AxlGianne ha scritto: ↑Vorrei avere dei platy o guppy che richiedono acque abbastanza dure anche se non così dure. È per questo che su 80l netti credo che utilizzerò intorno ai 10l, se non meno, di acqua in bottiglia.
A limite cerca acqua naturale o meglio ancora acqua da osmosi inversa per tagliare che più o meno costa anche uguale ed è sicuramente meglio.
Per tagliare poi l'acqua di rubinetto parti dai valori precisi della tua acqua ( o quelli che hai in bolletta ) e se ti servono determinati valori regolati in modo tale da ottenerli, mettere 10 litri così di default non ti serve a nulla.
AxlGianne ha scritto: ↑La scelta dell'acqua in bottiglia e non di rubinetto è data dal fatto che è estremamente ricca di sodio, con concentrazioni variabili durante l'anno che oscillano dai 45 mg/l fino anche ad oltre il doppio
Premesso che il sodio di per se non è un veleno ma in parte le eventuali piante lo utilizzerebbero come nutriente e che al limite in valori eccessivi può inibire l'assorbimento di un'altro elemento ci sono alcune cose da tenere presenti:
- il problema si pone se hai piante altrimenti non è rilevante la cosa
- il problema non si pone solo per il sodio, ad esempio anche il calcio inibisce l'assimilazione di altri elementi e da te puoi vedere che le concentrazioni di calcio ( le durezze ) sono eccessive in quell'acqua.
- l'acqua minerale frizzante è di per se ricca di minerali, se parti da un valore iniziale di 1624 μS/cm vuol dire che indicativamente oltre che di sodio ( 13 mg/l è in base a ciò di cui stiamo discutendo comunque un valore relativamente alto ) avrai sicuramente tanto/troppo di tutto.
- l'acqua naturale per sua natura è più povera di minerali e più adatta ai nostri scopi.
- per capire come tagliare l'acqua bisogna partire da dati certi, ossia i valori della tua acqua di rubinetto
- l'acqua da osmosi inversa mediamente costa dai 20 ai 30 centesimi, più o meno quanto l'acqua minerale, se devi tagliare l'acqua di rubinetto ti conviene utilizzare quella perchè di sicuro avrai durezze non misurabili e conducibilità prossima allo 0.
- se ti limiti ad avere piante "semplici" e a crescita lenta molto probabilmente non avrai nemmeno necessità di fertilizzare e pertanto questo discorso che stiamo facendo non avrebbe nemmeno senso, se invece punti a coltivare piante più "esigenti" che abbisognano di fertilizzazione in colonna per ottenere un risultato efficace hai bisogno di altro e sicuramente non ti bastano nemmeno i 10 litri di osmosi ( ossia sodio = 0 ) su 80 totali per risolvere figuriamoci un acqua minerale frizzante con conducibilità a 1624 μS/cm e sodio a 13 mg/l.
Per evitarti inutili discussioni ti dico subito che indicativamente ( e se opti per un acquario "spinto" in cui bisogna fertilizzare piante mediamente complicate hai bisogno di restare entro i 10 mg/l di sodio, ma chiaramente non è solo il sodio che devi valutare, quindi pertanto posta i dati della tua acqua di rubinetto e vediamo se hai bisogno di tagliarla con osmosi ( e quanti litri su 80, netti ? perchè se metti di 10 litri di acqua ad osmosi inversa ( sodio=0 ) partendo da un valore di 45 mg/l di sodio in 80 litri al massimo ne avrai 40 e non 45 di mg/l di sodio in acqua e pertanto non ti cambia assolutamente nulla la cosa, spendi solo soldi inutilmente ) oppure ti conviene ricostruirla direttamente tramite soli e osmosi.
In alternativa puoi cercare acqua naturale ( in quanto povera di sali ) e non frizzante, oppure utilizzare direttamente quella che hai ( qualora fosse buona per i pesci ) e inserire solo piante facili disinteressandoti di valori e fertilizzazione