Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Steinoff, merk
-
DavideVR

- Messaggi: 685
- Messaggi: 685
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di DavideVR » 05/02/2018, 13:15
Scusami... forse non mi sono spiegato bene... se fai il lavoro devi staccare tutti i vetri per pulirli bene... è fondamentale... proprio per il motivo che dicevo sopra... non va mai messo un silicone su un altro.
Poi scegli se usare il silicone nuovo trasparente o nero... va bene qualsiasi silicone purchè sia acetico NON antimuffa.
Ciao
- Questi utenti hanno ringraziato DavideVR per il messaggio:
- Steinoff (05/02/2018, 23:47)
DavideVR
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 17:10
DavideVR ha scritto: ↑Scusami... forse non mi sono spiegato bene... se fai il lavoro devi staccare tutti i vetri per pulirli bene... è fondamentale... proprio per il motivo che dicevo sopra... non va mai messo un silicone su un altro.
Poi scegli se usare il silicone nuovo trasparente o nero... va bene qualsiasi silicone purchè sia acetico NON antimuffa.
Ciao
Ah ok avevo capito male, quindi devo staccare tutto sia i 3 tiranti superiori sia i 4 angoli inferiori e tutti i vetri
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
i 2 tiranti laterali servono come rinforzo o soltanto come appoggio??perchè prima era un acquario chiuso..inoltre il nastro carta a che distanza dall'angolo dovrei metterlo?
Fabriziof91
-
daniele-

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di daniele- » 05/02/2018, 17:28
devi scollare proprio tutto, come già ti ha detto davide, togliere ogni traccia di silicone e incollare di nuovo con un buon silicone per acquari; ogni altra alternativa per sveltire la faccenda è sbagliata e destinata a crearti dei problemi in futuro, ciao.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
la carta adesiva, che ha lo scopo di rendere pulito il lavoro, devi metterla ad una distanza tale dagli spigoli di ogni parete che consenta la formazione di uno strato di silicone di tre/quattro mm. in rete trovi numerosi tutorial che ti spiegano con precisione qual'è la procedura esatta.
daniele-
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 17:45
daniele- ha scritto: ↑devi scollare proprio tutto, come già ti ha detto davide, togliere ogni traccia di silicone e incollare di nuovo con un buon silicone per acquari; ogni altra alternativa per sveltire la faccenda è sbagliata e destinata a crearti dei problemi in futuro, ciao.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
la carta adesiva, che ha lo scopo di rendere pulito il lavoro, devi metterla ad una distanza tale dagli spigoli di ogni parete che consenta la formazione di uno strato di silicone di tre/quattro mm. in rete trovi numerosi tutorial che ti spiegano con precisione qual'è la procedura esatta.
ok capito.. no non voglio sveltire voglio solo essere sicuro di non dover disfare tutta tra qualche mese.. per le tre traverse/tiranti superiori dici che incidano sulla struttura o solo per uno scopo funzionale perchè nato come acquario chiuso?
se non mi sono spiegato vi metto una foto
Fabriziof91
-
daniele-

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di daniele- » 05/02/2018, 17:54
non ci hai detto lo spessore dei vetri, è importante per eventuali tiranti; qualche foto sarebbe molto utile.
daniele-
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 18:03
daniele- ha scritto: ↑non ci hai detto lo spessore dei vetri, è importante per eventuali tiranti; qualche foto sarebbe molto utile.
Spessore 8mm sono presenti 3 tiranti superiori e 4 angolari inferiori.. segnati dalle freccie nelle foto
20180205_180049_1186967203.jpg
20180205_180019_947755203.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabriziof91
-
daniele-

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di daniele- » 05/02/2018, 18:20
io direi di mettere i due tiranti estremi nel fondo della vasca in modo da sostituire gli angolari; il tirante centrale è necessario.
prima incolla i cinque vetri, poi, dopo un paio di giorni, incolla i due rinforzi sul fondo ed il tirante centrale. i quattro vetri verticali poggiano sul vetro di fondo o il vetro di fondo è interno? dalle foto non si capisce. vorrei saperlo per darti delle dritte su come procedere per l'incollaggio.
daniele-
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 18:26
daniele- ha scritto: ↑io direi di mettere i due tiranti estremi nel fondo della vasca in modo da sostituire gli angolari; il tirante centrale è necessario.
prima incolla i cinque vetri, poi, dopo un paio di giorni, incolla i due rinforzi sul fondo ed il tirante centrale. i quattro vetri verticali poggiano sul vetro di fondo o il vetro di fondo è interno? dalle foto non si capisce. vorrei saperlo per darti delle dritte su come procedere per l'incollaggio.
perfetto se posso togliere i tiranti estremi è anche meglio.. incollandoli dopo che il silicone è asciutto non troverei il silicone a farmi da spessore e non poter poggiare perfettamente i tiranti sul fondo?
si i 4 vetri poggiano sul vetro di fondo e sono più interni del vetro inferiore di circa 1-2 mm non so perchè
Fabriziof91
-
daniele-

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di daniele- » 05/02/2018, 18:47
il silicone che metterai per incollare i due rinforzi sul fondo compenserà la distanza che inevitabilmente si creerà a causa del silicone messo in precedenza, non preoccuparti. quanto all'incollaggio dei vetri principali ti consiglio di assemblare per primi il vetro frontale con il vetro di fondo facendo attenzione che siano perfettamente perpendicolari (aiutati con qualcosa che mantenga in posizione il vetro verticale -quello frontale-). il giorno dopo aggiungi uno dei vetri laterali e poi, sempre aspettando un giorno, finisci il lavoro. ti sembrerà un lavoro troppo lungo ma ti assicuro che è l'unico modo per essere certi della sua buona riuscita. purtroppo la cosa che richiede più tempo e pazienza è la completa eliminazione del silicone preesistente, non deve rimanerne traccia perché altrimenti il nuovo silicone non aderirebbe ed avresti delle sicure perdite.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- Steinoff (05/02/2018, 23:49)
daniele-
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 19:27
daniele- ha scritto: ↑il silicone che metterai per incollare i due rinforzi sul fondo compenserà la distanza che inevitabilmente si creerà a causa del silicone messo in precedenza, non preoccuparti. quanto all'incollaggio dei vetri principali ti consiglio di assemblare per primi il vetro frontale con il vetro di fondo facendo attenzione che siano perfettamente perpendicolari (aiutati con qualcosa che mantenga in posizione il vetro verticale -quello frontale-). il giorno dopo aggiungi uno dei vetri laterali e poi, sempre aspettando un giorno, finisci il lavoro. ti sembrerà un lavoro troppo lungo ma ti assicuro che è l'unico modo per essere certi della sua buona riuscita. purtroppo la cosa che richiede più tempo e pazienza è la completa eliminazione del silicone preesistente, non deve rimanerne traccia perché altrimenti il nuovo silicone non aderirebbe ed avresti delle sicure perdite.
Non ho fretta tanto devo costruirmi anche la plafoniera.. quindi il nastro carta a 3-4 mm dall'angolo e le traverse inferiori devo metterle negli estremi?
quindi in ordine
vetro inferiore più uno lungo (considerando che l'acquario è visibile da 3 lati)
aggiungere un vetro corto
poi? aggiungo l'altro corto o quello lungo?
i vetri corti sono interni ai 2 lunghi
Fabriziof91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: jack86 e 4 ospiti