Foxflyer ha scritto: ↑22/03/2020, 11:17
Il secondo aspetto è legato alla mia predisposizione per il fai da te, ed al piacere legato a tutte le fasi di realizzazione.

sicuramente avere una buona manualità ed altrettanta dose di entusiamo aiuta molto nella realizzazione di una vasca autocostruita , nel mio caso è sempre stato cosi e quindi provo a lasciarti le mie coinsiderazioni , ovviamente chiunque può aggiungere le proprie
io inizierei scegliendo il posto adatto, in base alla disponibilità dello spazio in casa, al supporto, ed alle dimensioni effettive della vasca , vasca aperta o chiusa in base a questo il calcolo degli spessori dei vetri,
Una volta progettato la vasca tenendo conto dei sormonti si può procedere all ordine al vetraio scegliendo tra l extachiaro o il normale float raccomandando di preparare tutti i con molatura ( filo piatto molato )
Prima di procedere all assemblaggio bisogna accertarsi di avere tutto il necessario :se si utlilizza il metodo descritto nell articolo bisogna prepararsi un cavalletto in legno
Realizzare un acquario artigianale, in alternativa come ho fatto io potete montare la vasca in posizione normale aiutandovi con dei morsetti in plastica
Materiale:
* Piano d appoggio e morsetti in plastica
* Silicone Acetico , consigliato Dow Corning 881
* Pistola Silicone
* Acetone o alcool per pulizia vetri
* nastro carta o scotch necessario per la mascheratura
*Raschietto
*spatolina in plastica per lisciare il silicone
un primo consiglio una volta ritirati i vetri è quello di procedere alla loro pulizia , in modo da rilevare qualsiasi piccola imperfezione o piccolo graffio , segnarlo con un pennarello e llasciarlo nella parte della vasca meno visibile . o sul retro ,abbiate cura di maneggiare i vetri con molta calma e procedete alla mascheratura de bordi con il nastro carta o scotch , tenendo conto dove necessario di considerare il sormonto degli spessori .
E consigliabile fare una prima prova di assemblaggio a "secco " in modo da capire dove potrebbero esserci delle difficolta , e riprovare poi con più sicurezza
assemblaggio.jpg
quando vi sentite pronti potete iniziare, preparate il beccuccio del silicone tagliato in punta un pò in diagonale e iniziate il cordone in modo più fluido possibile senza interruzioni in modo da non creare bolle d aria all interno, fate in modo di incollare i vetri anche sul loro spessore
Lasciate asciugare 7 /8 minuti e passate alla lisciatura con la spatolina .Ora togliete il nastro , controllate il tutto e lasciate asciugare per bene per 4/5 giorni .
Procedete poi alla prova di tenuta
a grandi linee ragazzi io ho fatto cosi,.. se qualcosa ho omesso o no fosse chiaro vi chiedo anticipatamente scusa
Buon lavoro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.