Per presentarvela, visto che è un po' particolare, ho fatto un video, non è lunghissimo, ma vi illustra bene il funzionamento.
Come vedete le barre di alluminio su cui sono fissati i LED, non hanno connessioni "con filo" alla struttura della plafoniera, per questa l'ho soprannominata "wireless" e ipoteticamente posso aggiungere fino a 20 moduli di LED, ragion per cui la definisco "modulare"
Ho scelto questa soluzione per tanti motivi, una in particolare: mi piace molto osservare l'acquario da sopra e grazie a questa soluzione ho la vasca "semi" aperta .

I LED utilizzati sono quelli che attualmente con il fai da te e contenendo i prezzi "dovrebbero" dare le migliori prestazioni: circa 100lumen/watt. Sono LED EPISTAR da 1W. Come detto sopra, sono fissati, tramite tappetini dissipativi in gel, di 10x10mm , su piatte di alluminio 20x2 mm che svolgono il ruolo di sostegno e di dissipazione di calore. Attualmente ci sono 8 barre, 7 delle quali hanno 4 LED su una ne ho messi 8, per sperimentare se riusciva a dissipare il calore (e ci riesce

Potenza totale 36W
Gradazioni di colore:
3000-3500k
4000-4500k
6000-6500k
4 LED rosso
Vediamola senza l'acquario:
La struttura è interamente in alluminio, pesa pochissimo. Per il telaio esterno ho usato un tubolare grigio verniciato che si abbina ai parati che da poco ho messo in casa \:D/ così anche le donne di casa sono contente.
Internamente a 6 mm dal fondo c'è un tubolare 20x20mm. La distanza è stata pensata in quanto, in caso ce ne fosse stato bisogno, avrei potuto piazzarvi un vetro di protezione. Dopo varie settimane di utilizzo, ho notato che l'umidità non si deposita sui LED, quindi posso godermi la vasca semiaperta.

Ma arrivato a questo punto, vi chiederete:" Si vabbè, ma come si accendono sti LED?"
Vi ricordate il tubolare interno del telaio su cui appoggiano i moduli?
Beh sui lati corti a destra e a sinistra, ho piazzato due piatte di alluminio verniciato(che si isola elettricamente dal resto della struttura), ho rimosso uni strato di vernice da un lato e ci ho collegato una polarità, idem per l'altro lato e quindi li ho usati per condurre corrente. Dall'altra parte, fine di ogni modulo, ho lasciato scoperto 20mm di cavo
poggiando i la scoperti, sulle piatte di alluminio, assicuro il contatto elettrico e si accendono i LED!!


Ecco il lavoro finito
Spero vi piaccia

Per qualunque informazione, non esitate a chiedere.