acqua piovana perchè no?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di lucazio00 » 16/01/2015, 12:23

Certo! Eccome!
E' la cosiddetta "pioggia a terra" quella che ti sporca i vetri e le auto!
E' per questo motivo che lascio decantare l'acqua piovana per 24h e poi la filtro con l'ovatta compattata! :ymdevil: :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 16/01/2015, 12:27

Nijk ha scritto:Naturalmente i valori possono o meno interessare.
a noi i valori interessano, giusto? perciò dico acqua piovana tagliata con acqua di osmosi/rubinetto a seconda dei nostri valori potrebbe andare come idea? penso che sia comunque un lavoraccio che per me non va bene... però la cosa mi sta incuriosendo ;) ;)

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 16/01/2015, 12:31

...sarà che qui fuori piove a dirotto.. per questo mi è venuta sta idea "malsana" ;) :D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Nijk » 16/01/2015, 13:11

susy1267 ha scritto: a noi i valori interessano, giusto? perciò dico acqua piovana tagliata con acqua di osmosi/rubinetto a seconda dei nostri valori potrebbe andare come idea? penso che sia comunque un lavoraccio che per me non va bene... però la cosa mi sta incuriosendo ;) ;)
Premesso che io non so se la pioggia che cade dalle tue parti è più o meno inquinata, che tu hai una vasca da 180 litri e un cambio di 10/20 litri non ti farebbe variare di molto i valori in ogni caso, credo, ma è una mia personalissima opinione, che a volte si tende in questo hobby a far diventare complicate cose molto semplici.
L'acqua di rubinetto, se potabile, è acqua buona per piante e pesci (e c'è chi tiene i discus con semplice acqua di rete neutra) anche in quel caso non è che se il pH è 7 a gennaio sarà 7 anche a settembre, ma più o meno ci viene garantita una certa stabilità e controlli periodici sulla qualità da chi è tenuto a farlo per mestiere.
Ora perchè in genere si taglia con osmosi? Perchè alcune piante e alcuni pesci particolari vivono meglio, per una questione genetica, a determinati valori di pH KH GH.
Se in un'acquario è assolutamente necessario mantenere questi determinati valori allora si deve agire.
Già di per se tagliare rubinetto con osmosi ( e se becchi l'impianto in negozio non funzionante nemmeno sull'osmosi sei sicura :(( ...), magari dosando anche CO2 artificiale, non è proprio una cosa facile e precisa da fare, io mi chiedo a questo punto perché aggiungere un'altra variabile quale l'acqua piovana di cui non si conoscono con precisione i valori di partenza?
Fatta questa considerazione personale per me se hai bisogno di determinati valori di pH, KH, GH, sei sicura al 100% che l'acqua piovana non sia inquinata, conosci perfettamente (previa analisi) i valori di acqua piovana, rubinetto e osmosi che andrai a miscelare e sei capace di farlo, puoi farlo tranquillamente #-o
Ultima modifica di Nijk il 16/01/2015, 13:25, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
susy1267 (16/01/2015, 13:16)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 16/01/2015, 13:15

per carità =)) =)) era solo che mi incuriosiva sta cosa. sei stato più che esauriente Nijk.. grazie ;)... effettivamente già ci si scontra con troppe variabili nella gestione di un "ecosistema" in vasca... figuriamoci se dobbiamo complicare di più le cose...

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 16/01/2015, 13:22

... non per farmi i fatti tuoi lucazio00... ma come fai i cambi??? son curiosissima ;) ;)... ti sto già stimando ;) :D... e pure raffaella tanto... anche se ha la svizzera a suo favore ;)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di pantera » 16/01/2015, 13:39

ho qualche carnivora ed ogni volta che piove mi trovo l'acqua dei sottovasi gialla e si alza di parecchio la conducibilità sono costretto a cambiarla...tutto dipende da come viene raccolta se scende dai tessi non è buona

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di raffaella150 » 16/01/2015, 13:57

Ehm l'acqua delle piante carnivore è gialla xke è la torba a colorarla ;) ed ad alzare la conducibilità. ......e semmai che non lo so :D

Ia mia piovana è a pH 7 esattamente come la osmosi che faccio ed entrambe stanno a µS/cm / tdm rasente zero.....
Poi raga mica stiamo a fare il pelo nell'uovo, un po di pulviscolo naturale che non sia inquinamento non ucciderà ne pesci ne piante, senno quelli in natura sarebbero gia da mò defunti.....
Deh vorrebbe dire che i rossi nei laghetti son morti e nessuno glielo ha ancora detto :))
Ultima modifica di raffaella150 il 16/01/2015, 14:01, modificato 1 volta in totale.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di pantera » 16/01/2015, 14:00

raffaella150 ha scritto:Ehm l'acqua delle piante carnivore è gialla xke è la torba a colorarla
se innaffio dal alto non esce cosi gialla e non si alza la conducibilità cosi tanto,ne ho fatti di tentativi prima di capirlo e le piante ne hanno giovato...il conduttivimetro anche in questo caso è stata un benedizione
Questi utenti hanno ringraziato pantera per il messaggio:
raffaella150 (16/01/2015, 14:01)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di raffaella150 » 16/01/2015, 14:04

pantera ha scritto:
raffaella150 ha scritto:Ehm l'acqua delle piante carnivore è gialla xke è la torba a colorarla
se innaffio dal alto non esce cosi gialla e non si alza la conducibilità cosi tanto
Pantera la torba colora molto di piu quando stagna sul fondo a perenne contatto con l'acqua, fa conto che sia come lasciare il te, in infusione x gg diventa nero, bagnato dall'alto senza stare a mollo da altra tinta ;)
E se dico ciò è xke all'attuale ho più di 200 piante carnivore da analizzare, poi mettiamoci che meno rinvasi più ti si alza la conducibilità e che la yorba la alza peggio del truciolato o del cocco, tutte variabili non imputabili all'acqua
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti