Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/09/2017, 12:11
Io non alzerei il KH.
Metti solo pica torba per volta.
Ma se vuoi proprio alzarli starei tra 3 e 4 altrimenti poi devi far diventare l'acqua gualla di torba per avete effetto
Posted with AF APP
Pizza
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 04/09/2017, 12:13
Capito, allora inizio solo a mettere la torba; quanta per litro? 1gr?
hantermatty
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/09/2017, 14:56
hantermatty ha scritto: ↑Capito, allora inizio solo a mettere la torba; quanta per litro? 1gr?
Fosse il mio partirei con un pacchetto da 0,5g/l e dopo 2/3 gg incrementerei se è il caso.
Altrimenti con 1g/l dovresti essere abbastanza sicuro ..... ma io non rischierei comunque.
Pizza
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 04/09/2017, 19:37
Pizza ha scritto: ↑
Fosse il mio partirei con un pacchetto da 0,5g/l e dopo 2/3 gg incrementerei se è il caso.
Altrimenti con 1g/l dovresti essere abbastanza sicuro ..... ma io non rischierei comunque.
Ho messo 50gr in un sacchetto a mollo in secchio in attesa che dopo 24h rilasci tutta l'ammoniaca. Domani sera lo inserisco nel filtro... va bene?
hantermatty
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/09/2017, 20:07
hantermatty ha scritto: ↑Ho messo 50gr in un sacchetto a mollo in secchio in attesa che dopo 24h rilasci tutta l'ammoniaca.
Ma c'è scritto così nelle istruzioni?
Nella mia della Sera va data soli una sciacquata e poi messa in acqua.
Posted with AF APP
Pizza
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 04/09/2017, 20:09
hantermatty ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑
Fosse il mio partirei con un pacchetto da 0,5g/l e dopo 2/3 gg incrementerei se è il caso.
Altrimenti con 1g/l dovresti essere abbastanza sicuro ..... ma io non rischierei comunque.
Ho messo 50gr in un sacchetto a mollo in secchio in attesa che dopo 24h rilasci tutta l'ammoniaca. Domani sera lo inserisco nel filtro... va bene?
Questa non l'ho capita neanche io

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 05/09/2017, 9:05
! | Messaggio da: lucazio00 |
Occhio alla torba! |
Dopo qualche giorno il pH mi era piombato a 5!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 05/09/2017, 9:55
Non c'è scritto così ma in passato già sapevo che si facesse così; se ho sbagliato allora la tolgo e la metto già in vasca.
hantermatty
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 05/09/2017, 10:00
hantermatty ha scritto: ↑Non c'è scritto così ma in passato già sapevo che si facesse così; se ho sbagliato allora la tolgo e la metto già in vasca.
Direi di sì, io con la torba Sera per acquario gli ho dato solo una sciacquata molto veloce.
Come ti ha detto anche Lucazio parti con poca, metti un peso e lascia posto nel sacchetto che poi gonfia. Per il dosaggio nelle istruzionidella mia indicava 1-5g/l ma io sono partito con 0,5g/l
Pizza
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 05/09/2017, 10:08
Pizza ha scritto: ↑Direi di sì, io con la torba Sera per acquario gli ho dato solo una sciacquata molto veloce.
Come ti ha detto anche Lucazio parti con poca, metti un peso e lascia posto nel sacchetto che poi gonfia. Per il dosaggio nelle istruzioni della mia indicava 1-5g/l ma io sono partito con 0,5g/l
Quando l'ho letto anche io stavo per fare così ma poi ci ho ripensato; oggi che torno dal lavoro tolgo il sacchetto dal secchio filtrando lo sporco fuori e metto tutto in vasca. Magari domani ne aggiungo il doppio raggiungendo il grammo per litro.
hantermatty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti