Realizzazione plafoniera

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Realizzazione plafoniera

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2017, 23:24

Il grazie te lo metto quì una tantum😉

...preferisco collegare 2 stecche insieme semmai,stò facendo sto casino proprio per fare un lavoro più possibile pulito

Se @scheccia e @Diego mi illuminano su sta cosa dei LED a 13V :ymdevil:

A proposito,vale la pena alimentarli al centro piuttosto che a monte della serie?

Altro dubbio...
L'altezza totale quanto la facciamo?
20170422_225145.jpg
Quell'omega è lamiera in alluminio da 4mm,se pensate non ce la fà a dissipare gli faccio un raffreddamento ad acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Diego » 22/04/2017, 23:30

cicerchia80 ha scritto: mi illuminano su sta cosa dei LED a 13V
Dipende da come li ha collegati, comunque i LED sono controllati in corrente, non in tensione. Dunque la tensione da fornire dipende dalla corrente che si vuole effettivamente avere.
Le ipotesi di questa alimentazione sono:
- i LED in serie richiedono effettivamente 13 V :-bd
- Scheccia vuole pilotarli a corrente elevata per spremerli fino all'ultimo fotone :ymdevil:
cicerchia80 ha scritto: A proposito,vale la pena alimentarli al centro piuttosto che a monte della serie?
Se Scheccia ha fatto bene i collegamenti e ha usato un filo grosso, è indifferente. Quindi dovrebbe essere indifferente.
Tanto comunque massimo 4 ampere per cavo passano, se usi la TC420. Cavo da 1 mm2 e sei a posto.
cicerchia80 ha scritto: L'altezza totale quanto la facciamo?
Quanto basta che la luce dei LED non esca dai bordi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Realizzazione plafoniera

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2017, 23:32

Diego ha scritto: Quanto basta che la luce dei LED non esca dai bordi.
E quanto basta che la nuce non esca fuori dai bordi?
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Diego » 22/04/2017, 23:36

cicerchia80 ha scritto: E quanto basta che la nuce non esca fuori dai bordi?
L'altezza deve essere almeno pari a 0.6 volte la distanza fra la striscia di LED più esterna e il bordo dell'acquario, usando LED con angolo di vista di 120°.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Gery » 22/04/2017, 23:38

cicerchia80 ha scritto: Quell'omega è lamiera in alluminio da 4mm,se pensate non ce la fà a dissipare gli faccio un raffreddamento ad acqua
Secondo me te la puoi cavare con una modifica del genere:
disegno.jpg
Se alzi le spalle dell'omega, puoi inserire una ventola (1 cm) e lasciare 1 cm di spazio per far circolare l'aria.
Facendo dei fori sempre sul laterale dell'omega inoltre ti vai a risucchiare l'aria calda che dal davanti delle barre sale.

PS: io ho messo una ventola ma se vuoi dare simmetria ne puoi mettere due
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
cicerchia80 (23/04/2017, 13:16)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Realizzazione plafoniera

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2017, 23:41

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: E quanto basta che la nuce non esca fuori dai bordi?
L'altezza deve essere almeno pari a 1.75 volte la distanza fra la striscia di LED più esterna e il bordo dell'acquario.
Mi pare stano.....
Se ho 10 cm trà il bordo e la striscia devo farla alta 17cm? :-o
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Diego » 22/04/2017, 23:41

cicerchia80 ha scritto: Se ho 10 cm trà il bordo e la striscia devo farla alta 17cm? :-o
Ho sbagliato, era per 0.6, non 1.75 ~x(
Corretto post sopra

Quindi circa 6 cm, nel tuo caso, con 10 cm dal bordo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Gery » 23/04/2017, 0:28

Gery ha scritto: PS: io ho messo una ventola ma se vuoi dare simmetria ne puoi mettere due
Dimenticavo, basta che poi la ventola la colleghi a una striscia, quando accendi il canale in automatico parte la ventola.

Se metti due ventole basta che le colleghi a due canali diversi, così si accenderanno entrambe quando sei al 100% con tutti i canali.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Realizzazione plafoniera

Messaggio di luigidrumz » 23/04/2017, 3:32

cicerchia80 ha scritto: mi illuminano su sta cosa dei LED a 13V
Quei LED sono come i miei e provocano una caduta di tensione di circa 3,2/3,4 V e se sono i LED di cui mi parlò tempo fa, sono 4led per serie e quindi la tensione giusta è circa 13V. Per questo ti diceva di alimentarli a quella tensione. A dire il vero, se si vuole essere precisi, visto che i LED sono comandati in corrente, dovresti fare una misurazione con un amperometro e conoscendo il numero totale dei LED regolare la tensione affinché raggiungi la corrente ideale. (Poi ti aiuto se vuoi)

Mi sembra di aver capito che vuoi fare una struttura chiusa?
In quel modo secondo me hai buona probabilità di avere problemi di condensa , perché quando sono spenti si verrà a creare una bella umidità che si deposita sui LED. Dovrai quindi pensare ad un sistema di ventole anche notturno che ti garantisca un minimo di movimento di aria.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Realizzazione plafoniera

Messaggio di scheccia » 23/04/2017, 6:58

cicerchia80 ha scritto: S3mpre @scheccia mi diceva di alimentare i LED a 13V perchè?
Perché i LED funzionano da 3.2v a 3.4v
3.2x4=12.8v
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola1 e 6 ospiti