Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di porfirius » 23/12/2015, 13:22

Ciao ragazzi, apro questo thread perchè ho un problema di alghe a pennello e piante sofferenti in acquario in quanto i sali minerali che utilizzo per arricchire l'acqua d'osmosi contengono sodio e alla lunga, dopo quasi un anno dall'allestimento, sto riscontrando un quantitativo spropositato di questo elemento.

Ora devo effettuare un cambio parziale per cercare di portare la situazione alla normalità.
Vorrei sapere se devo fare il cambio con acqua d'osmosi, oppure solo con acqua minerale imbottigliata oppure fare metà e metà.....e come comportarmi per i cambi futuri.

Questa è la discussione da dove parte l'idea di aprire questo thread.
Alghe a pennello?! Rimedi

Questa è l'acqua minerale che avrei intenzione di utilizzare: Geraci

Concentrazione ioni idrogeno: 5,33
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 73
Conduttività a 25°C (µS/cm): 98
Durezza (°F): n.d.
Anidride carbonica libera (mg/l): 12
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): n.d.

Quantità in mg/l
Calcio (Ca++): 8,5
Magnesio (Mg++): 3,8
Sodio (Na+): 6,4
Potassio (K+): 0,85
Bicarbonato (HCO3-): 24,4
Solfato (SO4--): 25
Cloruro (Cl-): 14,1
Nitrato (NO3-): 1,9
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): 0,27
Silice (SiO2): 0,25
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.

Oppure ho la possibilità di utilizzare questa acqua: Vivizia
Residuo fisso a 180 C: 146 mg/L
pH alla fonte: 6,7
Conduttività a 20 C: 251 µS/cm
Durezza F: 7
Floruro (F): < 0,005 mg/L
Ammonio e Nitrito: < 0.01 mg/L

Grazie

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di cuttlebone » 23/12/2015, 13:30

Ciao.
Intanto, i sali che utilizzi per "correggere" l'osmosi probabilmente ti fanno aumentare il sodio, con i conseguenti problemi di salute per le piante e per i pesci.
D'altra parte, anche se sicuramente meno, anche la minerale che hai scelto non è priva di sodio.
Non sapendo che fauna intendi allevare (o allevi) si fa fatica a darti delle indicazioni: ci sono pesci per i quali l'acqua del rubinetto è perfetta, altri per cui sarebbe letale [emoji6]
Decidi, o dicci, che pesci hai (o vorresti) e vediamo.
In ogni caso, secondo la mia modesta opinione, MAI solo osmosi e MAI sali per correggerla.
Se la rete non è il massimo, piuttosto la si taglia con osmosi o, meglio ancora, con minerale in bottiglia, con il vantaggio di poterla scegliere quasi su misura [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di Marol » 23/12/2015, 13:33

Se hai usato sali remineralizzanti è facile che di sodio ce ne sia... poi bisogna appurare se centra solo lui con la tua attuale situazioni, alghe e piante in blocco non stanno a significare necessariamente presenza massiccia di sodio; tuttavia potresti avere un mancato o difficile assorbimento del potassio che determina squilibri...

Per le minerali, la prima è parecchio scarica ma per il tuo scopo quei 6mg/l di sodio non mi piacciono un granchè...
La seconda è leggermente più dura ma non c'è nota del sodio.
La tua rete com'è?

Infine che durezze hai in vasca?

EDIT
Ale... ~x(

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di porfirius » 23/12/2015, 13:36

cuttlebone ha scritto:Ciao.
Intanto, i sali che utilizzi per "correggere" l'osmosi probabilmente ti fanno aumentare il sodio, con i conseguenti problemi di salute per le piante e per i pesci.
D'altra parte, anche se sicuramente meno, anche l minerale che hai scelto non e priva di sodio.
Non sapendo che fauna intendi allevare (o allevi) si fa fatica a darti delle indicazioni: ci sono pesci per i quali l'acqua del rubinetto è perfetta, altri per cui sarebbe letale [emoji6]
Decidi, o dicci, che pesci hai e vediamo.
In ogni caso, secondo la mia modesta opinione, MAI solo osmosi e MAI sali per correggerla.
Se la rete non è il massimo, piuttosto la si taglia con osmosi o, meglio ancora, con minerale in bottiglia, con il vantaggio di poterla scegliere quasi su misura [emoji6]
Questa è una breve descrizione dell'acquario:

- Data avvio acquario: 15 Gennaio 2015
- Luci di servizio: Juwel High-Lite T5 2x28W 590mm: 1 x Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop 3000°K + 1 x Dennerle TROCAL Amazon Day UV Stop 6000°K. Per potenziare la luminosità dei tubi fluorescenti T5 ho montato i riflettori e rivestito la parte interna delle alette con pellicola riflettente.
- Fotoperiodo: 8 ore, dalle 15:00 alle 23:00. La prima settimana il fotoperiodo era di 5 ore, con incrementi di 30 minuti ogni settimana fino al raggiungimento delle 8 ore.
- Impianto CO2: impianto Askoll Pro Green System con bombola CO2 usa e getta da 500g, erogazione 40 bolle al minuto circa, 24 ore su 24 no stop.
- Fertilizzazione in colonna: Protocollo Dennerle Perfect Plant, che prevede l’uso di: S7 VitaMix, E15 FerActiv e V30 Complete.
- Cambio acqua: 30 litri ogni 15 giorni circa, utilizzando allo scopo 100% acqua d’osmosi remineralizzata utilizzando l'Osmose ReMineral+ (Dennerle).

Elenco spp. flora presenti:
- Egeria densa
- Lobelia cardinalis
- Rotala rotundifolia
- Pistia stratiotes
- Echinodorus uruguayensis
- Echinodorus ‘Ozelot Green’
- Microsorum pteropus
- Microsorum pteropus Windelov
- Anubias barteri var. glabra
- Anubias barteri var. petite
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne affinis.

Elenco spp. flora presenti:
- Corydoras paleatus (x5)
- Corydoras aeneus albino (x5)
- Hemigrammus bleheri (x9)
- Mikrogeophagus ramirezi (x2)
- Poecilia reticulata (x5)
- Caridina sp. Cantonensis var. Crystal Red e Crystal Black
- Neocaridina davidi var. Red Cherry
- Neocaridina davidi var. Red Sakura
- Pomacea bridgesi (x5)
- Physa marmorata, numero imprecisato


Valori di massima (aggiornati al 20 dicembre 2015, test a reagente Sera):
- pH: 7
- GH: 8
- KH: 5
- NH4/NH3: 0 mg/l
- NO2-: 0 mg/l
- NO3-: 10 mg/l
- PO43-: 0.5 mg/l
- Fe: 0.25 mg/l
- Cl: 0 mg/l

Foto della vasca
Immagine

Particolare alghe a pennello
Immagine

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di porfirius » 23/12/2015, 13:39

Marol ha scritto:......La tua rete com'è?....


Ale... ~x(
una schifezza! 1400 TDS. Quindi mi chiedo quale acqua minerale aggiungere all'acqua osmotica!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di cicerchia80 » 23/12/2015, 13:46

porfirius ha scritto:
Marol ha scritto:......La tua rete com'è?....


Ale... ~x(
una schifezza! 1400 TDS. Quindi mi chiedo quale acqua minerale aggiungere all'acqua osmotica!
problema è che hai pesci che dovrebbero stare a KH3 GH5 ed altri KH12 GH 15.... tutti ti diranno che non si puo.....ma la vasca è tua :-?? Che GH e KH vorresti avere????
Stand by

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di porfirius » 23/12/2015, 13:48

cicerchia80 ha scritto:
porfirius ha scritto:
Marol ha scritto:......La tua rete com'è?....


Ale... ~x(
una schifezza! 1400 TDS. Quindi mi chiedo quale acqua minerale aggiungere all'acqua osmotica!
problema è che hai pesci che dovrebbero stare a KH3 GH5 ed altri KH12 GH 15.... tutti ti diranno che non si puo.....ma la vasca è tua :-?? Che GH e KH vorresti avere????
KH3 e GH5!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di cicerchia80 » 23/12/2015, 14:07

Come diceva Marol nella seconda non riporta il sodio :-??

Nella prima ti direi di aggiungere 2 grammi di osso di seppia,ma aspetta Marol
Stand by

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di porfirius » 23/12/2015, 14:26

cicerchia80 ha scritto:Come diceva Marol nella seconda non riporta il sodio :-??

Nella prima ti direi di aggiungere 2 grammi di osso di seppia,ma aspetta Marol
Purtroppo nella seconda acqua ho solo quei valori leggendo l'etichetta!

Sto leggendo ora la San Benedetto:

pH: 7,72
Conducibilità elettrica: 335 µS/cm
Residuo fisso: 230 mg/l

Bicarbonato: 218 mg/l
Calcio: 51,4 mg/l
Magnesio: 13,8 mg/l
Solfati: 5,2 mg/l
Cloruri: 4,9 mg/l
Sodio: 3,4 mg/l
Silice: 2,4 mg/l
Nitrati: 1 mg/l
Potassio: 0,6 mg/l
Fluoruru: <0,1 mg/l

....tutte le acqua hanno un pò di sodio purtroppo!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua d'osmosi o acqua imbottigliata del supermercato?

Messaggio di cuttlebone » 23/12/2015, 14:29

porfirius ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Come diceva Marol nella seconda non riporta il sodio :-??

Nella prima ti direi di aggiungere 2 grammi di osso di seppia,ma aspetta Marol
Purtroppo nella seconda acqua ho solo quei valori leggendo l'etichetta!

Sto leggendo ora la San Benedetto:

pH: 7,72
Conducibilità elettrica: 335 µS/cm
Residuo fisso: 230 mg/l

Bicarbonato: 218 mg/l
Calcio: 51,4 mg/l
Magnesio: 13,8 mg/l
Solfati: 5,2 mg/l
Cloruri: 4,9 mg/l
Sodio: 3,4 mg/l
Silice: 2,4 mg/l
Nitrati: 1 mg/l
Potassio: 0,6 mg/l
Fluoruru: <0,1 mg/l

....tutte le acqua hanno un pò di sodio purtroppo!
Porfirius, non me ne volere, ma non esiste un'acqua universalmente buona...
Se pensi che già i Neon non possono stare insieme ai Guppy...
Devi decidere a che pesci fare riferimento, ed in base a quelli adeguare i valori dell'acqua.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 6 ospiti