verissimo... e poi d'estate aumentano le dosi
per via dell'evaporazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
verissimo... e poi d'estate aumentano le dosi
Per i pesci oggetto di questo forum: ottimaAlbi62 ha scritto: ↑29/06/2022, 19:50Dove nasce non lo so, arriva da sotto terra, comunque arriva dalla montagna che è ricoperta di boschi di castagno e faggio. La vasca di raccolta e decantazione credo sia in cemento, si vede solo il coperchio in superficie. Ma data l'età mi viene da pensare sia in pietra o mattone.
Il campione del test del pH diventa giallo o giallo verde? Nel primo caso è pH 6, nel secondo 6,3...È molto tenera quindi è normalissimo che sia così acida, ma dovresti rimineralizzare anche per un acquario amazzonico...basta un po' d'acqua minerale bella ricca di sali...tipo Ferrarelle, Uliveto, Lete al 5% per acquari amazzonici, fino al 20% per avere acque più dure!Albi62 ha scritto: ↑28/06/2022, 14:51Dovrebbe essere la sezione giusta.
Ho una baita in montagna a circa 700 m di quota che è servita da due acquedotti, uno comunale ed uno privato entrambi in casa; la sorgente privata nasce da sotto la montagna, viene raccolta in una vasca di decantazione nel bosco e da lì distribuita nella varie abitazioni.
Dopo una bella pescata a mosca (no kill) alle trote del luogo, al ritorno mi è venuto un flash e, prima di tornare al caldo torrido, ho prelevato dal rubinetto dell'acquedotto privato un litro di acqua e l'ho portata a casa.
Ho subito eseguito tutti i test a reagente in mio possesso e sono venuti fuori questi risultati:
pH 6 (con reagente, 6,3 con sonda del phmetro)
KH alla prima goccia viraggio
GH alla prima goccia viraggio
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
EC 25.
Altri test ovviamente non li avevo se no li avrei eseguiti.
Sono rimasto sbalordito dai risultati che sono identici all'acqua di osmosi che acquisto.
L'acqua è potabilissima e tanta ne butti dentro altrettanto ne tiri fuori![]()
Quanto sopra, chiedo lumi ai chimici per sapere se sia utilizzabile o meno per le mie vasche.
Sono anni che la bevo come pure i residenti e non abbiamo mai riscontrato problemi di salute.
Capisco che manchino magari tanti altri elementi, ma spendere un rene per fare un'analisi chimica completa non rientra nelle mie disponibilità.
Resto in attesa che magari @cicerchia80 o @lucazio00 o chiunque altro più afferrato di me possa dirmi la sua; una prova però nella vasca da 15 litri la vorrei fare e vedere che succede anche perché se funzionasse l'acqua sarebbe praticamente a costo zero.
PS: sterilizzare con lampada a UV magari mentre dal rubinetto la carico in una tanica?
Grazie per il vostro parere/consiglio.
Misurato con sonda del pH controller.
La utilizzerei solo per i rabbocchi della vasca che non è amazzonico.
Idea balzana che mi è venuta per sterlizzarla dall'uscita del rubinetto alla tanica.
batteri e microrganismi sono la vita di un acquario (e non solo) lasciali che fanno solo bene.
Quello che conta veramente è avere un'acqua limpida e con pochissimi batteri in sospensione. Come? Carico organico bilanciato, filtraggio biologico potente (buon volume e buon flusso) e ottimale ossigenazione dell'acqua!
Sul limpido non ci piove anche stando lì ferma per giorni in una bottiglia sempre uguale rimane e non prende gusti strani.
Uscendo da sotto terra presumo che, visti i test per quello che possono valere, il filtraggio sia potente eccome.
Visitano il forum: Certcertsin e 8 ospiti