Ciao a Tutti, mi sono stati regalati da circa 1 anno e mezzo un black moor e una cometa: i due si sono riprodotti da circa un 15 giorni ed ora ho gli avannotti che da 100 si sono ridotti a 20.
Ora vorrei preparare una vasca da 100 litri per i miei amici.
Tralasciando il fatto che dovrebbero vivere nei laghetti o acquari molto grandi, avrei bisogno di alcune informazioni:
1) come allestire l'acquario, che piante usare per avere un acqua sempre limpida
2) sto valutando una pompa da 600 l/h con filtro interno.
3) secondo voi è normale che circa 80% degli avannotti siano morti?
Grazie per i preziosi consigli.
Cometa e Black moor
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Cometa e Black moor
Ehm... stai tralasciando un punto fondamentaleDanielepescerosso ha scritto: ↑27/03/2021, 18:24Tralasciando il fatto che dovrebbero vivere nei laghetti o acquari molto grandi

In pratica vuoi mettere 20 carassi in 100 litri. 5 litri a pesce?

Guarda, sarò brutalmente sincera, cerca di non prenderla su personale perchè davvero non ce l'ho con te, è solo che quello che vuoi fare è oltre ogni possibile consiglio, considerando quanti pesci in quanti litri vuoi tenere

Fai conto che - se sei fortunato e gli avannotti hanno preso dal black moor (eteromorfo), ovvero dal pesce più piccolo dei due - se crescessero in salute arriverebbero a misurare dai 10 ai 15 cm esclusa la coda. Stringi la mano a pugno, e avrai più o meno un'idea delle dimensioni.
Ma è probabile che i geni dominanti del carassio cometa (omeomorfo) abbiano il sopravvento, quindi potrebbero arrivare anche sui 20 e passa centimetri, coda esclusa. Considera una spanna.
Ecco, ora dimmi come ce li vedi 20 pesci di questa taglia nel tuo 100 litri :-\
E vorresti pure un'acqua limpida?

Scordati le piante, dopo circa 6-8 mesi d'età inizieranno a mangiarle e addio.
Un overstock di carassi in 100 litri con delle piante acquatiche è sostanzialmente un'ipotesi ai confini della realtà

L'unica cosa fattibile sarebbe usare le giuste piante da appartamento con le radici in acqua. Per esempio le pothos.
In ogni caso sarebbe difficile tenere a bada gli inquinanti.
Ogni carassio sporca tantissimo, e non parlo solo di feci. Tra quelle, l'urina e il muco prodotto dalla pelle, ti servirebbe un filtro biologico decisamente sovradimensionato rispetto a quello che potrebbe servire per una ventina di pesciolini tropicali, per esempio.
Lascia perdere la velocità della pompa del filtro, devi considerare i litri utili di spazio interno del filtro, in cui mettere cannolicchi su cannolicchi!
Quindi direi che il giusto filtro interno, che ipotizzavi tu, dovrebbe occupare a occhio 1/4 della vasca! Impensabile.
L'unica possibilità sarebbe un filtro esterno, molto grande. Molto, molto grande.
No. Ma non ho idea di dove e come tu li abbia tenuti.Danielepescerosso ha scritto: ↑27/03/2021, 18:24è normale che circa 80% degli avannotti siano morti?
Se li hai tenuti in uno spazio analogo a quello che può essere un 100 litri per 20 carassi adulti, allora sì, è normale che siano morti

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Danielepescerosso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 27/03/21, 16:19
-
Profilo Completo
Cometa e Black moor
Penso di non essere stato chiaro, la nuova vasca da 100 litri sara solo per il cometa e il black moor. Non posso ofrire di più.
Vorrei offrire a loro un ambiente sereno, sono a conoscenza che il cometa ha bisogno di spazio ma ho a disposizione solo 100 litri.
Ricordo a tutti che il mio cometa è anche fortunato, perché sarebbe potuto finire in una boccia da 6 litri. Detto ciò.
Consigli come allestire la vasca.
Vorrei offrire a loro un ambiente sereno, sono a conoscenza che il cometa ha bisogno di spazio ma ho a disposizione solo 100 litri.
Ricordo a tutti che il mio cometa è anche fortunato, perché sarebbe potuto finire in una boccia da 6 litri. Detto ciò.
Consigli come allestire la vasca.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Cometa e Black moor
Ah ok! Meno male! 
Ma gli avannotti dove li metterai?
Per l'allestimento della vasca, potresti mettere un fondo di ghiaino con grani arrotondati.
Come piante devi andare per tentativi, ogni carassio è a sé. Io ti consiglio di cominciare con del ceratophyllum, è galleggiante (altre piante facilmente le sradicherebbero), cresce in fretta e se prende bene diventa abbastanza robusto da dare del filo da torcere a questi pesci! Infatti, finché non inizia a crescere bene ti consiglio di proteggerlo in qualche modo per non farlo mangiare prima che si sia ambientato alle nuove condizioni.
Poi è ottimo anche il pothos, se puoi tenere una pianta fuori vasca.
Se vuoi mettere degli arredi: il minimo possibile, per non togliere spazio al nuoto. Non dovranno avere spigoli né essere ruvidi. Sono ottimi i sassi arrotondati, per esempio
Ai pesci comunque non servono, ma rendono più gradevole l'allestimento
Per il filtro, considerando anche lo spazio in acquario che non è molto, ti consiglio di prenderne uno esterno, che sia consigliato per acquari da almeno 200 litri, e dove si possa regolare la velocità del flusso dell'acqua in uscita.
Dovrai modificare l'allestimento del filtro, dando maggior spazio al comparto biologico, e lasciando solo un cestello per spugna e lana di perlon.
Mi raccomando: il filtro dovrà essere di quelli in cui l'acqua attraversa prima le spugne e dopo i cannolicchi, non il contrario!

Ma gli avannotti dove li metterai?
Per l'allestimento della vasca, potresti mettere un fondo di ghiaino con grani arrotondati.
Come piante devi andare per tentativi, ogni carassio è a sé. Io ti consiglio di cominciare con del ceratophyllum, è galleggiante (altre piante facilmente le sradicherebbero), cresce in fretta e se prende bene diventa abbastanza robusto da dare del filo da torcere a questi pesci! Infatti, finché non inizia a crescere bene ti consiglio di proteggerlo in qualche modo per non farlo mangiare prima che si sia ambientato alle nuove condizioni.
Poi è ottimo anche il pothos, se puoi tenere una pianta fuori vasca.
Se vuoi mettere degli arredi: il minimo possibile, per non togliere spazio al nuoto. Non dovranno avere spigoli né essere ruvidi. Sono ottimi i sassi arrotondati, per esempio

Ai pesci comunque non servono, ma rendono più gradevole l'allestimento

Per il filtro, considerando anche lo spazio in acquario che non è molto, ti consiglio di prenderne uno esterno, che sia consigliato per acquari da almeno 200 litri, e dove si possa regolare la velocità del flusso dell'acqua in uscita.
Dovrai modificare l'allestimento del filtro, dando maggior spazio al comparto biologico, e lasciando solo un cestello per spugna e lana di perlon.
Mi raccomando: il filtro dovrà essere di quelli in cui l'acqua attraversa prima le spugne e dopo i cannolicchi, non il contrario!

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti