E' la cosiddetta "pioggia a terra" quella che ti sporca i vetri e le auto!
E' per questo motivo che lascio decantare l'acqua piovana per 24h e poi la filtro con l'ovatta compattata!


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
a noi i valori interessano, giusto? perciò dico acqua piovana tagliata con acqua di osmosi/rubinetto a seconda dei nostri valori potrebbe andare come idea? penso che sia comunque un lavoraccio che per me non va bene... però la cosa mi sta incuriosendoNijk ha scritto:Naturalmente i valori possono o meno interessare.
Premesso che io non so se la pioggia che cade dalle tue parti è più o meno inquinata, che tu hai una vasca da 180 litri e un cambio di 10/20 litri non ti farebbe variare di molto i valori in ogni caso, credo, ma è una mia personalissima opinione, che a volte si tende in questo hobby a far diventare complicate cose molto semplici.susy1267 ha scritto: a noi i valori interessano, giusto? perciò dico acqua piovana tagliata con acqua di osmosi/rubinetto a seconda dei nostri valori potrebbe andare come idea? penso che sia comunque un lavoraccio che per me non va bene... però la cosa mi sta incuriosendo![]()
se innaffio dal alto non esce cosi gialla e non si alza la conducibilità cosi tanto,ne ho fatti di tentativi prima di capirlo e le piante ne hanno giovato...il conduttivimetro anche in questo caso è stata un benedizioneraffaella150 ha scritto:Ehm l'acqua delle piante carnivore è gialla xke è la torba a colorarla
Pantera la torba colora molto di piu quando stagna sul fondo a perenne contatto con l'acqua, fa conto che sia come lasciare il te, in infusione x gg diventa nero, bagnato dall'alto senza stare a mollo da altra tintapantera ha scritto:se innaffio dal alto non esce cosi gialla e non si alza la conducibilità cosi tantoraffaella150 ha scritto:Ehm l'acqua delle piante carnivore è gialla xke è la torba a colorarla
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti