Allevamento copella callolepis

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento copella callolepis

Messaggio di malt126 » 03/03/2019, 13:32

Buongiorno a tutti,
mi scuso se sto postando nella sezione sbagliata ma...i copella dove si collocano? :-?
Allora, ho bisogno del vostro aiuto per capire dove sbaglio, perchè sicuramente sbaglio :((
Ho dei copella callolepis che non se la passano benissimo (prevalentemente problemi batterici), questo è il post riassuntivo che ho postato in acquariologia:
acquariologia-generale-f17/la-mia-strad ... 51892.html

I valori attuali nella mia vasca da 140 litri netti sono:
pH 6,7
KH 3
GH 7
Cond. 254 μS/cm
NO2- 0
NO3- 25
Temp 24 °C (prima era sotto i 23°C)

Probabilmente quel pH andrebbe abbassato anche se sul web trovo notizie discordanti, su pH e temperatura.
Valori Fishbase:
Copella callolepis fishbase.jpg
Valori Seriouslyfish:
Copella callolepis seriouslyfish.jpg
Non erogo CO2 (ho paura a farlo ma se mi dite che è necessario mi faccio coraggio x_x) e non posso spingermi più in basso di così con la durezza perchè in vasca ci sono anche corydoras e un ancistrus e ho paura che andrei troppo su valori estremi per loro


Vorrei capire se il problema sta nei valori dell'acqua oppure se c'è qualcosa che non va nella mia gestione della vasca. Da sola non ne sto venendo a capo, il vostro aiuto sarebbe prezioso!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Allevamento copella callolepis

Messaggio di Humboldt » 03/03/2019, 16:56

Io abbasserei il pH utilizzando degli acidificanti naturali blandi come le foglie essiccate di quercia o ancora meglio, visti i problemi con le infezioni batteriche, 8 foglie di catappa (da inserire in due trance, prima 4 e dopo una settimana controllo dei valori e altre 4 foglie).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Monica (03/03/2019, 17:17) • malt126 (04/03/2019, 11:38)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Allevamento copella callolepis

Messaggio di Macco » 03/03/2019, 22:33

Si la Copella fa parte della famiglia Lebiasinidae che è inclusa nei Caracidi ;)

Ho letto il tuo topic che hai inserito in acquariologia generale, uhm come prima cosa parto dicendoti che sono mie opinioni e idee :D

1. il KH a 3 è troppo basso rende troppo morbida l'acqua, sia per i Cory che per i Copella
2. pH lo abbasserei di un -1 (anche se sicuro non è quello il problema)
3. Temperatura la alzerei a 25°
4. Dallo schema su disegno dei getti del filtro più quello della pompa, non crea ricircolo corretto. la mandata deve essere secondo me in un solo verso, quindi tapperei la buttata di destra del filtro.
5. La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua perché quando si inceppa devi staccare la spina del filtro, smontare la testa e far scolare l'acqua del tubo della mandata in un catino e pulire il tubo prima dell'accensione meccanica, anche se..quelle alghe non costituiscono sicuramente il problema.

Non arrivo ad associare le pastiglie per i pesci da fondo con l'ossigenazione... anche se inquinano leggermente in quanto cibo è impossibile che arrivano a far diminuire l'ossigeno in vasca.

Per quanto riguarda il bicarbonato di potassio, posso sapere per cosa lo usi? più che altro lo usi e hai il KH a 3? io non lo userei, se sbagli con il b. di potassio hai un forte eccesso di potassio appunto che si unisce ad un innalzamento della conducibilità dell'acqua, sarebbe quasi meglio il calcio.

Cosa farei a livello generale?

Farei un bel cambio di almeno 40% della vasca, userei un 10%di acqua osmotica e il restante acqua di rubinetto, utilizzerei una fialetta di biocondizionatori (ex: biodigest che è composto da ceppi batterici naturali nitrificanti, denitrificanti) a questo punto lascerei così per un giorno e poi proverei KH e pH.
Se alzi la CO2 devi alzare il KH.

i Callolepis per quanti giorni sono rimasti "diciamo in forma"? troppe problematiche e di diverso tipo sullo stesso pesce potrebbe essere che li hai acquistati già non in forma.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento copella callolepis

Messaggio di malt126 » 04/03/2019, 11:47

Humboldt ha scritto: Io abbasserei il pH utilizzando degli acidificanti naturali blandi come le foglie essiccate di quercia o ancora meglio, visti i problemi con le infezioni batteriche, 8 foglie di catappa (da inserire in due trance, prima 4 e dopo una settimana controllo dei valori e altre 4 foglie).
Ciao Humboldt,
è da circa un mese che sto provvedendo a inserire foglie di catappa in vasca, 4 foglie ogni due settimane.
Stamattina ho rifatto i test, quelli che avevo postato nel primo messaggio risalgono ad una decina di giorni fa ed erano stabili da mesi ormai...oggi la situazione è questa:
pH 6,9 (prima era 6,7)
KH 2,5
Non ho effettuato cambi, credo correggimi se sbaglio, che l'abbassamento di mezzo punto del KH sia causato dalle foglie. Il pH potrebbe essersi alzato perchè ho cambiato la spugna del filtro e quindi ho comunque eliminato un pò di batteri buoni (la spugna vecchia l'ho sciacquata in acqua dell'acquario che poi ho rimesso in vasca) che sempre se non sbaglio dovrebbero contribuire ad acidificare l'acqua?
Macco ha scritto:
03/03/2019, 22:33

1. il KH a 3 è troppo basso rende troppo morbida l'acqua, sia per i Cory che per i Copella
2. pH lo abbasserei di un -1 (anche se sicuro non è quello il problema)
3. Temperatura la alzerei a 25°
4. Dallo schema su disegno dei getti del filtro più quello della pompa, non crea ricircolo corretto. la mandata deve essere secondo me in un solo verso, quindi tapperei la buttata di destra del filtro.
5. La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua perché quando si inceppa devi staccare la spina del filtro, smontare la testa e far scolare l'acqua del tubo della mandata in un catino e pulire il tubo prima dell'accensione meccanica, anche se..quelle alghe non costituiscono sicuramente il problema.
Ti ringrazio tantissimo per aver letto la discussione in acquariologia e per avere espresso la tua opinione, apprezzo tantissimo :x
Confrontiamo le tue idee con le mie:
1) Per i copella non sono sicura, forse per i cory è un pò estremo
2) -1 di pH diventerebbe troppo basso per i cory
3)Credo anche io che la alzerò un pochettino, dalle informazioni trovate in rete 25°C potrebbe essere una soluzione intermedia per i copella
4)sto pensando anche io di unificare il getto in un unica soluzione così da creare una corrente circolare
5)Problema risolto con il cambio spugna, grazie della dritta
Macco ha scritto:
03/03/2019, 22:33
Cosa farei a livello generale?

Farei un bel cambio di almeno 40% della vasca, userei un 10%di acqua osmotica e il restante acqua di rubinetto, utilizzerei una fialetta di biocondizionatori (ex: biodigest che è composto da ceppi batterici naturali nitrificanti, denitrificanti) a questo punto lascerei così per un giorno e poi proverei KH e pH.
Se alzi la CO2 devi alzare il KH.

i Callolepis per quanti giorni sono rimasti "diciamo in forma"? troppe problematiche e di diverso tipo sullo stesso pesce potrebbe essere che li hai acquistati già non in forma.
Sul discorso cambio corposo non sono d'accordo, io farei piccoli cambi graduali quello si!perchè ho come l'impressione che la carica batterica (cattiva) sia troppa nella mia vasca a giudicare da tutti i problemi batterici che sto rilevando. In realtà è l'ultima cosa che vorrei fare perchè se la salute dei pesci viene dalle loro difese immunitarie allora prima vorrei provare a migliorare i valori dell'acqua e l'alimentazione ed è proprio questo che sto provando a fare.

I copella appena acquistati stavano benissimo, tutte queste problematiche si sono manifestate nell'arco di un anno e non tutte insieme per questo mi viene da pensare che siano causate da condizioni prolungate inadeguate al loro allevamento.

Se ho detto stupidaggini correggetemi pure, in fondo ho ancora molto da imparare! ^:)^

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Allevamento copella callolepis

Messaggio di Humboldt » 04/03/2019, 13:37

malt126 ha scritto: è da circa un mese che sto provvedendo a inserire foglie di catappa in vasca, 4 foglie ogni due settimane.
ottimo
malt126 ha scritto: Stamattina ho rifatto i test, quelli che avevo postato nel primo messaggio risalgono ad una decina di giorni fa...oggi la situazione è questa:
pH 6,9 (prima era 6,7)
KH 2,5
Non ho effettuato cambi, credo correggimi se sbaglio, che l'abbassamento di mezzo punto del KH sia causato dalle foglie. Il pH potrebbe essersi alzato perchè ho cambiato la spugna del filtro e quindi ho comunque eliminato un pò di batteri buoni (la spugna vecchia l'ho sciacquata in acqua dell'acquario che poi ho rimesso in vasca) che sempre se non sbaglio dovrebbero contribuire ad acidificare l'acqua?
La variazione di valore che hai registrato sia per il pH che per il KH è comunque nei limiti della affidabilità dei nostri strumenti di misura (per dirne una, il pH può variare anche di molto a seconda del momento della giornata in cui si misura...).
Ho letto le tue diverse discussioni in giro e la cosa su cui mi concentrerei maggiormente è la probabile batteriosi che affligge i pesci in vasca.
Non so come stia evolvendo la situazione ma mantenere il pH basso (6 - 6,5) aiuta.
Le foglie di catappa più che acidificare (sul pH sono più efficienti le foglie di quercia e la torba) rilasciano sostanze che abbassano la carica batterica.
Il numero di foglie che puoi aggiungere in un 140 litri netti dipende essenzialmente dalla grandezza delle foglie di catappa. Quelle grandi (ca. 16-20 cm) puoi arrivare anche a 14-15 foglie contemporaneamente; se usi quelle più piccole puoi aumentare il numero in proporzione.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
malt126 (04/03/2019, 15:10)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Allevamento copella callolepis

Messaggio di stefano94 » 04/03/2019, 13:57

malt126 ha scritto: io farei piccoli cambi graduali quello si!
Anche io li muoverei così, piccolo cambi, magari con acqua trattata con decotti di foglie di quercia o catalpa, assicurandoti di non scendere con il KH.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
malt126 (04/03/2019, 15:10)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento copella callolepis

Messaggio di malt126 » 04/03/2019, 15:10

Humboldt ha scritto: Non so come stia evolvendo la situazione ma
Da quando sto affrontando di petto il problema (intervenendo alimentandoli con cibo fresco in scatola e non solo secco e inserendo catappa) la situazione sembra migliorata, ho registrato un rigonfiamento di un copella con squame rialzate ed esoftalmo che in realtà era presente già da molto tempo...dopo il 3° giorno di bagni in antibiotico il pesce si è sgonfiato anche se sto cercando di curare altre complicazioni, un altro copella invece di punto in bianco ha presentato macchie rosse (credo setticemia) dopo il primo bagno in antibiotico le macchie erano completamente sparite...ho attribuito queste reazioni rapide alle cure come un segno di risposta positiva delle difese immunitarie che hanno accelerato la guarigione..quindi se le mie considerazioni sono corrette la situazione dovrebbe andare leggermente meglio.
Humboldt ha scritto: mantenere il pH basso (6 - 6,5) aiuta
Posso mettere un pò di torba nel vano pompa, che dici? Ho anche le foglie di quercia nel caso...comunque consigli di alzare un pò il KH oppure mantenerlo a 3 va bene?
stefano94 ha scritto:
malt126 ha scritto: io farei piccoli cambi graduali quello si!
Anche io li muoverei così, piccolo cambi, magari con acqua trattata con decotti di foglie di quercia o catalpa, assicurandoti di non scendere con il KH.
Ok, procederò così. Anche a te pongo la stessa domanda che ho fatto a Humboldt...il KH cerco di matenerlo a 3 oppure lo alzo un pò?

Altra domanda, porto la temperatura a 25°C?
Grazie a tutti ragazzi! :x

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Allevamento copella callolepis

Messaggio di stefano94 » 04/03/2019, 18:21

malt126 ha scritto: Ok, procederò così. Anche a te pongo la stessa domanda che ho fatto a Humboldt...il KH cerco di matenerlo a 3 oppure lo alzo un pò?
3 mi sembra buono, se vuoi alzare un po', non superare il 4, perché poi non il pH non lo smuovi più.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
malt126 (04/03/2019, 19:10)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento copella callolepis

Messaggio di malt126 » 04/03/2019, 19:54

stefano94 ha scritto: 3 mi sembra buono, se vuoi alzare un po', non superare il 4, perché poi non il pH non lo smuovi più.
Per mantenerlo sul 3/3,5 consigli di farlo con i cambi, rabboccando con acqua di rubinetto (KH 17) oppure con l'osso di seppia?Oppure combinando questi metodi?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Allevamento copella callolepis

Messaggio di Humboldt » 04/03/2019, 21:18

malt126 ha scritto: Posso mettere un pò di torba nel vano pompa, che dici? Ho anche le foglie di quercia nel caso...
Per ora lascerei perdere la torba. Prosegui con la catappa.
malt126 ha scritto: consigli di alzare un pò il KH oppure mantenerlo a 3 va bene?
Alle Copella il KH a 3 non guasta, anzi preferiscono acque belle tenere. Forse per i Cory che hai sei al limite, ma tutto sommato non penso che i tuoi problemi siano legati al KH.
La prissima volta che misuri il KH preleva l'acqua per il test dal fondo della vasca (c'è da bagnarsi un po il braccio) invece che dalla superficie e dicci il valore.
Approposito le copella sono wild?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
malt126 (04/03/2019, 21:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti