I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di SunnyV » 12/02/2021, 21:48

Buonasera a tutti!
Volevo condividere con voi questa riflessione, che spero possa essere di interesse e magari spunto per un confronto!

Una cosa su cui sto riflettendo in questo periodo, anche leggendo le varie esperienze qui sul forum (ultimo in ordine di tempo la discussione di @Fiamma carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... 76887.html) è il comportamento dei Carassi nei confronti delle piante, in acquario e in pond.

Da quando ho iniziato a "studiare" per i miei carassi ormai 6 anni fa, ho sempre letto cose apocalittiche sul rapporto dei "rossi" con le piante. così quando ho iniziato ad allestire praticamente avevo messo in conto devastazioni barbariche... e invece... Certo, un po' di piante probabilmente le mangiano e, in alcuni periodi la lemna in vasca sparisce in pochi giorni, ma non mi hanno mai distrutto neppure una pianta, neppure l'Egeria, che in acquario pare sia una delle vittime sacrificali predilette.

Io ho una cinquantina di esemplari di omeomorfi vari, divisi in tre vasche diverse ben piantumate, con piccole differenze, vuoi per posizione, vuoi per forma, vuoi per disposizione. Il monitoraggio della "flora" nelle prime due allestite è parecchio difficoltoso, dato che si tratta di due classici mastelli da enologia (300l e 1000l) e una volta allestiti non li ho praticamente più toccati (se non per eliminare totalmente il Miriophyllum quando è stato bandito a livello europeo). La terza vasca he ho allestito, invece, sviluppandosi in ampiezza più che in profondità permette un'osservazione migliore della situazione, confermando sostanzialmente la mia impressione.

Mi sono fatta l'idea su alcune ragioni per le quali si siano guadagnati la brutta fama di "pesci distruggi-piante":

- I carassi sono onnivori. Come accade per molte specie animali, se in una fase giovanile l'alimentazione preponderante è quella proteica/carnivora, nell'età adulta il consumo di proteine cala in favore di un'alimentazione prevalentemente a base vegetale. Se pensiamo al biotipo di un ipotetico stagno naturale temperato, ci rendiamo subito conto della distribuzione della biomassa: i microcrostacei e le larve sono presenti in abbondanza e sono disponibili per l'accrescimento di avannotti e giovani, mentre le prede più grandi (girini, larve di anfibi, piccoli pesci...) in proporzione sono numericamente di meno e tendenzialmente presenti solo in determinati periodi. Gli adulti, quindi, non disdegnano di certo un bel bocconcino di "ciccia" (vorrei avere un video di quella volta che ebbi paura che mi si strozzasse uno dei miei delinquenti... tentando di ingoiare una limaccia grossa come lui...), ma con la maturità trovano sostentamento per lo più da cibi di origine vegetale (e alghe varie). I pesci rossi sono notoriamente di bocca buona e intraprendenti, quindi in mancanza di alternative idonee andranno a cercarsi ciò che "gli serve" autonomamente.

- I carassi hanno fame. All'estremo opposto dei serial killer di pesci per indigestione, girando per le pagine facebook e il web, pare che ci sia un esercito di "affamatori di pesci rossi". Le ragioni vanno dal "se no diventano grandi" al "mi ha detto mio cuggino che devono mangiare una volta alla settimana" e chi più ne ha più ne metta. Per i pesci rossi le piante sono potenzialmente cibo.
I miei carassi in laghetto passano praticamente buona parte delle ore di luce a caccia di leccornie. E di tanto in tanto arrivo io che gli do del mangime. I pesci rossi, se ne hanno la possibilità mangiano tanto. Un po' per volta, consumando energie per farlo, ma tanto e vario.

E qui si arriva direttamente all'ultimo punto:
- I carassi si annoiano. I carassi sono pesci da gruppo. I miei esemplari trascorrono molte ore a nuotare insieme ai compagni e nella vasca più ampia ho anche l'impressione di notare che nel gruppo si siano formate delle unità più piccole, come se si formassero delle compagnie di tre-quattro individui sempre insieme. Nelle loro scorribande amano esplorare i diversi anfratti delle vasche, girare intorno (e sopra e sotto e dentro!) a vasi e piante, trovare nuovi nascondigli, grufolare il fondo, ispezionare ogni cosa nuova che entri nella vasca... insomma, da bravo animale curioso e intraprendente, la pulsione esplorativa ricopre un ruolo importante nella vita del carassio. Credo sia molto difficile ricreare un ambiente conforme a consentire tutta questa varietà di comportamenti in una vasca indoor (e anche alcuni pond non lo consentono pienamente).

Cosa ne pensate? :x

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di lorenzoneri » 12/02/2021, 22:11

:-h
rispondo con la foto attuale del mio primo acquario serio
20210202_083111_8119730044187196780.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lorenzoneri per il messaggio:
SunnyV (12/02/2021, 22:23)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di Fiamma » 12/02/2021, 22:22

SunnyV, concordo con te praticamente in tutto.
I miei all'interno li nutro abbondantemente (almeno per gli standard che si leggono in giro, non sto certo a contare i granuli) 2 volte al giorno e hanno sempre Egeria e alghe da sbocconcellare, non oso pensare a certi Carassi in vasche senza piante e senza cibo, magari da soli o in due...a morire di noia.
Nei pond, sicuramente come dici tra alghe, limo e micro e macro fauna varia hanno sempre da fare, mangiano poco e spesso come dovrebbe essere...ora in primavera vediamo com'è la situazione piante sommerse nel pond coi Carassi, ti farò sapere...per ora è ricoperto di Azolla, se la mangiano non so, quelli grandi in acquario l'hanno mangiata, loro per ora no o almeno non abbastanza da farla diminuire.

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
lorenzoneri, di la verità, li addestri a suon di scosse elettriche a non toccare le piante :))
I miei avrebbero cominciato dalle radici della Pistia e poi via mangiando o strappando il resto :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
SunnyV (12/02/2021, 22:23)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di SunnyV » 12/02/2021, 22:28

lorenzoneri ha scritto:
12/02/2021, 22:11
rispondo con la foto attuale del mio primo acquario serio
Ma che cosa spettacolare!!! Complimenti!!!

@Fiamma
In effetti tu che hai carassi sia dentro che fuori hai un osservatorio privilegiato per osservare eventuali differenze di comportamento!
Fiamma ha scritto:
12/02/2021, 22:22
non oso pensare a certi Carassi in vasche senza piante e senza cibo, magari da soli o in due...a morire di noia.
Che tristezza... :-s

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di cicerchia80 » 12/02/2021, 22:42

Io sono un altro, a cui non toccano le piante :-??
Stand by

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di Gioele » 13/02/2021, 9:09

cicerchia80 ha scritto:
12/02/2021, 22:42
Io sono un altro, a cui non toccano le piante :-??
Ho visto la mia femmina di 14 anni mangiare il ceratophyllum e le anubias.
Inoltre ha estinto: lemna, pistia, crinum calamistratum, spathyphyllum e sbocconcella le foglie di caffè che toccano l'acqua...
A questo punto o sono io il caso particolare o la nutro poco :-??

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di Fiamma » 13/02/2021, 9:57

Gioele ha scritto:
13/02/2021, 9:09
questo punto o sono io il caso particolare o la nutro poco
Sei in buona compagnia, i miei come dicevo sono dei distruttori, la Vallisneria strappata ad altezza suolo ( non gli piace ma la devono comunque strappare) le foglie nuove più tenere dell'Anubias morsicate, del Microsorum è rimasto un mucchietto di radici, galleggianti lasciano solo il Limnobium ma ne mangiano le radici quindi comunque lo fanno fuori, con l'egeria pasteggiano regolarmente...quando ero ancora ingenua mi hanno fatto fuori in un giorno Limnophila e Bacopa...
Eppure li nutro abbondantemente e anche con verdure.

Quelli fuori non li vedo bene tra Azolla e Ninfea in primavera ma a favore delle piante gioca il litraggio del pond (650 litri per 5 Carassi ) la loro taglia ( siamo ancora sui 6 cm) la presenza di molte alghe e microfauna e il fatto che a parte la ninfea le piante siano principalmente emerse.Appena ha temperatura lo permette vedrò se ancora ci sono le sommerse ( elodea canadensis e Myriophillum spicatum) le emerse stanno bene, non so se ne mangiano le radici che escono dal vaso forato.

Penso ci sia anche un discorso di varietà (gli omeomorfi anche solo per agilità sono più distruttori, i miei quando dò le foglie intere di spinaci sembrano squali per come ne staccano i pezzi scuotendole) e sopratutto di taglia, più grossi sono e peggio è.
Per ora le radici del Pothos le stuzzicano solo perché sopra ci sono delle Bba.
@Gioele ma lo Spatyphillum non è tra le piante più tossiche?
@cicerchia80 i tuoi sono fuori vero? E che piante hai?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2021, 10:06

Gioele ha scritto:
13/02/2021, 9:09
A questo punto
Io non li nutro proprio
Fiamma ha scritto:
13/02/2021, 9:57
tuoi sono fuori vero? E che piante hai?
Egeria, Vallisneria, Hydrocotyle, phyllantum, Ludwigia mesancana, myriophyllum
Queste in qualche modo svernano pure
Stand by

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di Fiamma » 13/02/2021, 10:10

cicerchia80 ha scritto:
13/02/2021, 10:06
Egeria, Vallisneria, Hydrocotyle, phyllantum, Ludwigia mesancana, myriophyllum
In che proporzioni ( quanti pesci e quanto grandi, quanti litri e quante piante )
Alghe? Limo sul fondo lo dò per scontato

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Messaggio di SunnyV » 13/02/2021, 10:12

@Gioele Ovviamente le mie sono solo ipotesi "di riflessione"!
Credo che poi ci sia sempre anche il fattore caratteriale dell'individuo, come anche potrebbe incidere il fattore emulazione o l'abitudine.
Certo che il fatto che mangi (o cerchi di mangiare) piante decisamente coriacee è particolare...
È anche vero che, se non sbaglio, i tuoi sono abituati a nutrirsi prevalentemente a lemna, quindi magari sono "stimolati" all'interesse per le piante.
I miei mangiano la lemna a buon ritmo solo in alcuni periodi dell'anno (perlopiù estate) e mi pare più come se fosse la nostra insalata che come portata principale. Addirittura i giovani e i pesci della vasca più ampia tendono a snobbarla e se la mangiano lo fanno come integrazione.

@Fiamma nel tuo caso valuterei il fattore emulazione. Tra i miei ho notato che ci sono esemplari "trascinatori", che influenzano il comportamento dei compagni.
Nel mio caso questa cosa l'ho notata tanto sulla confidenza/diffidenza avendo una vasca in cui i "leader" (passatemi il termine improprio) sono spavaldi e un'altra in cui il più anziano è diffidente.

(Tutto questo discorso mentre guardo uno dei piccoletti in casa che litiga con la lemna: si incaponisce a mangiucchiarla e poi la sputa perché gli dà fastidio la radichetta che avanza fuori dalla bocca!)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti