Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Phenomena, Gioele
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 01/09/2017, 7:49
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao @
Matilde_D : sono nematodi o planarie....Sono innocue e spariranno da sole o se le papperà il pesciotto


ok per fortuna, grazie!
Matilde_D
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 01/09/2017, 7:50
Comunque ormai la vaschetta a parte è stabile e il pesce sta meglio, con un po' di egeria e un aeratore con poca potenza

Matilde_D
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 01/09/2017, 7:58
Matilde_D ha scritto: ↑Comunque ormai la vaschetta a parte è stabile e il pesce sta meglio, con un po' di egeria e un aeratore con poca potenza

Bene

Tieni sempre un secchio con acqua lasciata decantare per almeno 24h ...così se per necessità ne avessi bisogno l'avrai sempre a disposizione...Mi raccomando che il secchio non sia mai stato usato con detergenti....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 01/09/2017, 17:47
Matilde_D ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Come stai gestendo la vaschetta?se fai cambi d'acqua ed il pesce non mostra sofferenza puoi continuare così
Le piante non fanno mai male...al massimo se la mangia

La vaschetta forse è troppo piccola, non lo vedo benissimo, a volte nuota a scatti quindi gli cambio acqua, ora gli ho messo dell'egeria, domani lo metto in una vasca più grande.
Nel frattempo nell'acquario da 20l vuoto in ri-maturazione sono apparsi dei piccoli vermicelli di max 2mm di lunghezza ovunque!

Cosa potrebbe essere?

L'acqua andrebbe cambiata un giorno si ed uno no un 50% non tutta,con acqua lasciata a decandare 24 ore,inoltre andrebbero rimossi gli escrementi del pesce.
I vermetti sono nematodi che diventeranno ottimo cibo vivo per i pesci

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 03/09/2017, 16:04
Giueli ha scritto: ↑
L'acqua andrebbe cambiata un giorno si ed uno no un 50% non tutta,con acqua lasciata a decandare 24 ore,inoltre andrebbero rimossi gli escrementi del pesce.
I vermetti sono nematodi che diventeranno ottimo cibo vivo per i pesci

Si, ho fatto così, ieri ha deposto le uova nella vaschetta .. Cmq ora(3gg dopo il picco) i livelli di NO
2- stanno crollando, ho avuto un picco che andava oltre la scala cromatica del test (oltre 2mg/l)

oggi sono a 0.1 mg/l. I Nitrati però non sono saliti...anzi, sono a 10 mg/l, é per via delle piante?
In oltre sul fondo sono rimasti dei residui di cibo (ne avevo messo troppo) che sembrano tutti ricoperti da "muffa" o "gelatina". Dovrò aspirarli via prima di mettere il pesce?
Matilde_D
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 03/09/2017, 16:12
Matilde_D ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
L'acqua andrebbe cambiata un giorno si ed uno no un 50% non tutta,con acqua lasciata a decandare 24 ore,inoltre andrebbero rimossi gli escrementi del pesce.
I vermetti sono nematodi che diventeranno ottimo cibo vivo per i pesci

Si, ho fatto così, ieri ha deposto le uova nella vaschetta .. Cmq ora(3gg dopo il picco) i livelli di NO
2- stanno crollando, ho avuto un picco che andava oltre la scala cromatica del test (oltre 2mg/l)

oggi sono a 0.1 mg/l. I Nitrati però non sono saliti...anzi, sono a 10 mg/l, é per via delle piante?
In oltre sul fondo sono rimasti dei residui di cibo (ne avevo messo troppo) che sembrano tutti ricoperti da "muffa" o "gelatina". Dovrò aspirarli via prima di mettere il pesce?
Ciao,parliamo della nuova vasca grande?
Comunque aspetta qualche altro giorno,così che i nitriti stiamo a 0.
Se non sbaglio hai dell'egeria,quella i nitrati li consuma a quintali
Quella "muffa" sono batteri,se non è troppo puoi lasciarlo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 03/09/2017, 16:22
Giueli ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
L'acqua andrebbe cambiata un giorno si ed uno no un 50% non tutta,con acqua lasciata a decandare 24 ore,inoltre andrebbero rimossi gli escrementi del pesce.
I vermetti sono nematodi che diventeranno ottimo cibo vivo per i pesci

Si, ho fatto così, ieri ha deposto le uova nella vaschetta .. Cmq ora(3gg dopo il picco) i livelli di NO
2- stanno crollando, ho avuto un picco che andava oltre la scala cromatica del test (oltre 2mg/l)

oggi sono a 0.1 mg/l. I Nitrati però non sono saliti...anzi, sono a 10 mg/l, é per via delle piante?
In oltre sul fondo sono rimasti dei residui di cibo (ne avevo messo troppo) che sembrano tutti ricoperti da "muffa" o "gelatina". Dovrò aspirarli via prima di mettere il pesce?
Ciao,parliamo della nuova vasca grande?
Comunque aspetta qualche altro giorno,così che i nitriti stiamo a 0.
Se non sbaglio hai dell'egeria,quella i nitrati li consuma a quintali
Quella "muffa" sono batteri,se non è troppo puoi lasciarlo

Si parla ancora della vaschetta da 20 litri dove ho fatto casino pulendo il filtro e togliendo il fondo
La vasca Nuova da 180 litri è avviata e sta maturando in tranquillità
Per il fondo ok, perché poi il pesce sicuramente se li mangia quei resti

Matilde_D
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 03/09/2017, 16:30
Matilde_D ha scritto: ↑Si parla ancora della vaschetta da 20 litri dove ho fatto casino pulendo il filtro e togliendo il fondo
Ehm...sì certo,era per vedere se eri attenta...
Se nella vaschetta di quarantena va bene,io aspetterei la maturazione della grande(da quanto è avviata) e lo metterei direttamente lì,ed in questa da 20 litri valuterei cosa farci.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 03/09/2017, 16:33
Giueli ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑Si parla ancora della vaschetta da 20 litri dove ho fatto casino pulendo il filtro e togliendo il fondo
Ehm...sì certo,era per vedere se eri attenta...
Se nella vaschetta di quarantena va bene,io aspetterei la maturazione della grande(da quanto è avviata) e lo metterei direttamente lì,ed in questa da 20 litri valuterei cosa farci.


Ok! Grazie!
PS:La vasca grande è avviata da 1 settimana
Matilde_D
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti