Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Samu

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
Salvinia cucculata
Round pellia
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
Riccia fluitans
Lemna minor
Ludwigia non so che 🤣
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
- Secondo Acquario: Magari!
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Samu » 21/06/2020, 16:09
Buona domenica a tutti!
Giovedì finalmente ho avviato l acquario.
60x30x30
Illuminazione 3 lampadine da 6500kelvin 806lumen
Fondo: ghiaia quarzifera nera spessore 0,7/1.2mm
Nella parte posteriore ho messo prima del lapillo vulcanico oportunamente ricoperto così da creare uno spessore maggiore per via della Granulometria della ghiaia.
Arredi: legni e rocce vulcaniche (prima dell' inserimento le ho bollite per circa 3 ore)
Piante : Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne parva, rotala rotundifolia, hydrocotyle leucephala, anubias nana, eleocharis parvula.
Acqua: ho messo solo acqua di bottiglia vedere foto
Premetto che i valori devono essere alcalini poiché intendo allevare danio erytomicron.
Stamane ho voluto fare i test, tutto nella normalità
ph8 kh11gh11no2 0 NO3- 5
Quando ho misurato la Conducibilità ho riscontrato un anomalia...
Normalmente dovrebbe essere 370µScm(misurata più volte su diverse bottiglie prima di versarle in vasca)
Invece era a 420.
Vorrei capire a cosa è dovuto questo aumento
Aggiungo che utilizzerò il protocollo Pmdd, quindi in prossimità delle piantine Ho interrato dei pezzettini di stick compo come quelli suggeriti in articolo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53912
- Messaggi: 53912
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 22/06/2020, 17:37
Che siano proprio gli stivk?
Oppure ti avrà rilasciato il lapillo

Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/06/2020, 17:59
Samu ha scritto: ↑21/06/2020, 16:09
Quando ho misurato la Conducibilità ho riscontrato un anomalia...
Normalmente dovrebbe essere 370µScm(misurata più volte su diverse bottiglie prima di versarle in vasca)
Invece era a 420.
Vorrei capire a cosa è dovuto questo aumento
una differenza di 50 µScm dopo aver riempito l'acquario ci sta…
tra fondo, arredi e piante qualche ione in più circolante c'è per forza.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Samu

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
Salvinia cucculata
Round pellia
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
Riccia fluitans
Lemna minor
Ludwigia non so che 🤣
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
- Secondo Acquario: Magari!
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Samu » 22/06/2020, 19:34
cicerchia80 ha scritto: ↑22/06/2020, 17:37
Che siano proprio gli stivk?
Oppure ti avrà rilasciato il lapillo
In verità avevo un piccolo sospetto sugli stick...
Prima di aprire questo topic nella sezione di chimica lo tenevo in "il primo acquario"
E prima di consigliarmi di spostare l argomento mi hanno fatto notare che sono andato giù pesante con gli stick perché ne ho messi 3

.
Comunque ho notato che la hydrocotyle leucocephala già sta partendo a razzo e la Hygrophila corymbosa sta incominciando a dare primi segnali timidi di crescita...
@
Humboldt prima sono andato a sfogliare dei vecchi topic che parlavano di questa mia problematica e infatti le risposte più frequenti e plausibili erano queste però sentirlo dire per il mio caso specifico mi rasserena molto perché già pensavo ad un acquario con una maxi invasione di alghe mai vista prima
Se è possibile vorrei approfittare di Quest argomento per chiedere un vostro parere....
Ho reperito tutto il materiale per avviare il protocollo pmdd in particolare il ferro chelato mi è stato regalato da un contadino che ne aveva in abbondanza adesso metto una foto per sapere da voi se va bene
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Ecco la foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53912
- Messaggi: 53912
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 22/06/2020, 19:52
Purtroppo è solfato di ferro, sembra che il 99% precipiti al volo
Stand by
cicerchia80
-
Samu

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
Salvinia cucculata
Round pellia
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
Riccia fluitans
Lemna minor
Ludwigia non so che 🤣
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
- Secondo Acquario: Magari!
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Samu » 22/06/2020, 19:54
cicerchia80 ha scritto: ↑22/06/2020, 19:52
Purtroppo è solfato di ferro, sembra che il 99% precipiti al volo
Quindi non è idoneo per il Pmdd?
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53912
- Messaggi: 53912
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 22/06/2020, 19:56
Eh teoricamente, purtroppo no
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rindez e 3 ospiti