Deny ha scritto:Sono confusa

è normale
Se hai dato una letta agli articoli, avrai già letto questo:
Allestimento di un acquario per Poecilidi
Le piante che sono citate lì hanno a che fare con l'idea di biotopo:
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
In realtà i Poecilidi hanno una capacità di adattamento enorme, sono presenti anche nelle acque tenere del Sud America e in altri continenti.
Quindi io farei un'altra distinzione per la scelta: piante esigenti e non esigenti. Se apri un topic in Piante ti aiuteremo con degli esempi a questo riguardo.
Perché ho fatto questa premessa? Perché, presi per buoni i valori dei test, la tua acqua va già bene così com'è per i Poecilidi. Per le piante, invece, dobbiamo vedere il pH che avrà il tuo acquario al termine del mese di maturazione. Un pH troppo alto, infatti, ostacola l'assorbimento di nutrimenti da parte delle piante, limitandone la crescita.
Per abbassare il pH si potrà ricorrere alla somministrazione di CO
2 o agli
Acidificanti naturali. In entrambi i casi, però, se il KH resta 10 si fa molta fatica ad acidificare. Il KH alto, infatti, tiene fermo il pH nel valore in cui si trova. Qui è spiegato meglio:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Morale: io riempirei con rubinetto e poi, finita la maturazione, decidiamo se dobbiamo fare un cambio parziale con demineralizzata.
E non ti lamentare se adesso sei ancora più confusa :ymblushing: