I carassi nei periodi freddi

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di Forcellone » 23/09/2015, 11:02

Mi trovo, non è corretto generalizzare, alcuni carassi più delicati sono sensibili anche ad altro, non solo al freddo.
Le specie più delicate "che di solito sono anche le più costose come spesso accade" ci sono anche tra i carassi "pesci rossi".

Se parliamo di carassi quelli più resistenti e robusti, di solito anche se la superfice del laghetto ghiaccia, sotto si hanno sempre diversi gradi di più, il ghiaccio isola il tutto, è ovvio che se parliamo di certe temperature e di fondali bassi si potrebbe ghiacciare completamente tutta l'acqua e non deve accadere.

(Anche nel bonsai si usa nelle zone molto fredde "come il Canada" e con alcune essenze "non le tropicali", di isolare le radici delle piante "è la parte più delicata" ponendo sopra il terreno la neve. "Si parla anche di meno 40 gradi, in questi casi estremi si devono trovare anche altri rimedi"). :D
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di enkuz » 23/09/2015, 11:21

Forse il titolo non è corretto: io mi riferivo ai carassi omeomorfi... ai pesci rossi ''prettamente'' da laghetto (che sono anche quelli dei nostri pond).

;)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di Forcellone » 30/09/2015, 11:49

cuttlebone ha scritto:Enea, la tua vasca è meno profonda, non interrata, e da te fa freddo...
Ma ti posso garantire che la mia vasca all'ombra, profonda 50 cm lordi d'inverno non becca un raggio di sole e la temperatura sul fondo si assesta sui 2 gradi.
Non puoi pensare che la tua vasca soffre più il freddo della mia.
Per me, puoi stare tranquillo anche senza riscaldatore.
Metti un termometro con sonda sul fondo e vedi cosa accade.
Se la situazione precipita, attacchi la stufa [emoji6]
Cercando tra alcuni appunti che ho in un cassetto ho trovato questa info, spero sia utile.

In zone dove la temperatura arriva in inverno sotto i 20 gradi, (-20° è una bella temperatura....), se si ha un laghetto di un metro di profondità i primi 20 cm si ghiacciano, scendendo di 20 in 20 centimetri si ha un grado sopra lo zero, per cui:
- da 0-20 cm. ci sarà il ghiaccio a zero gradi;
- 30-40 cm. +1°;
- 40-60 cm. +2°;
- 60-80 cm. +3°;
- 80-100 cm. +4°.
Secondo questo schema e da quanto hanno rilevato gli esperti, "non so chi"..... si legge in giro che di norma i pesci in questione si posizionano sul fondo e sopportano i + 4° gradi.
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
enkuz (30/09/2015, 12:12)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di enkuz » 30/09/2015, 12:12

Molto interessante !!! :-bd

Probabilmente è anche il motivo per cui si consiglia di stare sul metro di profondità per essere ''sempre'' sicuri di evitare problemi (ed ovviamente si è stati larghi poichè i - 20° sono realmente quasi impossibili per le quote di altitudine ''standard'').

Leggendo questa scala... posso pensare che nei nostri pond da 50cm si sta tranquilli comunque... da me raramente sono sceso sotto ai - 10° in inverno.
Nel tuo esempio siamo a 10 gradi in meno.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di Forcellone » 30/09/2015, 17:36

Questi valori li ho riportati come li ho trovati, (mi interessava fare un laghetto che poi non ho fatto ma ho delle info conservate per un futuro :D ), effettivamente chi l'ha rilevate ha voluto lavorare su temperature molto basse per stare in un certo limite particolarmente rigido.
(Ho sempre saputo che per avere un buon lavoro per uno "stagno" è meglio creare un fondo di varie profondità per le piante e pesci che hanno varie esigenze).

In condizioni "particolari" il ghiaccio e la neve possono "formare" una certa "barriera di protezione" per quello che è sotto più o meno. Certo che a 4° non tutto può vivere e soprattutto per lunghi periodi, ma quello che interessa a noi ci riesce e trova quel poco cibo che gli serve sul fondo.

Forse è anche vero che a -10° il ghiaccio che si formerà in superfice non sarà 20 cm., per cui potrebbero variare un pochino i valori e dovrebbe andare a nostro favore. Quei 50 cm. di profondità saranno sufficienti per non andare sotto i 4° gradi e non ci saranno i 2° che si riportano nella tabella.

Se trova altro in merito ti informo :-bd .

Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di enkuz » 01/10/2015, 11:01

:-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di enkuz » 05/11/2015, 11:21

Eccomi di nuovo :D

La sopravvivenza al freddo... è identica per i carassi adulti come per i piccoli?

Ho due sub-adulti in vasca... ma uno dei due è ancora proprio piccolino (un paio di centimetri al massimo) mentre l'altro è sui 4 cm.

Resisteranno allo stesso modo dei loro genitori... vero?
Non ne faccio una questione di mole... è corretto ???

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di GiuseppeA » 05/11/2015, 11:30

Io ti posso dire che, dove ho acquistato i miei, vengono allevati sia grandi che piccoli in vasche esterne che d'inverno possono ghiacciare(visto di persona).

Credo che se in salute non ci dovrebbero essere problemi.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: I carassi nei periodi freddi

Messaggio di Forcellone » 05/11/2015, 13:35

Mi associo.

A logica direi di si, non ho mai provato di persona.

Ho visitato questa estate molto calda un allevamento dalle mie parti. Ho visto che separano i piccoli dai genitori solo per avere il massimo della riproduzione.
La vasca (una pozza nella terra dove non vedi nulla) destinata ai piccoli era identica a quella dei grandi.
Se con il gran caldo non hanno problemi penso che la cosa valga anche per il freddo, li hanno partoriti in estate e dovranno passare anche l'inverno "normalmente", forse la natura fa andare le cose anche in un certo modo da sola. :-? Io non farei nulla, ma non sono un allevatore. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti