"prontuario" LED
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
@daniel.frizzera,
ho trovato le bobine epistar sui 30€ 5m a 6000K (ma a 24v), ma non trovo le full spectrum (quelle rosse e blu). Tu hai sempre le epistar?
Le strisce devo prenderle impermeabili? Basta un profilo semplice? In un'altra discussione si parlava di vari escamotage per dissipare il calore poiché i LED scaldavano troppo
ho trovato le bobine epistar sui 30€ 5m a 6000K (ma a 24v), ma non trovo le full spectrum (quelle rosse e blu). Tu hai sempre le epistar?
Le strisce devo prenderle impermeabili? Basta un profilo semplice? In un'altra discussione si parlava di vari escamotage per dissipare il calore poiché i LED scaldavano troppo
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
@rafforello non so le marche. Io ho acquistato le barre da un metro con LED 7020. Se prendi la striscia basta che cerchi striscia LED 6500 k ip65. Anche quella che ti metto qua sotto può andare..ti metto anche la foto dei profili presi su eBay e della.idroponica presa su Amazon, dell'alimentatore e della centralina TC 420. Cmq ti consiglio len12v. Per il profilo va bene quello che ti ho messo sotto se poi le dimmeri anche al 70 per cento dovrebbero scaldare molto meno.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
ciao @cuttlebone se non sbaglio abbiamo lo stesso impianto sai per caso che LED sono? mi sembra Samsung.......... non ricordo il modello e i watt GRAZIEcuttlebone ha scritto: ↑La potenza è ridotta a circa il 90%, ma non per problemi di riscaldamento (i tubi sono appena tiepidi) ma per adeguarla alla necessità della vasca.rafforello ha scritto: ↑@cuttlebone,
ti aggiungo per delucidazioni sulla quantità di lumen in vasche illuminate a LED. Ho letto nel tuonprofilo che hai 10000 lumen su 100 litri. Ma li tieni a piena potenza o sono ridotti di intensita, come per @daniel.frizzera in modo da no. Riscaldare? Quanti ne hai effettivi?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
Ciao.mirko59 ha scritto: ↑ciao @cuttlebone se non sbaglio abbiamo lo stesso impianto sai per caso che LED sono? mi sembra Samsung.......... non ricordo il modello e i watt GRAZIEcuttlebone ha scritto: ↑La potenza è ridotta a circa il 90%, ma non per problemi di riscaldamento (i tubi sono appena tiepidi) ma per adeguarla alla necessità della vasca.rafforello ha scritto: ↑@cuttlebone,
ti aggiungo per delucidazioni sulla quantità di lumen in vasche illuminate a LED. Ho letto nel tuonprofilo che hai 10000 lumen su 100 litri. Ma li tieni a piena potenza o sono ridotti di intensita, come per @daniel.frizzera in modo da no. Riscaldare? Quanti ne hai effettivi?
Se li hai presi anche tu da quel tipo di Parma, allora credo di sì.
Però io non ricordo che marca/modello fossero, mi spiace...

Posted with AF APP
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
a me la sigla la copri col pennarello sono dei Samsung di sicuro ! non hai il suo cell. o link? graziecuttlebone ha scritto: ↑Ciao.mirko59 ha scritto: ↑ciao @cuttlebone se non sbaglio abbiamo lo stesso impianto sai per caso che LED sono? mi sembra Samsung.......... non ricordo il modello e i watt GRAZIEcuttlebone ha scritto: ↑ La potenza è ridotta a circa il 90%, ma non per problemi di riscaldamento (i tubi sono appena tiepidi) ma per adeguarla alla necessità della vasca.
Se li hai presi anche tu da quel tipo di Parma, allora credo di sì.
Però io non ricordo che marca/modello fossero, mi spiace...
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
Credo che parlate di Gianluca Mineo.....
Cercalo su FB ha la pagina con tutti i contatti
Ragà.....vi sbarco in bricolage
Cercalo su FB ha la pagina con tutti i contatti
Ragà.....vi sbarco in bricolage

Stand by
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
@daniel.frizzera
ho visto gli articoli che avevi indicato per creare l'impianto. Ma per i cablaggi che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori per i LED, ma non ci capisco granchè. Devono essere IP65? Non danno problemi con i profili che sono solo IP20?
Facendo i conti, potrei usare 3 metri di LED bianchi (riducendo la potenza di 1/3) per avere 4800 lumen, che su 120 litri sono 40 lm/l. A questi aggiungerei 1 metro di idroponica (quelli che mi hai indicato sono impermeabili? Non è indicato nell'annuncio).
Per quanto riguarda i collegamenti, cablaggi, che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori, ma non so districarmi bene. Vorrei evitare di fare acquisti sbagliati.
L'impianto pensavo di farlo su due linee: una per i bianchi e una per l'idroponica. Coi primi, tramite centralina, farei tutto il fotoperiodo (9 ore) e con l'idroponica 6 ore centrali. Considerando che con la centralina farei 1 ora di alba e 1 di tramonto e l'idroponica arriverebbe al max in 30 minuti..
Che ne pensate?
Se i moderatori ritengono sia OFF topic, possiamo anche continuare qui
Ps.
dal momento che dovrei fare un secondo impianto per un'altra vasca (di semplice realizzazione e con soli LED bianchi) pensavo di inserire in questo caso il dimmer. Potrebbe essere un'idea?
ho visto gli articoli che avevi indicato per creare l'impianto. Ma per i cablaggi che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori per i LED, ma non ci capisco granchè. Devono essere IP65? Non danno problemi con i profili che sono solo IP20?
Facendo i conti, potrei usare 3 metri di LED bianchi (riducendo la potenza di 1/3) per avere 4800 lumen, che su 120 litri sono 40 lm/l. A questi aggiungerei 1 metro di idroponica (quelli che mi hai indicato sono impermeabili? Non è indicato nell'annuncio).
Per quanto riguarda i collegamenti, cablaggi, che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori, ma non so districarmi bene. Vorrei evitare di fare acquisti sbagliati.
L'impianto pensavo di farlo su due linee: una per i bianchi e una per l'idroponica. Coi primi, tramite centralina, farei tutto il fotoperiodo (9 ore) e con l'idroponica 6 ore centrali. Considerando che con la centralina farei 1 ora di alba e 1 di tramonto e l'idroponica arriverebbe al max in 30 minuti..
Che ne pensate?
Se i moderatori ritengono sia OFF topic, possiamo anche continuare qui
Ps.
dal momento che dovrei fare un secondo impianto per un'altra vasca (di semplice realizzazione e con soli LED bianchi) pensavo di inserire in questo caso il dimmer. Potrebbe essere un'idea?
Ultima modifica di rafforello il 04/09/2018, 17:03, modificato 1 volta in totale.
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
Io ho fatto i collegamenti saldando a stagno, guaina termo restringente e nastro.isolante autoagglomerante per tutto cio che sta nell'acquario. Mentre fuori dall'acquario ho utilizzato dei jack per fare i collegamenti in modo da apoter staccare agevolmente il tuttorafforello ha scritto: ↑@daniel.frizzera
ho visto gli articoli che avevi indicato per creare l'impianto. Ma per i cablaggi che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori per i LED, ma non ci capisco granchè. Devono essere IP65? Non danno problemi con i profili che sono solo IP20?
Facendo i conti, potrei usare 3 metri di LED bianchi (riducendo la potenza di 1/3) per avere 4800 lumen, che su 120 litri sono 40 lm/l. A questi aggiungerei 1 metro di idroponica (quelli che mi hai indicato sono impermeabili? Non è indicato nell'annuncio).
Per quanto riguarda i collegamenti, cablaggi, che dovrei usare? Ho visto che ci sono dei connettori, ma non so districarmi bene. Vorrei evitare di fare acquisti sbagliati.
L'impianto pensavo di farlo su due linee: una per i bianchi e una per l'idroponica. Coi primi, tramite centralina, farei tutto il fotoperiodo (9 ore) e con l'idroponica 6 ore centrali. Considerando che con la centralina farei 1 ora di alba e 1 di tramonto e l'idroponica arriverebbe al max in 30 minuti..
Che ne pensate?
Se i moderatori ritengono sia OFF topic, possiamo anche continuare qui
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
La striscia idroponica è ip 65
Posted with AF APP
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
Ho visto connettori con la piattina da un lato e il jack dall'altro qui. Ma fra le strip devono essere alimentate da entrambe le estremità?
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
"prontuario" LED
@rafforello per la lunghezza che avranno non serve siano alimentare da entrambi i lati. Io ho fatto cosi: collegamento mediante saldatura a stagno.imoermeabilozzata con guaina termo restringente e nastro isolante autoagglomerante all'interno del coperchio. Uscito dal.copeechio ho messo un jack. Dalla centralina sono partito con dei connettori a forcella da una parte e Jack dall'altra. In questo modo posso.rimuovere tranquillamente il coperchio scommettendo i jack. Sulle strisce ho impermeabilizzato con colla a caldo dove ho saldato. Calcola.chebcon le tensioni in gioco non accade nulla per un po' di umidità. Ecco le foto del mio lavoro
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato daniel.frizzera per il messaggio:
- Steinoff (04/09/2018, 19:33)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti