Boraras Brigittae

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di darioc » 15/07/2015, 14:51

cuttlebone ha scritto:Mettere deliberatamente un pesce piccolo insieme ad uno grande sperando che sopravviva o perché "tanto si riproduce molto"...la trovo, personalmente, una scelta biasimevole.
Anche a me non piace troppo. Io per selezione naturale in vasca mi riferivo essenziale alla predazione degli avanotti più deboli..
Piuttosto avevo capito che la tua posizione fosse diversa... Probabilmente per questo mi sono spiegato male.
Ho scritto che se mettessi predatori con le boraras penso resterei senza perché
cuttlebone ha scritto:Al contrario, se trovassi un pesce che condivide le stesse zone non avrei remore nel metterlo, anche consapevole della prefazione, perché in quel caso, ricreando un ambiente simile ai luoghi nei origine, garantirei un corretto margine di sicurezza alla selezione e alla sopravvivenza della specie
Fraintendendo questa frase ho pensato che tu lo proponessi. ;)
cuttlebone ha scritto:Per i valori direi di si; tolti gli estremi, garantisci un range ottimale e sei a posto.
Questo vale per i pesci di cattura. Quelli di allevamento meritano un altro discorso...
Io avevo capito che le boraras in genere non sono di cattura visto che sono sul mercato da tempo... :-o
Che discorso occorre fare per i pesci di allevamento?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di cuttlebone » 15/07/2015, 16:50

Che ancorché non siano "mutati" nelle esigenze, sicuramente sono meno esigenti e tollerano valori meno specifici di quelli di cattura.
Vedasi il mio Betta ed i valori di provenienza...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di pantera » 15/07/2015, 17:21

cuttlebone ha scritto:Che ancorché non siano "mutati" nelle esigenze, sicuramente sono meno esigenti e tollerano valori meno specifici di quelli di cattura.
Vedasi il mio Betta ed i valori di provenienza...
Meno esigenti sul alimentazione o al massimo temperatura ma i valori che vigliono sono gli stessi dei pesci di cattura,non basta certo crescere in una vasca a mutare l'evoluzione di migliaia di anni

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di darioc » 15/07/2015, 19:46

cuttlebone ha scritto:Per i valori direi di si; tolti gli estremi, garantisci un range ottimale e sei a posto.
Questo vale per i pesci di cattura. Quelli di allevamento meritano un altro discorso...
E poi...
cuttlebone ha scritto:Che ancorché non siano "mutati" nelle esigenze, sicuramente sono meno esigenti e tollerano valori meno specifici di quelli di cattura.
Vedasi il mio Betta ed i valori di provenienza...
Nel primo pezzo quotato avevi sbagliato l'ordine e volevi dire che "Questo vale per i pesci di allevamento. Quelli di cattura meritano un altro discorso..." giusto? O il contrario?
Perché sono meno esigenti? Perché non hanno subito lo stress della cattura e del mutamento radicale di habitat e spazio a disposizione? (Io ho preso per corretta la seconda parte quotata...)
Riguardo l'alimentazione cosa dai ai tuoi boraras?
Sai se si riproducono un vasca?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di cuttlebone » 15/07/2015, 20:00

Intendevo dire che quelli di cattura probabilmente sono più esigenti, nei valori e nel l'alimentazione.
Come ha precisato pantera, non basta certo qualche generazione in cattività per mutare le caratteristiche. Nei pesci di allevamento si riscontra però una maggiore adattabilità.
Le mie Boraras mangiano il cibo del Betta e larve rosse di zanzara [emoji6]
Oltre alle alghe presenti in vasca.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di darioc » 16/07/2015, 0:07

cuttlebone ha scritto:Le mie Boraras mangiano il cibo del Betta e larve rosse di zanzara
Cosa dai al betta?
Anche se devo dire che oggi si è fatta un po più improbabile la realizzazione del progetto.. :-s :-s :-s :-s Comunque tutto sommato sono ancora abbastanza fiducioso... :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Boraras Brigittae

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2015, 7:27

Cibo specifico in micro granuli e le larve di zanzara.
Mi pare gradisca entrambi senza essere un mangione...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di darioc » 16/07/2015, 22:44

cuttlebone ha scritto:Cibo specifico in micro granuli
Allora quando sarà prendo dei micro granuli per nanofish. Comunque intanto mi informo, prima di settembre/ottobre sicuramente non metto pesci.
Per quanto riguarda l'introduzione in vasca.
In negozio staranno a pH 8,5 GH 16 e KH 9. Le metto intanto in acqua di rubinetto magari con pH ridotto a 7,5 e poi abbasso le durezze o metto subito acqua con i valori di allevamento e buonanotte?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di cuttlebone » 17/07/2015, 7:06

Considerati i valori di provenienza (intendo del negozio) un acclimatamento si deve fare come per tutti [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Boraras Brigittae

Messaggio di darioc » 17/07/2015, 12:41

Sì, ok. L'adattamento si fa sempre e comunque.
La domanda è: ha senso visto che è la prima introduzione di pesci nella vasca che ancora non c'è riempire con solo rubinetto e abbassare le durezze con calma in seguito?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite