Trattamento legni

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 01/09/2017, 17:07

Spero di non essermi intrufolato in una sezione sbagliata comunque mi affido ai fidati e Vigili moderatori che provvederanno in caso di errore :ymdevil: .
Ho aperto questo topic perché volevo condividere con voi una prima esperienza da parte mia nel trattamento dei legni avendo portato dei pezzi di castagno; dove per ora sono stati puliti momentaneamente dirti il riccio dello sporco e della corteccia che andava via, poi successivamente farò una seconda passata.
20170901_165954.jpg
20170901_155158.jpg
Consigli? Pareri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Trattamento legni

Messaggio di Giueli » 01/09/2017, 17:55

hantermatty ha scritto: Spero di non essermi intrufolato in una sezione sbagliata comunque mi affido ai fidati e Vigili moderatori che provvederanno in caso di errore :ymdevil: .
Ho aperto questo topic perché volevo condividere con voi una prima esperienza da parte mia nel trattamento dei legni avendo portato dei pezzi di castagno; dove per ora sono stati puliti momentaneamente dirti il riccio dello sporco e della corteccia che andava via, poi successivamente farò una seconda passata.

20170901_165954.jpg

20170901_155158.jpg

Consigli? Pareri?
Dai un occhiata qui se già non l'hai fatto:
Utilizzo in acquario dei Legni raccolti in natura
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 01/09/2017, 18:02

Credo di averlo letto tutto o diciamo tutti i passi; per ora sono solo alla fase pulizia e scrostamento cortecce

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Trattamento legni

Messaggio di Silver21100 » 01/09/2017, 19:20

occhio che il castagno rilascia parecchi tannini che tenderanno a scurire l'acqua e per ovviare a questo saranno necessari un infinità di cambi d'acqua.
una volta che avrai pulito con cura la superficie dei legni fai una bella bollitura che oltre a sterilizzare facilita la dilatazione delle fibre consentendo un più facile assorbimento dell'acqua che faciliterà l'affondamento in vasca...questi i passaggi basilari, poi lascia il tutto a bagno più che puoi e ogni paio di giorni cambia l'acqua per favorire lo smaltimento dei tannini, tutto ciò non decolorerà completamente il castagno ma diciamo che a questo punto non dovrebbe ambrare più di tanto

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 05/09/2017, 17:03

Allora: dopo svariati cambi d'acqua tenendo i legni a mollo in acqua molto calda ho notato che oggi non rilasciavano più tutti quei tannini come in principio e che si iniziava a vedere bene l'acqua più limpida.
Ho notato però soltanto ultimamente che quando cambiavo l'acqua di sentire una puzza di bruciato, e osservando con attenzione i legni in questioni erano statti arsi in parecchi punti anche se in modo lieve; questo può incidere qualcosa? Ora non si sente quasi più la puzza quando cambio l''acqua.
Se ci sono dei residui di cortecce li devo eliminare?
Una volta ottenuto questi ultimi consigli passo alla fase della bollitura.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 05/09/2017, 17:06

20170905_170404.jpg
Qui è poco fa appena tolta l'acqua mentre sono ancora bagnati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Trattamento legni

Messaggio di Monica » 05/09/2017, 22:50

hantermatty ha scritto: i legni in questioni erano statti arsi in parecchi punti anche se in modo lieve; questo può incidere qualcosa?
Sai che non lo sò, se bruciato in profondità potrebbe rimanere forse più friabile
hantermatty ha scritto: Se ci sono dei residui di cortecce li devo eliminare?
Io gratterei via bene tutto, con una carta vetrata a grana grossa o con una spazzola di ferro, anche le parti annerite e poi una bella bollitura :)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
hantermatty (05/09/2017, 23:08)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 05/09/2017, 23:09

Ti ringrazio @Monica del consiglio. Domani pomeriggio mi ci metto così passo anche alla bollitura. ✌

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Trattamento legni

Messaggio di Silver21100 » 06/09/2017, 14:48

una bella spazzolata con uno spazzolino metallico ( quello per le scarpe in camoscio) e togli quello che riesci... se dopo la "grattata" e la bollitura rimane qualche piccolo residuo direi che più di tanto non vale la pena di preoccuparsi, in fondo a ben pensarci , il carbone vegetale o carbone attivo viene usato negli acquari per assorbire le impurità dell'acqua

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Trattamento legni

Messaggio di hantermatty » 07/09/2017, 10:52

Ieri ho finito la bollitura dei tronchi. Oggi un po di pulizia e visione che sia tutto ok e appena posso inizio ad immergerli.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti