lauretta ha scritto: ↑04/02/2023, 21:55
Ti abbiamo dato alcuni consigli che non hai neanche considerato, probabilmente non li ritenevi coerenti con la tua idea del problema in corso.
Ma non è vero, li ho seguiti invece, ciò che ho poi scritto ne è la conferma.
Ho messo il sale nell'acqua come consigliato (io gli avevo inizialmente solo fatto un bagnetto), ho modificato la dose del Flagyl che era sbagliata, ho fatto i cambi, l'ho messo al buio, ho tolto il ghiaino etc.
Ho visto la micosi (se era un puntino sul vetro non l'avrei detto, non è che mi diverto a prendere in giro su un forum come passatempo) ho anche detto che ci ho passato il dito sopra e non veniva via, dopo qualche ora con esha2000 che ho dato per ultimo era sparito insieme alla lana che aveva ovunque.
Capisci anche che, vedendo variazione e non ricevendo risposta pur descrivendo i cambiamenti, ho pensato di non aspettare oltre, quindi, Rivamor un giorno ed Esha2000 il secondo, e la micosi è andata via, per fortuna.
Il forzarlo a mangiare, ho trovato diverse discussioni che parlano di retino e cibo sparato in bocca, anche con siringhe.
Si qualche squama ha perso un pò di colore nero, il retino penso sia pure peggio, ammesso che lo sbiadimento non sia per la micosi, io penso che sia stato il tenerlo in mano, dentro l'acqua mettendogli il cibo in bocca appena la apriva.
La micosi è venuta PRIMA di toccarlo, e comunque metto sempre guanti in lattice quando metto le mani in acqua se devo toccarli, mica gli voglio portare batteri/virus addosso, è una delle prime accortezze che usiamo, esperienza.....
No, è successo tutto all'improvviso, il giorno prima mangiava e stava benissimo, saliva a pelo d'acqua di un 60cm per mangiare, brucava il fondo come sempre..... invece il giorno dopo era sul fondo a boccheggiare, niente NO
2-, niente ammoniaca, NO
3- alti.
Il cibo messo davanti senza forzarlo non lo prendeva più, solo il primo giorno ma lo sputava immediatamente.
E' pieno di discussioni che dicono che quando smettono di mangiare è molto difficile che si salvino perchè si debilitano, volevo (e voglio) evitare questo.
Per un giorno l'abbiamo "forzato" a mangiare, adesso, alzandolo dalla coda appena appena giusto che la bocca si abbassi verso il fondo dove c'è il cibo mangia, le feci sono normali, ci va sopra il cibo ma non riesce a prenderlo perchè non riesce ad inclinarsi, a volte si vede che ci si muove sopra, il cibo sale un pò per il suo movimento e lo prende in bocca al volo.
lauretta ha scritto: ↑04/02/2023, 21:55
Anche perché tu sei evidentemente partito avendo già una tua idea sul problema di questo pescetto, infatti hai aperto il topic dopo avergli somministrato il flagyl.
Neppure questo è vero, glielo dato la sera, non sapevo che fare, non sapevo se qualcuno mi avrebbe risposto. Io ritengo (e niente mi farà cambiare idea) che la tempestività è molto importante e che non smetta di mangiare pure.
Vi ringrazio per quanto consigliato, ma a questo punto, preferisco chiuderla qui, senza ulteriori polemiche, se non migliora (si muove autonomo per prendere il cibo al fondo) domani mattina gli do il bactrim, la dose quella che ho trovato in rete. Lunedì vedrò il da farsi, magari sento un veterinario.
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑04/02/2023, 22:34
Fiamma ha scritto: ↑
oggi, 11:37
basta che poi al momento di usarli non si improvvisa
Appunto, per questo chiedevo le dosi, per non improvvisare. Sul tempo la pensiamo allo stesso modo. Grazie.