Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14543
- Messaggi: 14543
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 28/11/2018, 11:34
I problemi riguardo al sodio interessano quasi esclusivamente le piante!
Ho tenuto i Corydoras aeneus con 2gr/l di sale per 2 settimane per finire il trattamento contro la corrosione batterica della bocca e dei barbigli...sono pesci amazzonici!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/11/2018, 12:57
Steker ha scritto: ↑altre complicanze?
ti blocca le piante, quindi possibili esplosioni algali incontrollate...

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 29/11/2018, 13:58
Per adesso ho fatto un cambio di 20 litri di sola acqua deminarelizzata, con soluzione di bicarbonato di potassio per fare rimanere stabile il KH.
Dopo 3 ore la conducibilità era scesa da 1050 µS/cm a 870 µS/cm , poi questa mattina e salita a 910 µS/cm ,
Forse il fondo sta rilasciando qualche elemento in eccesso presente nel cambio acqua precedente?
Per adesso sono in monitoraggio
Posted with AF APP
Steker
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 29/11/2018, 14:09
Steker ha scritto: ↑Per adesso ho fatto un cambio di 20 litri di sola acqua deminarelizzata, con soluzione di bicarbonato di potassio per fare rimanere stabile il KH.
Dopo 3 ore la conducibilità era scesa da 1050 µS a 870 µS , poi questa mattina e salita a 910 µS ,
Forse il fondo sta rilasciando qualche elemento in eccesso presente nel cambio acqua precedente?
Per adesso sono in monitoraggio
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile "

marko66
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 29/11/2018, 15:12
marko66 ha scritto: ↑29/11/2018, 14:09
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile "
Forse mi sono spiegato male, essendo la deminarelizzata a KH 0 ho inserito del bicarbonato di potassio, in modo che l'acqua per il cambio arrivi ad un KH di 4 , valore uguale a quello in vasca
Posted with AF APP
Steker
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/11/2018, 17:49
non rischi di andare in eccesso di K?
Te la cavi uguale con una grattatina di osso di seppia soprattutto se il pH è sull'acido andante

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 29/11/2018, 23:22
Steker ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑29/11/2018, 14:09
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile "
Forse mi sono spiegato male, essendo la deminarelizzata a KH 0 ho inserito del bicarbonato di potassio, in modo che l'acqua per il cambio arrivi ad un KH di 4 , valore uguale a quello in vasca
Mi ricapitoli i valori in vasca,perchè mi sono perso....

La demineralizzata che usi adesso adesso ha GH e KH a zero(aggiunta di bicarbonato di potassio a parte)?
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti