Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di Topo » 03/05/2023, 7:41

antoninoporretta ha scritto:
02/05/2023, 19:17
C'era così tanta CO2 che il KH da 3 mi è salito a 12. Oggi fatica ancora a scendere sotto al cinque...
Allora qualcosa di calcareo potrebbe esserci

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di antoninoporretta » 03/05/2023, 8:12


Minimo ha scritto:
02/05/2023, 22:57
Se ti riferisci al pH/KH Minus, come tutti gli altri miscugli commerciali immettono in vasca prodotti chimici che danno benefit temporanei se non viene individuata la causa, io eviterei.
Ma....torniamo un attimo all'inizio, perché vuoi abbassare il pH, è perfetto, a quel valore (7) puoi allevare una infinità di flora e fauna.

È il motivo per cui ho proposto di aspettare prima di mettere prodotti. Ho utilizzato il pH/KH minus della JBL e quello che può fare, lo fa ma sai quanto dura? Da me mezza giornata. Una giornata se il prodotto ha una bella giornata (scientificamente accurato😂).
Si potrebbe utilizzare a dosi ridotte settimanalmente, lo dice anche il bugiardino del pH minus, ma a che scopo mettere in acqua un prodotto che cambia i valori se sarebbe effettivamente più producente capire la causa di un KH troppo alto, così da stabilizzare i valori senza dover sperare di aver dosato bene pH minus e che i valori restino stabili?
Motivo per cui prima cercherei di capire la causa di quel KH. 

Aggiunto dopo 52 minuti 13 secondi:

Topo ha scritto:
03/05/2023, 7:41
antoninoporretta ha scritto:
02/05/2023, 19:17
C'era così tanta CO2 che il KH da 3 mi è salito a 12. Oggi fatica ancora a scendere sotto al cinque...
Allora qualcosa di calcareo potrebbe esserci

Nel mio caso non so cosa sarebbe. Al massimo, posso pensare l'acqua del rubinetto. Ho solo dragonstone (praticamente argilla), Tropica soil powder e sabbia bianca. L'unica fonte di calcare nel mio caso può essere quella del rubinetto.
Per rimediare, infatti, sto cominciando a fare cambi, sostituendo il medesimo litraggio con distillata, per far diminuire pH e KH. Nonostante la CO2, nel mio caso il pH sta a 6,8 e lo vorrei più basso.
 
Nel caso di questo topic, potrei suggerire i cambi con distillata, ma se il calcare viene rilasciato da fondo e/o arredi, andrebbero prima rimossi quelli...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di bass » 04/05/2023, 11:46


antoninoporretta ha scritto:
03/05/2023, 9:04
(praticamente argilla)

:-?? la prova con l'acido muriatico a fondo e rocce l'hai fatta? se hai aggiunto acqua di rubinetto sicuramente ti ha apportato KH non so in che misura ma sicuramente

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di antoninoporretta » 04/05/2023, 12:15


bass ha scritto:
04/05/2023, 11:46
la prova con l'acido muriatico a fondo e rocce l'hai fatta?

E qui casca l'asino... no, non l'ho fatta.​ ~x(

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di bass » 04/05/2023, 12:20


antoninoporretta ha scritto:
04/05/2023, 12:15
no, non l'ho fatta

falla ​ :)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di antoninoporretta » 04/05/2023, 12:25


bass ha scritto:
04/05/2023, 12:20

antoninoporretta ha scritto:
04/05/2023, 12:15
no, non l'ho fatta

falla ​ :)

H2o2 è comunque valido? Qui in Germania non so come e dove cercare l'acido muriatico...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di bass » 04/05/2023, 12:29


antoninoporretta ha scritto:
04/05/2023, 12:25
H2o2 è comunque valido?

no in alternativa il viakal ma è più blando ,l'ideale è il muriatico

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Abbassare KH e pH: utilizzo prodottI?

Messaggio di SimoneF » 06/05/2023, 14:20


Minimo ha scritto:
02/05/2023, 22:57
SimoneF ha scritto:
02/05/2023, 21:00
qualcuno che sappia dirmi di più sui prodotti dei quali ho parlato
SimoneF ha scritto:
02/05/2023, 15:49
ce ne è uno Tetra che serve proprio ad abbassare sia pH che KH
Se ti riferisci al pH/KH Minus, come tutti gli altri miscugli commerciali immettono in vasca prodotti chimici che danno benefit temporanei se non viene individuata la causa, io eviterei.
Ma....torniamo un attimo all'inizio, perché vuoi abbassare il pH, è perfetto, a quel valore (7) puoi allevare una infinità di flora e fauna.

Aggiunto dopo 7 minuti 36 secondi:
SimoneF ha scritto:
02/05/2023, 15:49
KH=12
SimoneF ha scritto:
02/05/2023, 15:49
ho appena effettuato un cambio d'acqua attorno al 40% con demineralizzata (quindi KH=0)
I valori con cosa li testi?
Quel KH è rilevato prima o dopo del cambio?
Conosci la EC della vasca?
La possiamo vedere, ti va di postare una foto panoramica?
Prima di tutto grazie per la risposta sul prodotto perché è esattamente ciò che volevo sapere, per quanto riguarda la vasca perdonami se ti annoierò un po' ma la storia è un po' lunga: 
l'anno scorso  decido di svuotare, pulire e riallestire questo mio acquario che già da tempo avevo, si tratta di un acquario angolare da ca. 150 lt netti. L'idea era quella di fare una vasca a tema sudamericano con P. scalare, ramirezi, qalche pleco per la pulizia e qualche neon cardinale di contorno diciamo. Dopo la maturazione prendo prima i neon, poi gli P. scalare (non i ramirezi perché non li trovavo); tutto bene per qualche mese, poi ittio e contestualmente saprolegna (probabilmente a causa di un ancistrus preso in un negozio una settimana prima che me ne accorgessi). Da lì mi muoiono due dei tre P. scalare che avevo, 4 dei sette neon cardinali e chiaramente l'ancistrus che aveva portato tutto questo in vasca. Alla fine rimangono un singolo scalare e 3 neon che ne escono salvi, il problema si risolve e non si ripresenta più. 
Oltre a questa vasca ne ho una molto più piccola (circa 20lt) dove avevo un betta che si è suicidato buttandosi dall'acquario (xD), così feci la pensata di sistemare i valori di questo acquarietto ed utilizzarlo per far crescere un paio di P. scalare da mettere successivamente nell'acquario più grande. Di questi uno ha cominciato a non mangiare più da un giorno all'altro ed è morto (ancora non mi spiego come possa essere successo e l'unica spiegazione che mi dp è che a causa delle ridotte dimensioni dell'acquario l'altro scalare lo abbia sopraffatto in termini di territorialità). 
Ad oggi dunque ho da una parte uno scalare e dall'altra un altro ed in entrambi gli acquari ho praticamente gli stessi valori (chiaramente l'acquario piccolo è ormai TROPPO piccolo per lo scalare ed è giunto il momento di fare il passaggio). Ora, senza scendere troppo nel discorso comportamentale, so bene che se mettessi lo scalare dell'acquario piccolo nell'acquario grande, finirebbe sopraffatto per via dell'altro pesce che "controlla" il territorio; ho letto in vari forum che una possibilità avrebbe potuto garantirmela modificare un po' la disposizione dell'acquario grande per diminuire la territorialità dello scalare già presente ed io avevo inoltre pensato di aggiungere un terzo scalare (da comprare) magari un po' più grande di entrambi per cercare di equilibrare un po' le cose. Nell'acquario già ci sono delle piante, ho due anubias ed una Cryptocoryne (avevo anche una sessiliflora ma gli P. scalare vecchi la mangiarono prima di morire xD), ma avevo intenzione di aggiungere contestualmente una nuova sessiliflora o comunque qualche altra piante vistosa così da creare nascondigli. Insomma con tutte queste cose avevo pensato di poter unire i due P. scalare nella speranza di creare un nuovo equilibrio.
L'esigenza dei valori, e qui finalmente ti rispondo, nasce proprio dall'aggiunta di questo nuovo scalare che, in genere so star bene appunto attorno a pH 5; l'intenzione era quella di portare entrambe le vasche a pH 5 così che quando avrei aggiunto il nuovo scalare, avrebbe risentito il minimo possibile il cambio ed avrebbe così avuto meno possibilità di sviluppare malattie o eventualmente di non mangiare per lo stress. 
Perdonami ancora per la risposta lunga ma la spiegazione era doverosa per renderti chiaro la storia, grazie mille in anticipo per la pazienza​ ^__^
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti