
sto per ora solo sondando la possibilità di sostituire interamente il coperchio della mia vasca economica presa anni fa con uno autocostruito.
La vasca è una Mondolife 80: il coperchio è un tutt'uno con la cornice su cui poggia, quindi sostituirei anche quella (per nascondere la linea di livello dell'acqua).
Non posso purtroppo trasformarla in aperta: 3 gatti affamati e un infante curioso non ammettono margini di disattenzione.

Ho già divorato e mi sono appuntato tutti i topic e gli articoli che ho trovato qui sul forum e ho già in mente una bozza di progetto.
Se mi imbarcassi nella realizzazione, seguirei circa un altro topic e realizzerei un parallelepipedo da circa 80x30x4 cm con la base in plexiglass trasparente, strisce LED su lamiera metallica e ventilazione attiva in alto.
Mi rimangono comunque alcuni dubbi:
1. La ventilazione dovrà sempre essere attiva insieme all'illuminazione? Vorrei pilotare le ventole in PWM in base alla temperatura interna al coperchio, per evitare un ronzio costante a luci accese, la casa è molto silenziosa e si noterebbe subito.
2. Nel caso, secondo voi e secondo vostra esperienza, che range di temperature posso aspettarmi in "zona critica" per dover almeno iniziare ad accendere le ventole?
3. Non ho ben capito con cosa vengono rivestiti gli scatolati d'alluminio una volta assemblati per avere un aspetto uniformemente nero. Esattamente che pellicola adesiva è?
4. Chi ha completato un lavoro simile, come ha gestito il passaggio da una plafo all'altra? Se un bel giorno ci piazzo semplicemente sopra l'illuminazione del coperchio nuovo, per le piante è un bello scossone improvviso. Non si rischiano alghe? Non mi sembra però nemmeno praticabile alternare le ore tra coperchio vecchio e nuovo...
Per ora credo sia tutto.
Fugati questi dubbi, proseguirò a valutare, e nel caso, progettare.
