Progettare l'impianto CO2
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Progettare l'impianto CO2
Ciao, dopo aver potenziato le luci, come descritto qui:
topic delle luci
Son in procinto a fare l'impianto CO2, che tempo permettendo inizierò a fare settimana prossima.
Allora io volevo farla tramite sistema con acido citrico e bicarbonato, come descritto nell'articolo.
Apro questo topic per chiedere vostri consigli, e il primo è il diffusore:
Venturi non ho modo di farcelo stare nemmeno pregando tutti i santi, non c'è spazio tra coperchio e acqua, si vedrebbe in ogni caso.
Ho pensato al diffusore "di roberto" che è descritto qui: Diffusore roberto
Ma ho un problema, mi porterebbe tutto il flusso della pompa verso il basso oppure mi obbligherebbe a mettere un'altra pompa per la CO2.
Ho visto anche questo: Diffusore di Rox con tasselli
Mi ispirava molto di più, mi permetterebbe di portare la CO2 quasi a fondo dell'acquario e mantenere anche un po' di flusso nel resto della vasca.
Quindi chiedo: scioglie bene la CO2? a parte i problemi di intasamento citati nell'articolo ci son altri problemi?
Io vorrei orientarmi su questo, forse con due piccole modifiche, voi che dite? Altri suggerimenti?
Altra cosa, so che acido+bicarbonato non raggiunge pressioni altissime, ma volevo mettere anche un controllo di pressione, qualcuno sa la pressione massima di questo impianto? così che io possa regolarlo senza aver ancora l'impianto costruito?
E le valvole di non ritorno dove le trovo? che tipo devo prendere? ci son per aria e per acqua per quel poco che so.
Grazie a tutti in anticipo
topic delle luci
Son in procinto a fare l'impianto CO2, che tempo permettendo inizierò a fare settimana prossima.
Allora io volevo farla tramite sistema con acido citrico e bicarbonato, come descritto nell'articolo.
Apro questo topic per chiedere vostri consigli, e il primo è il diffusore:
Venturi non ho modo di farcelo stare nemmeno pregando tutti i santi, non c'è spazio tra coperchio e acqua, si vedrebbe in ogni caso.
Ho pensato al diffusore "di roberto" che è descritto qui: Diffusore roberto
Ma ho un problema, mi porterebbe tutto il flusso della pompa verso il basso oppure mi obbligherebbe a mettere un'altra pompa per la CO2.
Ho visto anche questo: Diffusore di Rox con tasselli
Mi ispirava molto di più, mi permetterebbe di portare la CO2 quasi a fondo dell'acquario e mantenere anche un po' di flusso nel resto della vasca.
Quindi chiedo: scioglie bene la CO2? a parte i problemi di intasamento citati nell'articolo ci son altri problemi?
Io vorrei orientarmi su questo, forse con due piccole modifiche, voi che dite? Altri suggerimenti?
Altra cosa, so che acido+bicarbonato non raggiunge pressioni altissime, ma volevo mettere anche un controllo di pressione, qualcuno sa la pressione massima di questo impianto? così che io possa regolarlo senza aver ancora l'impianto costruito?
E le valvole di non ritorno dove le trovo? che tipo devo prendere? ci son per aria e per acqua per quel poco che so.
Grazie a tutti in anticipo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Io l'ho provato: non scioglie molto bene la CO2 perché il percorso è abbastanza breve. Molto meglio mettere un tubo lungo che esca dall'altra parte dell'acquario.FedericoFavotto ha scritto:scioglie bene la CO2? a parte i problemi di intasamento citati nell'articolo ci son altri problemi?
Meno di una decina di bar, visto che è la pressione approssimativa delle bibite gassate (e la bottiglia ha un margine di sicurezza per non esplodere).FedericoFavotto ha scritto:Altra cosa, so che acido+bicarbonato non raggiunge pressioni altissime, ma volevo mettere anche un controllo di pressione, qualcuno sa la pressione massima di questo impianto?
Vanno bene anche quelle per aeratore, le trovi nei negozi d'acquari e costano poco.FedericoFavotto ha scritto:E le valvole di non ritorno dove le trovo? che tipo devo prendere?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
eh è proprio questo il problema, o lo metto immerso in acqua, oppure sopra non c'è spazio, l'acquario è chiuso e non si riesce a far passare il tubo, anche perché ha due tiranti in vetro.Diego ha scritto:Molto meglio mettere un tubo lungo che esca dall'altra parte dell'acquario.
Lo so che è corto, sarebbero 40 cm di tubicino, ma se io dentro ci metessi una retina? è una retina a maglie fini, dovrebbe fare l'effetto della spugna blu.
Oppure pensavo di lasciare i 50 cm di tubo per qualche giorno al sole con uno stick npk dentro, magari si formano bba e aumenta la possibilità di scioglimento.
Non c'è alcun modo di migliorare questo sistema? Perchè il venturi non riuscirò mai a farlo, ci penserò in questi giorni, ma dubito mi vengano idee
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Prova a mettere qualcosa dentro al tubo (ho visto che usano fascette attorcigliate o stantuffi di siringa ritorti dopo averli scaldati). Ma poi bisogna sempre vedere all'atto pratico quel che esce 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
farò una prova low cost mettendo i tasselli e il tubo di 50 cm fino al fondo, se non funziona inventerò qualcosa per farci stare il venturiDiego ha scritto:Prova a mettere qualcosa dentro al tubo (ho visto che usano fascette attorcigliate o stantuffi di siringa ritorti dopo averli scaldati). Ma poi bisogna sempre vedere all'atto pratico quel che esce
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Fede...prova a leggere questo vecchio post
Alla fini lo si fece con una bottiglietta d'acqua tagliata
Lily pipe
Alla fini lo si fece con una bottiglietta d'acqua tagliata

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- FedericoF (16/05/2016, 9:42)
Stand by
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Federi' scusa, ma la vasca è quella del profilo? Se si! in un 380 LITRI per acidificare con CO2 artigianale il diffusore, deve essere il piu' efficiente possibile, io ti posso consigliare il diffusore di Roberto con pompa dedicata e se ti interessa con altre piccole modifiche , tanto per nasconderlo in 380 litri ai voglia di spazio e PIANTE
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Mi piace l'idea di cicerchia80, ora ci penso un po'.. Gerry son d'accordo con te ma non ho modo di fare il venturi. Il diffusore di Roberto è perfetto ma manda il getto in basso, quindi mi obbliga a una seconda pompa che non voglio comprare.
Mal che vada opterò per quella soluzione ma prima le provo tutte. Oggi mi metto a tagliare bottiglie, vi farò sapere
Mal che vada opterò per quella soluzione ma prima le provo tutte. Oggi mi metto a tagliare bottiglie, vi farò sapere
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
cosa uso per incollare bottiglia e tubo?
Comunque nella discussione ho letto che avevano qualche metro di tubo percorso con acqua e CO2, io non avrò la possibilità di farlo
Comunque nella discussione ho letto che avevano qualche metro di tubo percorso con acqua e CO2, io non avrò la possibilità di farlo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: è tempo di progettare l'impianto CO2
Io quando l'ho fatto come prova ho fatto un foro preciso, quindi ho fatto passare il tubo. Poi l'ho scaldato e l'ho allargato così da creare una svasatura. L'ho tirato poi verso l'esterno così da farlo incastrare. Poi ho fatto un bel giro di colla per dentro e per fuori.FedericoFavotto ha scritto:cosa uso per incollare bottiglia e tubo?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti