pannello fonoassorbente

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

pannello fonoassorbente

Messaggio di Handy » 29/10/2017, 15:10

non sono sicuro se questa sia la sezione giusta ma volevo consigliare questo pannello fonoassorbente che ho acquistato in rete. Diviso in due parti e posizionato sotto i miei due filtri esterni attutiscono molto bene le vibrazioni e si riesce ad evitare quel brusio che si sente magari di notte.
Ovviamente nel sito ci sono svariate forme e misure.
Questo è un 100x 50 2cm di altezza. Circa 4 euro + 6 di spedizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

pannello fonoassorbente

Messaggio di Gery » 29/10/2017, 15:16

Handy ha scritto: non sono sicuro se questa sia la sezione giusta ma volevo consigliare questo pannello fonoassorbente che ho acquistato in rete. Diviso in due parti e posizionato sotto i miei due filtri esterni attutiscono molto bene le vibrazioni e si riesce ad evitare quel brusio che si sente magari di notte.
Ovviamente nel sito ci sono svariate forme e misure.
Questo è un 100x 50 2cm di altezza. Circa 4 euro + 6 di spedizione.
Ciao, non vedo bene dalla foto, ma più che un fono assorbente dovrebbe essere un fono isolante, riesci a dirmi di che materiale e composto?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

pannello fonoassorbente

Messaggio di Handy » 29/10/2017, 15:26

Ciao!
Il sito riporta "Materiale fonoassorbente sulla base di schiuma di poliuretano morbido"
Se non è vietato posso mettere il link?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

pannello fonoassorbente

Messaggio di Gery » 29/10/2017, 15:39

Handy ha scritto: Il sito riporta "Materiale fonoassorbente sulla base di schiuma di poliuretano morbido"
Come pensavo ho visto male la foto, ti confermo che è fono assorbente :-bd

Quello che ti posso consigliare e di fare attenzione a non farlo bagnare, perché diventa un ricettacolo di muffe e inizia a puzzare, per cui se accidentalmente si bagna ti conviene farlo asciugare per bene in un posto ben ventilato ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

pannello fonoassorbente

Messaggio di Handy » 29/10/2017, 15:49

Sisi certo cercherò di stare attento
Grazie 1000 x i suggerimenti che date :ymapplause:

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

pannello fonoassorbente

Messaggio di Gery » 29/10/2017, 16:07

Handy ha scritto: Sisi certo cercherò di stare attento
Grazie 1000 x i suggerimenti che date :ymapplause:
Siamo qui apposta... :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

pannello fonoassorbente

Messaggio di Otaku » 29/10/2017, 19:37

Le vibrazioni possiamo udirle perchè propagate dal corpo del filtro, o dal piano su cui è appoggiato, che in questo caso si comporta come la tavola armonica di una chitarra. Dipende dal pavimento su cui sono appoggiati i filtri: se ha facilità a entrare in risonanza (soppalchi, pavimenti con sotto delle cavità), meglio interporre materiale morbido. Se molto rigido e pesante (tipo pavimento a piano terra fatto con una spessa gettata di cemento, oppure di marmo), allora meglio cercare di accoppiare** il più possibile il corpo del filtro al pavimento: in questo caso, non solo il pavimento non vibra, ma essendo anche il filtro rigidamente collegato, le sue vibrazioni hanno un'ampiezza minore e lo sentiamo meno.

Se valuti che nel tuo caso sia meglio il poliuretano espanso, ma va bene anche il neoprene, lo trovi anche a cellule chiuse, che è internamente impermeabile e non fa muffa. Sono ottimi anche i gommini di lattice: li ottieni affettando col cutter un elastico di quelli per il fucile subacqueo.

**Conviene bypassare i gommini/ventose in dotazione e usare materiali rigidi: cubi di legno, di pietra, dadi di metallo, ecc. Ancora meglio se sul corpo del filtro viene posto un peso, tipo un mattone pieno.
Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
Marlin_anziano (29/10/2017, 22:59)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pinny e 2 ospiti