Verzella88 ha scritto: ↑Non potrò compensare con acqua di osmosi? Cercando di mantenere un valore relativamente basso per il KH
Aggiunto dopo 6 minuti 57 secondi:
Sono andato tranquillo.. ero indeciso con le seryu ma anche quelle sono calcaree e le vedo usate in molti iwagumi
Aggiunto dopo 33 secondi:
Non vorrei disfare la vasca come posso gestirla al meglio?
Il problema come ti ho gia' detto non è l'acqua che userai,è la CO
2 che essendo acida fara' sciogliere i carbonati contenuti nelle rocce e ti fara' alzare di conseguenza il KH.Tu lo abbassi usando acqua di R.O e la CO
2 te lo riporta su e cosi' via(ed avrai un pH di conseguenza ballerino ed una ri-taratura continua della CO
2).Di per se' non sarebbe un problema in una vasca di sole piante(a parte lo sbattimento),ma se intendi inserire dei pesci (e gia' ne hai!) io ti consiglio di cambiare rocce.Una soluzione intermedia forse fattibile potrebbe essere quella di tenere la CO
2 al minimo per aiutare le piante(non certo 35mg/lt) usando un acqua di partenza con KH alto(la tua, se le durezze da te misurate sono quelle di rete),ovviamente avrai anche un pH basico, ma stabile.
P.S Non è un allestimento adatto ai killi,sono pesci da mono.specifico con esigenze particolari ,visto che non sei per le mezze misure prendi una strada e seguila,o fai aquascaping e dai la precedenza a piante ed estetica o allevi pesci particolari ed allora allestisci la vasca in loro funzione,è un consiglio

,