Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di cqrflf » 19/10/2017, 14:24

Salve amici, è più di un anno che non mi faccio più vivo su AF, per motivi di lavoro sono stato all'estero e molto impegnato, vedo adesso che ci sono stati molti cambiamenti soprattutto molte persone si sono avvicendate, altre hanno fatto carriera, io ho trascurato molto i miei acquari per mesi, lasciandoli andare un po' a se stessi (contengono solo piante) senza fertilizzazione e senza CO2, la situazione si è abbastanza stabilizzata non ho più avuto alghe o cianobatteri, adesso ho deciso di dare una bella ripulita...ma veniamo al dunque:

Avrei un paio di domande che continuano una discussione vecchia sull'aumento del KH con Bicarbonato di potassio: www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell ... t3534.html

Viene quasi universalmente consigliato di usare il Bicarbonato di potassio per aumentare il dKH negli acquari tropicali che non siano Malawi o Tanganica, ma io ho pensato che quella frazione di durezza carbonatica (a base di potassio) sarebbe innaturalmente differente da quella che si trova in natura e nelle acque degli acquedotti italiani, i cui Bicarbonati (Idrogenocarbonati per precisione) sono composti soprattutto da sali di magnesio e calcio.
Che svantaggi ci sarebbero ad aumentare la durezza carbonatica unicamente con Bicarbonato di potassio ? Il potassio potrebbe aumentare andando fuori scala con valori molto al di sopra i 20 ppm/l e interferendo con la fertilizzazione considerando che quasi tutti i fertilizzanti contengono potassio ?

Inoltre per aumentare il KH usando il carbonato di calcio o di magnesio (o tutti e due insieme) risulterebbero poco solubili in acquari senza CO2 ed insolubili a pH sopra il 7.
Sto dicendo cose sensate o si possono usare anche senza CO2 ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di Pizza » 19/10/2017, 16:00

L'osso di seppia è fondamentalmente carbonato di calcio e in acquario si scioglie in maniera relativamente facile.
Per il carbonato di calcio a pH7 la saturazione la ottieni a circa 0,3g/l; a pH 7,5 a 0,18g/l. ApH acido di 6,5 la saturazione è a 0,57g/l
Solo che ti devi un po' sbattere per scioglierlo perchè, con quelle solubilità, non puoi prepararti soluzioni concentrate ma devi farlo sciogliere in vasca.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di cqrflf » 19/10/2017, 16:38

Scusa se ti faccio una domanda difficile ma purtroppo sono ignorante: quando si scioglie il carbonato di calcio o di magnesio viene rilevato nella durezza come KH (anche come GH) ed entra in soluzione come carbonato o come bicarbonato ?
Perchè mi sembra che i bicarbonati possano avere una solubilità molto ma molto più alta raggiungendo valori in mg notevoli.
Io volevo aumentare il KH in un acquario che deve avere l'acqua assolutamente alcalina con una durezza carbonatica superiore a quella del mio acquedotto che è già alta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di cqrflf » 19/10/2017, 16:41

OK, rileggo adesso meglio il tuo messaggio e mi hai dato le quantià in grammi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di Pizza » 19/10/2017, 16:45

Hai le risposte nel seguente articolo
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?

dal quale ti copio/incollo un estratto
L'osso di seppia modifica le durezze in vasca?

Un grammo di osso completamente sciolto in acqua dà mediamente 1,5 grammi di bicarbonato (il carbonato diventa bicarbonato, aumentando di volume e di peso) che, in un acquario da 100 litri, corrispondono a circa 15 mg/L di bicarbonato di calcio.

Il bicarbonato di calcio è composto per il 75% da bicarbonato e per il 25% da calcio.
Considerato che 1 dKH corrisponde a circa 22 mg/L di bicarbonato, per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dKH.
Analogamente, se 1 dGH corrisponde a circa 7 mg/L di calcio, per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dGH.

Aumenterà anche di 80 µS/cm circa la conducibilità dell'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
cqrflf (19/10/2017, 18:05)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di lucazio00 » 19/10/2017, 17:30

In alternativa all'osso di seppia ho usato il latte di calce:
148 grammi di idrossido di calcio in 1 litro, 5ml in 100 litri mi alzano il GH/KH di 1°f / 0,556°d...dosaggio ripetuto 5 volte in 5 giorni senza perdite.
Molto più solubile dell'osso di seppia e poi è la dose che lo rende pericoloso!

L'uso di bicarbonato di potassio ti fa aumentare il KH senza far aumentare il GH!
In pratica se hai una soluzione di nitrato di calcio (quindi con solo GH) in cui ci aggiungi del baicarbonato di potassio avrai un KH > 0 e un GH invariato, perchè è come se ti si formasse del bicarbonato di calcio (che dà GH e KH) e nitrato di potassio (che non dà nessuno dei 2). In pratica il bicarbonato di potassio aumenta la frazione di KH all'interno del GH, che rimane invariato. Vale anche per il bicarbonato di sodio, ma per le piante non va messo!

Io però il GH e KH li regolo diversamente con soli 2 composti:
-idrossido di calcio (che facendo reazione con la CO2 disciolta in acqua forma bicarbonato di calcio) che alza GH+KH in ugual misura
-solfato di magnesio, che alza solo il GH (il KH a livello trascurabile)

Faccio così perchè aumentando il GH insieme al KH non mi è mai capitato di alzare troppo il GH per dover aumentare il KH; viceversa chi ha un GH troppo alto e un KH troppo basso può ricorrere al bicarbonato di potassio per riequilibrare il KH.

Chi ha un'acqua ricca di gesso (calcio e solfati) può ricorrere al carbonato di magnesio, in modo che nell'acqua ci sia calcio e magnesio come se fossero quasi tutti presenti come (bi)carbonato di calcio e solfato di magnesio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (19/10/2017, 18:07)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di cqrflf » 19/10/2017, 17:43

Ciao Lucazio, come va ? Grazie mille a tutti e due sono proprio le risposte di cui avevo bisogno.

Ma oltre al "°dGH" che può essere convertito in "°f" gradi francesi, anche il "°dKH" può essere convertito in gradi francesi ? Perché quando si danno le misure delle durezze nelle varie scale si parla sempre di GH e mai di KH. Anche per questa domanda non ho trovato niente su tutta Internet.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di lucazio00 » 19/10/2017, 19:31

Allora 1°d = 1,78°f, quindi 1°f = 0,56°d (con buona approssimazione), in acquariologia (nata principalmente in Germania nel II dopoguerra) si usa appunto il grado tedesco, mentre in chimica analitica si usa il grado francese. Il KH si può benissimo convertire in gradi tedeschi o francesi come nel caso del GH.

Quando si parla solo di durezza si intende la durezza totale e quindi il GH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di cqrflf » 20/10/2017, 17:08

Quindi la domanda finale è: se aggiungo il bicarbonato di potassio e ho già per esempio 20 mg/l di potassio dalla fertilizzazione ordinaria, non mi vado a sballare i valori del potassio con l'aggiunta del Bicarbonato di potassio andando in un forte eccesso ?
Io ho già notato che con una mano un po'pesante con il nitrato di potassio mi porta facilmente i valori di questo minerale fuori scala con il test della JBL cioè superiori a 20-25 mg/l.

E quando misuro il potassio con il test della JBL mi va a prendere anche la frazione contenuta nei carbonati ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH ?

Messaggio di Pizza » 20/10/2017, 19:29

Sottrai dal nitrato di potassio che solitamente dosi un quantitativo in potassio uguale a quello che aggiungi con il bicarbonato di potassio e sei tranquillo


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
lucazio00 (21/10/2017, 16:31)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti