Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di lucazio00 » 28/11/2018, 11:34

I problemi riguardo al sodio interessano quasi esclusivamente le piante!
Ho tenuto i Corydoras aeneus con 2gr/l di sale per 2 settimane per finire il trattamento contro la corrosione batterica della bocca e dei barbigli...sono pesci amazzonici!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Artic1 » 29/11/2018, 12:57

Steker ha scritto: altre complicanze?
ti blocca le piante, quindi possibili esplosioni algali incontrollate... :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 29/11/2018, 13:58

Per adesso ho fatto un cambio di 20 litri di sola acqua deminarelizzata, con soluzione di bicarbonato di potassio per fare rimanere stabile il KH.

Dopo 3 ore la conducibilità era scesa da 1050 µS/cm a 870 µS/cm , poi questa mattina e salita a 910 µS/cm ,
Forse il fondo sta rilasciando qualche elemento in eccesso presente nel cambio acqua precedente?

Per adesso sono in monitoraggio

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di marko66 » 29/11/2018, 14:09

Steker ha scritto: Per adesso ho fatto un cambio di 20 litri di sola acqua deminarelizzata, con soluzione di bicarbonato di potassio per fare rimanere stabile il KH.

Dopo 3 ore la conducibilità era scesa da 1050 µS a 870 µS , poi questa mattina e salita a 910 µS ,
Forse il fondo sta rilasciando qualche elemento in eccesso presente nel cambio acqua precedente?

Per adesso sono in monitoraggio
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile " :D

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 29/11/2018, 15:12

marko66 ha scritto:
29/11/2018, 14:09
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile "
Forse mi sono spiegato male, essendo la deminarelizzata a KH 0 ho inserito del bicarbonato di potassio, in modo che l'acqua per il cambio arrivi ad un KH di 4 , valore uguale a quello in vasca

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Artic1 » 29/11/2018, 17:49

non rischi di andare in eccesso di K? :-??
Te la cavi uguale con una grattatina di osso di seppia soprattutto se il pH è sull'acido andante ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di marko66 » 29/11/2018, 23:22

Steker ha scritto:
marko66 ha scritto:
29/11/2018, 14:09
Se hai aggiunto bicarbonato di potassio alla demineralizzata lo fai salire il KH non" rimanere stabile "
Forse mi sono spiegato male, essendo la deminarelizzata a KH 0 ho inserito del bicarbonato di potassio, in modo che l'acqua per il cambio arrivi ad un KH di 4 , valore uguale a quello in vasca
Mi ricapitoli i valori in vasca,perchè mi sono perso.... :-?? La demineralizzata che usi adesso adesso ha GH e KH a zero(aggiunta di bicarbonato di potassio a parte)?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti