Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 17/03/2018, 20:53
Salve ragazzi, spero di postare nella sezione corretta.
Ho fatto una settimana di buio causa alghe, ed ovviamente ho spento anche la CO2 in questa settimana.
Da una settimana ho riacceso luci e CO2. Ovviamente non ho trovato le piante in gran forma e, nonostante abbia ripreso erogando meno bolle al minuto rispetto a prima, noto un grosso accumulo di bollicine in superficie (vedi foto), cosa che prima non accadeva. Come mai c'è questo accumulo?
Mi consigliate di continuare a tenere accesa la CO2 o la spengo?
Valori vasca:
pH 7,4 (si è alzato perché come detto sto erogando meno bolle per via dell'accumulo)
KH 6
GH 8
NO3- 15/20
NO2- assenti
PO43- assenti (li integro da lunedì che mi arriva il prodotto)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TreninoBob
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 17/03/2018, 23:48
Ma a che pH eri arrivato prima di diminuire la CO2 ? E da che pH parti?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 18/03/2018, 0:00
FedeCana ha scritto: ↑Ma a che pH eri arrivato prima di diminuire la CO
2 ? E da che pH parti?
Partivo da un pH 8 (senza CO
2) ed ero arrivato a pH 7 con CO
2 a circa 10-12 bolle. Dopo la settimana di buio sono ripartito.con 6-7 bolle al minuto, ma notando tutte queste bollicine non disciolte ho preferito non aumentare. Anzi non so se addirittura bisognerebbe spegnere la CO
2 visto che sembra quasi che le piante non la stiano sfruttando
Posted with AF APP
TreninoBob
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 18/03/2018, 0:05
Mah ... io terrei sotto controllo il pH , se scende troppo abbassi la CO
2 , quella di sciolta ti abbassa il pH non quella che perdi per strada ... secondo me non hai accumuli, ma senti il parere anche di altri più esperti

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/03/2018, 0:08
Quella schiumetta in superficie secondo me può essere tutto tranne che CO
2.
Forse pure cianobatteri morti per la terapia del buio.
Io riporterei la CO
2 al livello pre-terapia.
La luce anche va aumentata (come orario) gradualmente e riportata all'intervallo iniziale.
Magari apri un post in fertilizzazione per farti aiutare a far riprendere le piante

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 18/03/2018, 0:20
nicolatc ha scritto: ↑Quella schiumetta in superficie può essere tutto tranne che CO
2.
Forse pure cianobatteri morti per la terapia del buio.
Questo mi rincuora molto, anche perché effettivamente avevo anche qualche problema di cianobatteri oltre alle alghe, quindi se i ciano morti possono causare quella schiumetta, allora molto probabilmente sono loro.
nicolatc ha scritto: ↑
Io riporterei la CO
2 al livello pre-terapia.
La luce anche va aumentata (come orario) gradualmente e riportata all'intervallo iniziale.
Farò come dici, rialzerò la CO
2.
Per la luce, aumento sempre la solita mezz'ora a settimana fino ad arrivare alle 8 ore o posso diminuire l'intervallo ed aumentare la mezz'ora ogni paio di giorni?
Aggiunto dopo 14 minuti 25 secondi:
@
nicolatc giusto per esserne sicuro al 100%, non so se hai notato che, oltre alla schiumetta (sul lato sinistro della foto) c'è proprio un accumulo di bollicine (sul lato destro). Vedo proprio che le bollicine di CO
2 gironzolano un po' in vasca e poi vanno lì.
Posted with AF APP
TreninoBob
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 39 ospiti