Stessa cosa, son sempre pompe turbomeccanichedarioc ha scritto:Per le pompe che si usano in acquario dolce di solito è regolabile la portata di suo senza aggiungere nulla, c'è ne sono di piccole e costano poco.... quelle di movimento sono un'altra cosa. Il flusso non non è concentrato in un tubetto... Praticamente la girante è dentro una griglia completamente aperta per avere un flusso ampio... prova a cercare koralia su Google.
Forse andrebbero bene anche quelle normali da filtro ma dubito... Il flusso è troppo concentrato. Nel dolce le usiamo ma è principalmente per pesci che amano la corrente e hanno possibilità di posizionarsi nel flusso, nel marino è diverso.
La pompa di movimento dovrebbe avere una portata oraria pari a 15/35 volte la capienza della vasca... Quella da 900 è già a 60 volte i lordi... Una pompa da filtro non investirebbe bene e in modo uniforme la fanerogama...

Ora cerco su Google.. In caso potresti strozzare l'entrata...
Ah! Fai delle foto mentre realizzi il progetto! Che viene un bell'articolo..