Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 18/12/2017, 17:49
ciao @Gery sono il tuo incubo peggiore ormai
ho fatto l'impianto per la CO con gel seguito la ricetta sull'articolo ma ho il problema che la portata di CO non è costante(sto continuando ad aprire sempre di più la valvola) e che rispetto all'inizio la bottiglia sia più morbida (riesco a schiacciarla di più quindi pressione più bassa all'interno). Ritocco la valvola anche un paio di volte nell'arco della giornata.
Inoltre l'avvio è stato molto più lento di qualche ora dichiarata sull'articolo ho aspettato praticamente un giorno.
Ho due ipotesi la prima ovvia che ci sia qualche perdita dal pressacavo ma non mi sembra dato che non sento spifferi e odore (l'intuglio della bottiglia puzza parechio

)
la seconda che sia colpa della T non ottimale della stanza, siamo sui 20°C, ma questo penso influisca di più nella prima fase di avvio e non di regime.
Che ne pensi??
grazie

diligentscout
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/12/2017, 19:03
diligentscout ha scritto: ↑ho fatto l'impianto per la CO con gel seguito la ricetta sull'articolo ma ho il problema che la portata di CO non è costante(sto continuando ad aprire sempre di più la valvola) e che rispetto all'inizio la bottiglia sia più morbida (riesco a schiacciarla di più quindi pressione più bassa all'interno). Ritocco la valvola anche un paio di volte nell'arco della giornata.
Per me c'è una perdita.
diligentscout ha scritto: ↑la seconda che sia colpa della T non ottimale della stanza, siamo sui 20°C, ma questo penso influisca di più nella prima fase di avvio e non di regime.
Quello influisce sul fatto che sia partita lenta, ma a 20 C° comunque deve andare.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 18/12/2017, 19:15
Gery ha scritto: ↑Per me c'è una perdita.
Non riesco ad individuarla dal pressacavo non esce odore e nemmeno dai vari giunti che ho. Posso provare a siliconare tutte le giunzioni giusto per scrupolo
Il lievito è quello di birra disidratato dovrebbe essere giusto no?
diligentscout
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/12/2017, 19:26
diligentscout ha scritto: ↑Il lievito è quello di birra disidratato dovrebbe essere giusto no?
Io preferisco quello a panetto.
diligentscout ha scritto: ↑Non riesco ad individuarla dal pressacavo non esce odore e nemmeno dai vari giunti che ho. Posso provare a siliconare tutte le giunzioni giusto per scrupolo
Metti la bottiglia in una bacinella piena d'acqua, e poi spremi, se c'è una perdita vedrai le bollicine.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 18/12/2017, 20:24
Gery ha scritto: ↑Metti la bottiglia in una bacinella piena d'acqua, e poi spremi, se c'è una perdita vedrai le bollicine.
giusto come si fa con le camere ad aria delle bici

ok grazie spero di risolvere.
diligentscout
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/12/2017, 20:25
diligentscout ha scritto: ↑giusto come si fa con le camere ad aria delle bici ok grazie spero di risolvere.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/01/2018, 14:44
Ciao a tutti
riprendo da questo topic per non aprirne un'altro.
Ho letto su internet che in teoria tutti i LED sono dimmerabili ma ho visto qua nel forum che non è cosi. Quindi vorrei capire se c'è o meno un modo per capire se sono dimmerabili o se esistono dei modelli sicuramente dimmerabili tra i vari 5050,2835 ecc...
Inoltre spesso non vengono riportati i lumen. Anche qui cercando su internet ho letto che i vari modelli hanno un determinato range di lumen. é una cosa affidable o c'è modo di capire quanto sia?
Ho provato a contattare i venditori ma la comunicazione è molto complicata trattandosi di un sito cinese. Tutte queste domande sono in ottica di acquisto della centralina TC420.
Vi ringrazio molto

diligentscout
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 19/01/2018, 15:01
diligentscout ha scritto: ↑Ciao a tutti
riprendo da questo topic per non aprirne un'altro.
Ho letto su internet che in teoria tutti i LED sono dimmerabili ma ho visto qua nel forum che non è cosi. Quindi vorrei capire se c'è o meno un modo per capire se sono dimmerabili o se esistono dei modelli sicuramente dimmerabili tra i vari 5050,2835 ecc...
Inoltre spesso non vengono riportati i lumen. Anche qui cercando su internet ho letto che i vari modelli hanno un determinato range di lumen. é una cosa affidable o c'è modo di capire quanto sia?
Ho provato a contattare i venditori ma la comunicazione è molto complicata trattandosi di un sito cinese. Tutte queste domande sono in ottica di acquisto della centralina TC420.
Vi ringrazio molto

Da quello che so, tutti i LED sono potenzialmente dimmerabili, ma poi bisogna effettivamente vedere se il produttore ha sviluppato questa possibilità... io per sicurezza guarderi solo quelli che lo riportano chiaramente, se guardi nella descrizione molto spesso c'è scritto

Posted with AF APP
Spak
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/01/2018, 16:09
Spak ha scritto: ↑guarderi solo quelli che lo riportano chiaramente, se guardi nella descrizione molto spesso c'è scritto
in verità su aliexpress per dimmerabile intendono i LED rgb che cambiano colore quindi è un po difficile capire se sono anche dimmerbili come servono a noi

diligentscout
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 19/01/2018, 16:40
diligentscout ha scritto: ↑Spak ha scritto: ↑guarderi solo quelli che lo riportano chiaramente, se guardi nella descrizione molto spesso c'è scritto
in verità su aliexpress per dimmerabile intendono i LED rgb che cambiano colore quindi è un po difficile capire se sono anche dimmerbili come servono a noi

Ti porto come esempio queste barre 2835, sono bianche e riportano nella descrizione la voce: è regolabile: sì
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spak
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti