Aiutato con l'acqua del rubinetto e pesci compatibili?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Aiutato con l'acqua del rubinetto e pesci compatibili?

Messaggio di antonio86 » 28/11/2017, 0:18

Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum ma non del tutto nuovo al mondo dell'acquariofilia. In passato ho avuto un 50 litri che gestivo con una filosofia moooolto low cost. Praticamente semplice acqua di rubinetto decantata senza aggiunta di biocondizionatore ne di altri prodotti chimici. Ci allevavo Endler e Caridina e per entrambe le specie avevo riproduzioni a gogò. Stessa cosa per le piante. Vallisneria e Limnophila sessiliflora, roba che dovevo potare ogni 5 giorni altrimenti mi ritrovavo la foresta pluviale in vasca.

Poi mi sono trasferito in un'altra zona della mia città (Napoli) e ho allestito un trenta litri come caridinaio. Solo che ho cominciato ad avere problemi di ogni tipo con la vegetazione. In pratica a parte i muschi e una pallina di Clodophora mi moriva di tutto. Ho provato con l'egeria densa (che durava circa 10 giorni, poi cominciavano a diventare trasparenti le foglioline e poi si spezzavano i fusti) e con vari tipi di galleggianti. Mi è morta persino la Lemna minor che si è lentamente dissolta. Le Caridina invece si riproducevano tranquillamente. Preso dallo sconforto (non voglio un acquario olandese, ma nemmeno una landa desolata) dopo pochi mesi ho dismesso l'acquario.

Ora ho deciso di ricominciare con un nuovo 50 litri, ma ad oggi non so cosa allevarci (sarei orientato su un Betta e qualche pesce gregario ma vorrei consigli da voi in base alla mia acqua), che piantine mettere dentro e, soprattutto, ho l'esigenza di procedere low cost (niente CO2, niente biocondizionatori, fertilizzanti solo se strettamente necessari, niente acqua di osmosi). Tra l'altro io abito al terzo piano senza ascensore, mi sarebbe anche difficile portare su le taniche e per una serie di ragioni non posso installarmi l'impianto in casa.

Fatta la debita (e lunga) premessa veniamo al dunque. Ieri ho consultato i valori della mia acqua di rubinetto utilizzando le tabelle di riferimento del mio comune. Io sapevo già di avere un'acqua abbastanza "dura", infatti difficilmente la bevo, ma ad ogni modo...

Durezza: 25
pH: 7,1
NO3-: 23
NO2- <0,01
Ammonio: <0,05
Conduttività: 950
GH: 25,4
KH: 24,2
Sodio 37 mg/l

Cosa pensate che si possa allevare in acqua del genere? Che piante sarebbe possibile mettere? Eventualmente come potrei intervenire sui valori? La soluzione dell'acqua in bottiglia vi sembra praticabile?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà! :) :) :)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di Gery » 28/11/2017, 0:25

Ciao, non hai messo i valori di calcio, potassio e magnesio, ma basandomi sui valori che hai messo, se tagli la tua acqua con osmosi o dem, in proporzione di 1 parte di rubinetto e 3 parti di OS, ottieni dei valori medi adatti per molte specie.

Se trovi in rete i valori dichiarati dal tuo distributore, posso essere più preciso. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2017, 0:27

antonio86 ha scritto: La soluzione dell'acqua in bottiglia vi sembra praticabile?
È la migliore....alla fine con il tipo di gestione che proponiamo faresti cambi nel lungo periodo
Otagli la tua con demineralizzata....aggiungo anche io và
Stand by

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di antonio86 » 28/11/2017, 0:32

Eccoli!

Calcio: 143,8
Magnesio: 33,3
Potassio: 14,1

Purtroppo, come dicevo, mi risulta complicato provocarmi acqua d'osmosi. Eventualmente sarei più orientato sull'acqua in bottiglia. Ma aspetto illuminazioni ;)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di Gery » 28/11/2017, 0:36

antonio86 ha scritto: Eccoli!
Confermo che andrebbe bene la soluzione che ti ho proposto...
antonio86 ha scritto: Purtroppo, come dicevo, mi risulta complicato provocarmi acqua d'osmosi.
Allora direi che la scelta sull'acqua in bottiglia è un percorso obbligato... :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di antonio86 » 28/11/2017, 0:43

Ok, quindi assodato che ho acqua buona solo per lo scarico del water (come dicevo io stesso non la bevo perchè è pesantissima) mi potresti aiutare ad orientarmi su qualche marca d'acqua? Io bevo la Vera della Nestlè. I valori (come da etichetta) sono questi:

pH:7
Anidride carbonica: 77 mg/l
Calcio: 119 mg/l
Magnesio: 29,1
Sodio: 4,4
Potassio: 1,1
Bicarbonato: 512
Nitrati: 2
Nitriti: <0,002

Secondo te, se usassi quest'acqua tal quale, cosa ci potrei allevare dentro? Quali piante sarebbero adatte a questi valori? Ti confesso che vedere morire la Lemna mi ha fatto veramente impressione. Un mio amico la butta via a chili ogni settimana, gli cresce anche se la mette in un secchio. A me durava più o meno una decina di giorni e poi cominciava a sparire

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2017, 1:02

Aspè
Antonio....chiariamoci,puoi usare tranquillamente l'acqua demineralizzata del supermercato!
Oppure acqua in bottiglia,regolati su quale costi meno
Stand by

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di antonio86 » 28/11/2017, 1:11

Diciamo che per una questione prettamente pratica (il negozio sottocasa non ha acqua demineralizzata e l'acqua che bevo normalmente la compro sempre li perchè non ho tempo e non ho voglia di andare in un supermercato e trascinarmi dietro cassette d'acqua) preferirei l'acqua in bottiglia anche se mi dovesse costare un pochino in più. Si fa la spesa grossa iniziale per riempire il 50 litri e poi si tiene una cassetta di riserva per i cambi e una tanichetta di osmosi per gli eventuali rabbocchi. Quello che mi interessa capire è se questo tipo di acqua, con i valori che ti ho mostrato è adatta per l'uso acquariofilo e se, eventualmente, mi potresti dare anche qualche buon consiglio su quale flora e quale fauna andrebbe bene per il litraggio (50 litri) e la qualità dell'acqua... ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2017, 2:06

Questa purtroppo no...è parecchio dura e dalla CO2 discioltaipotizzo sia frizzante :-??
Stand by

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Mi aiutate con l'acqua del mio rubinetto?

Messaggio di antonio86 » 28/11/2017, 11:25

Nono è acqua naturale. A questo punto non è che mi aiuteresti a trovare una buona marca commerciale con livelli di CO2 inferiori? Io non so proprio dove sbattere la testa e mi dispiacerebbe rinunciare per così poco... :(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti