Quanti eteromorfi in 230L?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Avatar utente
Shadow96
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/01/24, 18:16

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Shadow96 » 04/02/2024, 10:55

Ho finalmente allestito il mio mini pond da 230 litri per i carassi​ ^:?^ devo solo aspettare un mesetto di maturazione, intanto è già piantumato con specie che già so che possono convivere con questi famelici pesci: Egeria densa, Elodea canadensis, Vallisneria torta, Vallisneria americana, Anubias gracilis, Anubias barteri 'nana'. Volevo buttarci anche del muschio di Java, ma devo prima essere sicuro che possa sopravvivere all'assenza di riscaldatore. Ho intenzione di mettere sul bordo varie talee di pothos e simili. C'è anche della Lemna gibba raccolta in un fiume, ma so già che farà una brutta fine quando introdurrò i pesci​​ x_x
 
Anyway: ho già due carassi ornamentali, un black moor e un'orifiamma, entrambi lunghi circa 4cm. Sono in un 30L provvisorio, a maturazione avvenuta li sposterò immediatamente nel mini pond. Vorrei dar loro qualche compagno di gioco, per cui mi chiedo quale sia il numero di esemplari che posso ospitare in 230L in modo permanente. Ho chiesto a svariate persone, ma oguno dice una cosa diversa. C'è chi esagera in un senso e mi dice che già due vanno stretti​ 8-| c'è chi esagera nell'altro senso e mi dice che potrei metterne anche una dozzina​ =)) Io personamente vorrei acquistarne altri 2-3, per una popolazione totale di 4-5 esemplari. Secondo voi è una popolazione appropriata?
 
Ah un'altra domanda: ho nel 30L anche quattro Corydoras paleatus. Mi conviene lasciarli lì oppure posso mettere anche loro nel pond assieme ai carassi? Teoricamente i paleatus sono resistenti al freddo, no? non che faccia questo grande freddo, vivo pur sempre in Calabria​, da me non gela mai.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Fiamma » 05/02/2024, 8:54

Le Anubias sono tropicali, anche se vivi in Calabria ti lasceranno quando le temperature vanno sotto i 18 gradi.
Anche il Pothos non va bene in esterno, nè con il freddo nè con il sole che lo brucia.
Se il pond si basa sulla fitodepurazione, penserei piuttosto a delle piante palustri ( in genere si mettono piante ossigenanti come l'egeria che hai già, ombreggianti come ninfee o simili, fitodepuranti come iris pseudacorus, falso papiro ecc.
Queste hanno bisogno di vasi con terra pesante di campo e fertilizzante a lento rilascio ( osmocote) e di almeno qualche ora di sole diretto, preferibilmente la mattina.
Come è posizionato il tuo pond? Quante ore di sole riceve? E in estate? Metti una foto?
Hai messo un fondo?
C'è un filtro?
Il problema principale per i pond è il caldo estivo ( che dalle tue parti non scherza) questo diminuisce drasticamente l'ossigeno disciolto, quindi che tu abbia filtro o meno metti un aeratore con porosa grande, altrimenti rischi i pesci.
Se hai anche un filtro che magari fa pure una fontanella e smuove la superficie potresti ( non da subito) arrivare a 4 pesci, calcola che crescono, i vasi delle piante prendono spazio e con l'evaporazione comunque difficilmente avrai 180 litri netti.
Altrimenti per ora mi fermerei a 3.

Aggiunto dopo 47 secondi:
@Pinny

Posted with AF APP

Avatar utente
Shadow96
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/01/24, 18:16

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Shadow96 » 05/02/2024, 9:42


Fiamma ha scritto:
05/02/2024, 8:55
Le Anubias sono tropicali, anche se vivi in Calabria ti lasceranno quando le temperature vanno sotto i 18 gradi.
Anche il Pothos non va bene in esterno, nè con il freddo nè con il sole che lo brucia.
Se il pond si basa sulla fitodepurazione, penserei piuttosto a delle piante palustri ( in genere si mettono piante ossigenanti come l'egeria che hai già, ombreggianti come ninfee o simili, fitodepuranti come iris pseudacorus, falso papiro ecc.
Queste hanno bisogno di vasi con terra pesante di campo e fertilizzante a lento rilascio ( osmocote) e di almeno qualche ora di sole diretto, preferibilmente la mattina.
Come è posizionato il tuo pond? Quante ore di sole riceve? E in estate? Metti una foto?
Hai messo un fondo?
C'è un filtro?
Il problema principale per i pond è il caldo estivo ( che dalle tue parti non scherza) questo diminuisce drasticamente l'ossigeno disciolto, quindi che tu abbia filtro o meno metti un aeratore con porosa grande, altrimenti rischi i pesci.
Se hai anche un filtro che magari fa pure una fontanella e smuove la superficie potresti ( non da subito) arrivare a 4 pesci, calcola che crescono, i vasi delle piante prendono spazio e con l'evaporazione comunque difficilmente avrai 180 litri netti.
Altrimenti per ora mi fermerei a 3.

Aggiunto dopo 47 secondi:
@Pinny

Grazie per la risposta. In realtà il pothos ce l'ho in balcone da più di un anno e cresce senza problemi, conta che qui dalle mie parti d'inverno non gela mai (o quasi mai... l'ultima volta nel 2017). Gestisce molto bene il sole diretto se ha acqua in quantità, considera che in Florida è infestante e lì il sole non è certo gentile.
 
La tinozza non è proprio all'esterno, è in una veranda (farò una foto quanto prima). Per cui la temperatura è abbastanza stabile, raramente scende sotto i 14-15°C di notte. Le anubias nane stanno facendo nuove foglioline. La parte inferiore della veranda è schermata da un muretto, per cui alla tinozza arriva pochissimo sole diretto. Sì, il filtro c'è, classico filtro interno a cannolicchi, poggiato sul fondo (ma sempre in verticale) perché le ventose a quanto pare non aderiscono al materiale della vasca, quindi niente effetto fontanella. Ma sto considerando legarlo per tenerlo su. Il fondo è semplice sabbia bianca con mescolati dei pellet appositi per le piante acquatiche. 
 
Per quanto riguarda l'ossigeno, non credo sia un grosso problema, sia perché l'egeria ne crea tantissimo, sia perché il pond non riceve sole diretto, per cui si scalderà in estate ma non troppo. Proprio per via dell'egeria mi è stato sconsigliato di mettere un areatore in quanto rimuove la CO2, forzando l'egeria a fare decalcificazione biogena, che oltre a non essere esteticamente il massimo potrebbe alterare il pH.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5645
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Pinny » 05/02/2024, 16:23

Siamo una comunità che si arricchisce con l'esperienza di tutti. Fiamma ti ha dato degli ottimi consigli, ma anche la tua esperienza è preziosa per noi. Ti ha consigliato l'aeratore in estate, perchè, pur vivendo in Toscana, i suoi carassi hanno sofferto per il caldo eccessivo. Sicuramente la tua esposizione è diversa, la veranda è una protezione aggiunta, solo tu potrai valutare la situazione e agire per il meglio. Tienici aggiornati, raccontaci la tua esperienza e l'evoluzione del pond. ^ach^
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Fiamma (05/02/2024, 23:31)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Shadow96
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/01/24, 18:16

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Shadow96 » 05/02/2024, 19:22


Pinny ha scritto:
05/02/2024, 16:23
Siamo una comunità che si arricchisce con l'esperienza di tutti. Fiamma ti ha dato degli ottimi consigli, ma anche la tua esperienza è preziosa per noi. Ti ha consigliato l'aeratore in estate, perchè, pur vivendo in Toscana, i suoi carassi hanno sofferto per il caldo eccessivo. Sicuramente la tua esposizione è diversa, la veranda è una protezione aggiunta, solo tu potrai valutare la situazione e agire per il meglio. Tienici aggiornati, raccontaci la tua esperienza e l'evoluzione del pond. ^ach^

Grazie anche a te. Ma quindi quanti carassi eteromorfi si possono mettere in 230L in linea generale?​ :-* Cioè fai finta che non è una tinozza ma un acquario. Tu quanti ne consiglieresti?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Fiamma » 05/02/2024, 23:30

Shadow96 ha scritto:
05/02/2024, 9:42
sia perché l'egeria ne crea tantissimo, sia perché il pond non riceve sole diretto, per cui si scalderà in estate ma non troppo.
L'egeria produce ossigeno di giorno ma anidride carbonica la notte, infatti il momento critico è l'alba.Per quanto riguarda la temperatura, se come l'estate scorsa si arriva sui 35 gradi e oltre, all'ombra, la temperatura dell'acqua non sarà molto più bassa, e a quelle temperature l'ossigeno disciolto è molto poco e anche le piante vanno in blocco.
A mio avviso ( come dice Pinny, purtroppo per esperienza) una fontanella o un aeratore sono fondamentali.
L'egeria cresce benissimo anche così.
Shadow96 ha scritto:
05/02/2024, 9:42
semplice sabbia bianca con mescolati dei pellet appositi per le piante acquatiche.
I Carassi potrebbero portarli su grufolando.Che cosa contengono?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5645
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Pinny » 06/02/2024, 8:50

L'esperta in carassi è Fiamma, io ho solamente medaka nei pond. Aspetta la sua risposta 
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Shadow96
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/01/24, 18:16

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Shadow96 » 06/02/2024, 9:12


Fiamma ha scritto:
05/02/2024, 23:30
Shadow96 ha scritto:
05/02/2024, 9:42
sia perché l'egeria ne crea tantissimo, sia perché il pond non riceve sole diretto, per cui si scalderà in estate ma non troppo.
L'egeria produce ossigeno di giorno ma anidride carbonica la notte, infatti il momento critico è l'alba.Per quanto riguarda la temperatura, se come l'estate scorsa si arriva sui 35 gradi e oltre, all'ombra, la temperatura dell'acqua non sarà molto più bassa, e a quelle temperature l'ossigeno disciolto è molto poco e anche le piante vanno in blocco.
A mio avviso ( come dice Pinny, purtroppo per esperienza) una fontanella o un aeratore sono fondamentali.
L'egeria cresce benissimo anche così.
Shadow96 ha scritto:
05/02/2024, 9:42
semplice sabbia bianca con mescolati dei pellet appositi per le piante acquatiche.
I Carassi potrebbero portarli su grufolando.Che cosa contengono?

35? l'estate scorsa siamo arrivati a 44... 35 gradi c'erano alle 2 di notte. Ok prendo un areatore.

I pellet sono gli initial sticks della Tetra, questi per intenderci https://www.aquariumline.com/catalog/te ... p-852.html

Aggiunto dopo 26 minuti 41 secondi:
Un po' di foto.
 
Questa è la collocazione del pond in veranda. E' in un angolo che al mattino sembra buio, ma man mano che il sole gira viene illuminato per bene. La veranda è esposta a sud/sudovest. Non fate caso alla gabbia in alto, è lì solo momentaneamente​ :D
Veranda pond cut.webp
Come vedete il lato a sinistra del pond è un po spanciato, per ora sembra stabile, se dovesse deformarsi ulteriormente provvederò a fermarlo con qualche mattone (che ricoprirò di tagli di pothos per estetica). 
 
Questo è il pond da vicino
POND.webp
Nel piattino ci sono delle Lemna gibba che non sapevo dove mettere. Non posso liberarle nel pond in quanto i carassi le farebbero fuori nel giro di 10 minuti (già testato​ [-( ). Mi piace l'idea di lasciarle galleggiare in un piattino o altro e rilasciarne un po' ogni tanto per integrare la dieta dei pesci. Esteticamente non è il massimo vedere il piattino che fluttua, per cui più avanti lo sostutuirò con una gabbietta nursery.
 
E questi saranno i futuri inquilini del pond: un black moor e un'orifiamma​ ^:?^
IMG_20240114_180212.webp
Per ora sono nel 30L, ma sto morendo dalla voglia di metterli nel pond.

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di Fiamma » 06/02/2024, 14:50

Shadow96 ha scritto:
06/02/2024, 9:39
initial sticks della Tetra,
Questi non li avrei messi, si polverizzano appena li sfiori e col grufolare dei pesci la polvere finirà nella colonna d'acqua...potresti aver problemi di alghe.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Shadow96 ha scritto:
06/02/2024, 9:39
35? l'estate scorsa siamo arrivati a 44... 35 gradi c'erano alle 2 di notte.
Mi ero tenuta bassa :))

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Quanti eteromorfi in 230L?

Messaggio di HCanon » 06/02/2024, 15:44

Nel tuo pond di Carassi ne metterei 3, come se non vado errato ti aveva già suggerito Fiamma.
Due sono un po' pochini per le loro iterazioni sociali, con tre va meglio, ma di più no, il pond o vasca che sia non è abbastanza grande.
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti