Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 17:26

Salve a tutti :D
Come da titolo vorrei provare a far riprodurre dei cardinali, cercando di ottenere qualche nuovo esemplare.
Ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho trovato molto.
Ho capito che depongono ogni 10 giorni, che la femmina si distingue dal maschio a causa di un corpo più tondeggiante, che le uova necessitano di una conducibilità molto bassa per la schiusa, che il tentativo di riproduzione deve avvenire in una vasca apposita.
Dispongo di una vasca da 30x30x35h, credo che possa esser sufficiente.
Nella pratica non saprei assolutamente come procedere.
Momentaneamente i miei cardinali (sono 10), si trovano in acqua con conducibilità di circa 600 µS, GH a 8 e KH a 4, pH a 6.6.
Come dovrei procedere ? Dovrei prelevarli tutti e 10 e metterli nella nuova vasca e aspettare che depongano le uova ?
Di cosa avrei bisogno se tutto ciò è possibile ?
Grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2017, 17:40

aleph0 ha scritto: Nella pratica non saprei assolutamente come procedere.
selezioni 2 f e 1 m e li metti in una vaschetta con durezze molto bosse,separi una vasca con una retina e li metti al buio

Alla deposizione delle uova cambi giornalieri del 5-10% con acqua quasi osmotica.....l'Exel per caso lo hai ancora?

Nel tempo della deposizione procurati qualcosa per nutrirli,puoi partire benissimo dagli infusori

@Shadow
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 18:51

Grazie cice!
cicerchia80 ha scritto: l'Exel per caso lo hai ancora?
Un flacone pieno. Ottimo per tenere un ambiente sterile, no????
cicerchia80 ha scritto: separi una vasca con una retina e li metti al buio
Cioè intendi una rete che possa permettere alle uova di scendere verso il fondo e che non permetta ai genitori di passargli attraverso onde evitare che possano predare le loro stesse uova?
cicerchia80 ha scritto: Alla deposizione delle uova cambi giornalieri del 5-10% con acqua quasi osmotica
Con solo acqua osmotica ? in questo modo dopo un po' di giorni, non avrò solo acqua di osmosi ?
cicerchia80 ha scritto: puoi partire benissimo dagli infusori
nella fattispecie ??
cicerchia80 ha scritto: selezioni 2 f e 1 m e li metti in una vaschetta con durezze molto bosse
Tipo KH a 1-2 e GH a 2-3? Temperatura invece ???

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2017, 20:08

aleph0 ha scritto: Con solo acqua osmotica ? in questo modo dopo un po' di giorni, non avrò solo acqua di osmosi ?
calcola che nella deposizione e la schiusa non devi andare oltre pH6.... :-??
aleph0 ha scritto: nella fattispecie ??
infusori....sono del microcibo che puoi farti von una buccia fi banana essiccata
aleph0 ha scritto: Tipo KH a 1-2 e GH a 2-3? Temperatura invece ???
27 28 gradi forse è meglio.....aspettiamo pure @Shadow dato che i cardinali sono più difficili rispetto ai neon da riprodurre

Mi sembra che oltre alle uova la luce sia pericolosa pure per gli avannotti
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 20:30

Come faccio a portare il pH a meno di 6?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2017, 21:46

aleph0 ha scritto: Come faccio a portare il pH a meno di 6?
filtri l'osmosi con la torba :D
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 21:50

Che torba mi consigli di acquistare ? Mai comprata e mai nominata :))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2017, 21:53

aleph0 ha scritto: Che torba mi consigli di acquistare ? Mai comprata e mai nominata :))
guarda....io pensavo fosse tutta uguale,ma la migliore quella di sfagno ma sentiamo anche @Gery che da qualche parte diceva di stare attenti alla composizione
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di Gery » 18/06/2017, 21:57

cicerchia80 ha scritto: guarda....io pensavo fosse tutta uguale,ma la migliore quella di sfagno ma sentiamo anche @Gery che da qualche parte diceva di stare attenti alla composizione
va benissimo quella bionda di sfagno, bisogna solo fare attenzione che non ci siano aggiunti dei fertilizzanti, quelle con la dicitura "biologica"o "naturale" non sono addizionate.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Come riprodurre paracheirodon axelrodi (cardinali)

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 21:58

Quindi devo filtrare l'osmosi con la torba e otterrò un pH inferiore a 6? Ma il pH si manterrà cosi basso nel tempo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti