si è vero Mirko, si parla di sicurezza, ma questi interventi sul silicone e la colla a caldo, vengono citati appunto per quanto riguarda la sicurezza su come isolare parti elettriche. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Rox (10/05/2014, 16:20)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 16:19

gibogi ha scritto:questa nel tratto finale si raffredderà, il risultato, una colla meno fluida, che basta poco per staccarla
Diavolo!!!... :-s
Ecco perché l'ho sempre odiata... e i miei incollaggi si staccano a guardarli. ~x(
L'ho sempre usata appena veniva giù, ed infatti riuscivo quasi a toccare il puntale.

Non si impara solo l'acquariofilia, sui forum di acquariofilia! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti