Peltier per raffredamento

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Peltier per raffredamento

Messaggio di Erikg90 » 12/03/2017, 16:43

Ho la vasca juwel Rio 125
Misure della vasca 81*35*50
Adesso sapete quanti (nn so dare una misura mettiamo caso cm/l) riesce a raffreddare un peltier
E quanti ne servirebbero per tenere la temperatura costante a 27 gradi nella vasca sopra citata??

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di Gery » 12/03/2017, 16:56

Erikg90 ha scritto:Adesso sapete quanti (nn so dare una misura mettiamo caso cm/l) riesce a raffreddare un peltier
E quanti ne servirebbero per tenere la temperatura costante a 27 gradi nella vasca sopra citata??
Di celle di peltier ne esistono di vari tipi e di vari modelli, pur rimanendo il principio di funzionamento cambia la densità del sigillante e la potenza somministrata...

E' come dire quanta luce fa una lampadina, non specificando tipo (incandescenza, CFL, LED) e wattaggio

Inoltre dipende dal ⌂ C° (27 C° con temperatura ambiente di 18 C° non è uguale a 27 C° con temperatura ambiente di 25 C°).
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10460
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di scheccia » 12/03/2017, 16:57

Avevamo già fatto calcoli e risultano inefficienti. Ora non so se riesco a trovare la discussione.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di Erikg90 » 12/03/2017, 18:24

Allora consigliate che ventole sono migliori rispetto i peltier??
Anche se con le ventole si ha l'evaporazione dell'acqua

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di Diego » 12/03/2017, 19:25

La ventola non riesce a raffreddare sotto la temperatura ambiente, in quanto non sposta attivamente calore. Ad esempio, se la stanza è a 27°C, non riuscirai mai ad ottenere 25°C con le sole ventole.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di Erikg90 » 18/03/2017, 6:44

Diego ha scritto:La ventola non riesce a raffreddare sotto la temperatura ambiente, in quanto non sposta attivamente calore. Ad esempio, se la stanza è a 27°C, non riuscirai mai ad ottenere 25°C con le sole ventole.
Diego ho pensato di integegrate il peltier alla vento con un dissipatore di calore comandato da una piccola centralina che tramite una sonda legge la temperatura della vasca e fa attaccare le ventole per raffreddare l'acqua e se tutto va bene ci vorrei scrivere su un articolo

Là ventola verrà montata:
Lato esterno dissipatore di calore
IMG_0461.PNG
Poi tra al centro del dissipatore andremo ad attaccare il peltier con dell'attack nei bordi e pasta termica al centro
IMG_0462.PNG
E per completare si chiude tutto con una ventola che tiri l'aria dal dissipatore alla vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Pelteir per raffredamento

Messaggio di Gery » 18/03/2017, 8:22

Erikg90 ha scritto:se tutto va bene ci vorrei scrivere su un articolo
:) e noi siamo qui per leggerlo e commentarlo :)

Attendiamo fiduciosi :-bd
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Peltier per raffredamento

Messaggio di Diego » 18/03/2017, 10:39

Erikg90 ha scritto:Diego ho pensato di integegrate il peltier alla vento con un dissipatore di calore comandato da una piccola centralina che tramite una sonda legge la temperatura della vasca e fa attaccare le ventole per raffreddare l'acqua e se tutto va bene ci vorrei scrivere su un articolo
Valutane l'efficienza, perché le Peltier non sono particolarmente efficaci nello scambio termico :-bd

L'articolo, ovviamente, è benvenuto!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Peltier per raffredamento

Messaggio di Erikg90 » 18/03/2017, 16:43

Ok Gery

E Diego a noi, perché nn è solo un mio problema il caldo d'estate, interessa abbassare la temperatura di 3/4 gradi al massimo e se io riuscivo ad abbassare di un grado la temperatura della vasca con una sola ventola da 12*12 penso che con 4 ventole da 10*10 con raffreddamento ci riuscirei a manette la temperatura a 27 gradi

Ma nn mi vorrei sbagliare

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Peltier per raffredamento

Messaggio di Diego » 18/03/2017, 17:11

Erikg90 ha scritto:Diego a noi, perché nn è solo un mio problema il caldo d'estate, interessa abbassare la temperatura di 3/4 gradi al massimo e se io riuscivo ad abbassare di un grado la temperatura della vasca con una sola ventola da 12*12 penso che con 4 ventole da 10*10 con raffreddamento ci riuscirei a manette la temperatura a 27 gradi
Sì, con le ventole si fa. Ma una ventola consuma molto meno di una cella a Peltier (sfrutta un principio completamente diverso).
Non vorrei che arrivasse qualche bella sorpresa con la bolletta della corrente, tutto qua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti