Avere KH e GH allo stesso valore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di cicerchia80 » 11/12/2016, 0:56

alberto.casini ha scritto:Non scompensa i pesci andare su e giù?
:-??
Questi sono i range di valori del gourami perla..il leerii

Temperatura : 75-86 ° F (24-30 °C)

pH : 5,5-8,0

Durezza : 2-30 dH


e come ho giá detto ai pesci il magnesio è indifferente....
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di alberto.casini » 11/12/2016, 17:13

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Non scompensa i pesci andare su e giù?
:-??
Questi sono i range di valori del gourami perla..il leerii

Temperatura : 75-86 ° F (24-30 °C)

pH : 5,5-8,0

Durezza : 2-30 dH


e come ho giá detto ai pesci il magnesio è indifferente....
si anche di Danio e i Titteya hanno più o meno quel range lì se non erro...il problema é che ho paura che a KH 7 mi stentino le piante perchè assorbiscono pochi elementi alcuni mi dicono di no...ma su questo aspetto ci sto capendo poco..figurarsi se mi farebbe comodo avere GH e KH 7 senza usare sali.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di cicerchia80 » 11/12/2016, 21:16

alberto.casini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Non scompensa i pesci andare su e giù?
:-??
Questi sono i range di valori del gourami perla..il leerii

Temperatura : 75-86 ° F (24-30 °C)

pH : 5,5-8,0

Durezza : 2-30 dH


e come ho giá detto ai pesci il magnesio è indifferente....
si anche di Danio e i Titteya hanno più o meno quel range lì se non erro...il problema é che ho paura che a KH 7 mi stentino le piante perchè assorbiscono pochi elementi alcuni mi dicono di no...ma su questo aspetto ci sto capendo poco..figurarsi se mi farebbe comodo avere GH e KH 7 senza usare sali.
mi posso esprimere liberamente?
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di For » 11/12/2016, 21:59

Nel rispetto delle minoranze, delle religioni e della costituzione siamo tutto orecchie :D
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di alberto.casini » 12/12/2016, 0:22

mi posso esprimere liberamente?
certo!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2016, 0:52

alberto.casini ha scritto:é che ho paura che a KH 7 mi stentino le piante perchè assorbiscono pochi elementi alcuni mi dicono di no...ma su questo aspetto ci sto capendo poco..figurarsi se mi farebbe comodo avere GH e KH 7 senza usare sali.
ti stanno facendo fare una confusione della madonna ~x(

Molte informazioni che ti danno sono lette da qui,anche perché gli altri consiglierebbero sali+osmosi....ma fidati,non ne hanno capito il senso!

Questa é la mia acqua...la uso in bottiglia per via del sodio
img20150921_214801.jpg
se calcoli il suo GH e il suo KH é 8 e 7.7,ma comunque sia ha 17.1 mg/l di magnesio....tradotto puoi stare 3 mesi senza cambiare acqua e non aver bisogno di metterlo...facilmente intuibile che stá differenza di 2 punti GH KH é una stupidagine :-q
Questa é la foto della mia vasca quando ho vinto il nostro concorso
Il mio vivaio

le durezze erano tipo GH 12 KH 10

Questa é la mia vasca ora....ho abbassato i valori perché ho cambiato pesci
20161128122353.jpg
i valori attuali te li ho detti....ho fatto rabbocchi di sola osmosi per arrivarci,dato che erano 7 mesi che non facevo cambi

Il KH misura i carbonati,quindi il suo interesse é solo nella sua relazione con il pH,a KH piú basso corrisponde pH piú basso...o meglio é piú facile abbassare il pH E VICEVERSA...KH piú alto,piú difficolta ad abbassarlo,quindi piú CO2
Ma alle piante interessa il GH e da 5 a 15 gradi ci coltivi qualsiasi pianta,infatti se leggi il mio profilo ora le piante sono le stesse di mesi fá...quella descrizione é di novembre l'anno scorso,a Febbraio staccai il filtro

Consiglio da amico......segui una via e vai con quella,tutte danno risultati ma ognuna é personale

Ma valori alla mano pesci e piante stanno benissimo ai valori che ti sei prefissato....e come ti dicevo,se serve piú calcio si alza con un pó di solfato di calcio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
FedericoF (12/12/2016, 7:16)
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di alberto.casini » 12/12/2016, 12:53

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:é che ho paura che a KH 7 mi stentino le piante perchè assorbiscono pochi elementi alcuni mi dicono di no...ma su questo aspetto ci sto capendo poco..figurarsi se mi farebbe comodo avere GH e KH 7 senza usare sali.
ti stanno facendo fare una confusione della madonna ~x(

Molte informazioni che ti danno sono lette da qui,anche perché gli altri consiglierebbero sali+osmosi....ma fidati,non ne hanno capito il senso!

Questa é la mia acqua...la uso in bottiglia per via del sodio
img20150921_214801.jpg
se calcoli il suo GH e il suo KH é 8 e 7.7,ma comunque sia ha 17.1 mg/l di magnesio....tradotto puoi stare 3 mesi senza cambiare acqua e non aver bisogno di metterlo...facilmente intuibile che stá differenza di 2 punti GH KH é una stupidagine :-q
Questa é la foto della mia vasca quando ho vinto il nostro concorso
Il mio vivaio

le durezze erano tipo GH 12 KH 10

Questa é la mia vasca ora....ho abbassato i valori perché ho cambiato pesci
20161128122353.jpg
i valori attuali te li ho detti....ho fatto rabbocchi di sola osmosi per arrivarci,dato che erano 7 mesi che non facevo cambi

Il KH misura i carbonati,quindi il suo interesse é solo nella sua relazione con il pH,a KH piú basso corrisponde pH piú basso...o meglio é piú facile abbassare il pH E VICEVERSA...KH piú alto,piú difficolta ad abbassarlo,quindi piú CO2
Ma alle piante interessa il GH e da 5 a 15 gradi ci coltivi qualsiasi pianta,infatti se leggi il mio profilo ora le piante sono le stesse di mesi fá...quella descrizione é di novembre l'anno scorso,a Febbraio staccai il filtro

Consiglio da amico......segui una via e vai con quella,tutte danno risultati ma ognuna é personale

Ma valori alla mano pesci e piante stanno benissimo ai valori che ti sei prefissato....e come ti dicevo,se serve piú calcio si alza con un pó di solfato di calcio
ho rifatto i test stamane:
GH 9
KH 8
pH 7,4
possibile che si sia "staccato" di un punto il KH, rispetto al GH, da solo o é una semplice "fluttuazione" dei reagenti del test?
L'unica cosa é che mi aspettavo di avere un pH di un valore un po' più basso (più attorno al 7) e così mi sa che non sono nei valori giusti di CO2.
A questo punto sono anche tentato di comprare dei test GH/KH di marca diversa dal JBL per fare un confronto.
come capisco se ho bisogno di calcio?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2016, 13:24

alberto.casini ha scritto:ho rifatto i test stamane:
GH 9
KH 8
pH 7,4
possibile che si sia "staccato" di un punto il KH, rispetto al GH, da solo o é una semplice "fluttuazione" dei reagenti del test?
se riporti i valori di rete....e i cambi fatti te lo posso calcolare al microgrammo se i test sono affidabili

Ma se il GH o il KH fosse stato nel mezzo punto capisci da te che la variazione é possibilissima
.....tieni sempre a mente che i test sono giocattoli,non sono fotometri professionale...se anche sbagliasse un punto sarebbe preciso
alberto.casini ha scritto:A questo punto sono anche tentato di comprare dei test GH/KH di marca diversa dal JBL per fare un confronto.
fidati che non ne hai bisogno :)
molti quí vanno avanti a striscette e hanno vasche di tutto rispetto,io invece sono piú come te...voglio le cose sottomano e a dire il vero uso i JBL
alberto.casini ha scritto:come capisco se ho bisogno di calcio?
le piante si piegano accartocciando le foglie,alle lumache si macchia il guscio
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di alberto.casini » 12/12/2016, 13:37

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:ho rifatto i test stamane:
GH 9
KH 8
pH 7,4
possibile che si sia "staccato" di un punto il KH, rispetto al GH, da solo o é una semplice "fluttuazione" dei reagenti del test?
se riporti i valori di rete....e i cambi fatti te lo posso calcolare al microgrammo se i test sono affidabili

Ma se il GH o il KH fosse stato nel mezzo punto capisci da te che la variazione é possibilissima
.....tieni sempre a mente che i test sono giocattoli,non sono fotometri professionale...se anche sbagliasse un punto sarebbe preciso
alberto.casini ha scritto:A questo punto sono anche tentato di comprare dei test GH/KH di marca diversa dal JBL per fare un confronto.
fidati che non ne hai bisogno :)
molti quí vanno avanti a striscette e hanno vasche di tutto rispetto,io invece sono piú come te...voglio le cose sottomano e a dire il vero uso i JBL
alberto.casini ha scritto:come capisco se ho bisogno di calcio?
le piante si piegano accartocciando le foglie,alle lumache si macchia il guscio
I valori di rete:
cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:ho rifatto i test stamane:
GH 9
KH 8
pH 7,4
possibile che si sia "staccato" di un punto il KH, rispetto al GH, da solo o é una semplice "fluttuazione" dei reagenti del test?
se riporti i valori di rete....e i cambi fatti te lo posso calcolare al microgrammo se i test sono affidabili

Ma se il GH o il KH fosse stato nel mezzo punto capisci da te che la variazione é possibilissima
.....tieni sempre a mente che i test sono giocattoli,non sono fotometri professionale...se anche sbagliasse un punto sarebbe preciso
alberto.casini ha scritto:A questo punto sono anche tentato di comprare dei test GH/KH di marca diversa dal JBL per fare un confronto.
fidati che non ne hai bisogno :)
molti quí vanno avanti a striscette e hanno vasche di tutto rispetto,io invece sono piú come te...voglio le cose sottomano e a dire il vero uso i JBL
alberto.casini ha scritto:come capisco se ho bisogno di calcio?
le piante si piegano accartocciando le foglie,alle lumache si macchia il guscio
Sono partito dalla vasca matura dopo un mese a GH 14 e KH 14 (larete mi dava GH 17 KH 17 e pH 7,5)...contando che per un errore del negoziante un cambio é stato fatto con acqua che mi ha riportato indietro i valori...sono arrivato a questi odierni cambiando 40 litri in totale di sola acqua di osmosi.
Le lumache purtroppo non erano in formissima quando le ho prese ma non hanno subito ulteriori variazioni nel guscio...anche mi sembra siano anche leggermente migliorate.
Le foglie non si accartocciano tranne quelle vecchie della microsorum...la rete come calcio di partenza mi dava 95 mg/L

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Avere KH e GH allo stesso valore

Messaggio di For » 12/12/2016, 16:45

For ha scritto:Ciao Aberto, facciamo un passo indietro perché i nostri test sono tutt'altro che affidabili..... Hai l'acquedotto? Se si partiamo dalle analisi dichiarate dal gestore che sono sicuramente più affidabili. Le trovi sulla fattura o sul sito internet dellazienda
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Ricz e 13 ospiti