Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 29/10/2015, 11:01

enkuz ha scritto:Si utilizza il bicarbonato di potassio... non quello di sodio per alzare il KH.
Il sodio è dannoso per l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante (non chiedermi i dettagli della cosa, attendiamo gli esperti... ma a me risulta così).

A me è stato consigliato di utilizzare il bicarbonato di potassio... e così ho fatto...
Come abbiamo detto ma sopratutto come ha dettagliatamente spiegato Rox :-bd :-bd il sodio non è tollerato dalle piante, parti sempre dal concetto che è un elemento traccia e che equivale allo 0,001% della massa vegetale secca...
Un suo eccesso è facilissimo da ottenere, la conseguenza e quindi " obtorto collo " il rimedio a tale eccesso è che ti dovrai necessariamente regolare con cambi d'acqua frequenti...
In sostanza più sodio hai in vasca e con più probabilità ti si potrà prospettare il problema che le piante non riescano ad assimilare calcio e potassio
Per i pesci dipende, coi Poecilidi è più tollerato, dato che in natura durante certi periodi dell'anno, che corrispondono alle grandi piogge, possono ritrovarsi in foci salmastre alimentate dal mare per poi riprendere la via del fiume... Ma ciò non significa che possano vivere 365 giorni in acqua salata
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di Rox » 29/10/2015, 11:30

luigi66 ha scritto:Su questo passaggio mi permetto di dissentire
Colpa mia... ~x( Non mi sono accorto di aver creato un equivoco.

In acquariofilia, la parola "osmosi" è tradizionalmente associata ad un impianto tecnico, che si utilizza per produrre acqua demineralizzata.
Quell'impianto non c'entra nulla con il mio post.

Ho usato il termine "osmosi" nel suo significato reale, per definire il fenomeno che ha spiegato Marol: un sale disciolto si sposta, in modo spontaneo, da dove c'è a dove non c'è.

In realtà, il contenuto di sodio è spesso legato all'impianto di osmosi, ma in modo indiretto.
Capita comunemente, infatti, che gli acquariofili usino solo acqua demineralizzata, per poi arricchirla con i sali chimici che si trovano in commercio.

In tal caso, si ritrovano quasi sempre con elevatissime percentuali di sodio.
Quei sali, com'è noto, non servono al benessere di piante e pesci, ma solo a farci vedere, sui test, i valori che vogliamo leggere.
Comunque, tutto questo non c'entra nulla con l'efficienza dell'impianto, è solo la conseguenza di un suo abuso.
luigi66 ha scritto:se passo in corsa da una fertilizzazione tradizionale al protocollo pmdd a quali squilibri potrei andare incontro?
Questo non è un argomento da affrontare "al volo", con due righe in sezione "Chimica".
Merita la visibilità di un topic indipendente, in "Fertilizzazione". :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 29/10/2015, 12:11

Rox ha scritto:Merita la visibilità di un topic indipendente, in "Fertilizzazione". :-bd
Come da tue indicazioni aprirò un post su qeust'argomento che al momento mi interessa moltissino grazie tantissimo :D :D :D :D :D
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di Rox » 29/10/2015, 13:41

luigi66 ha scritto:aprirò un post
Scusate l'OT, ma non ne posso più di correggere in tutto il forum...
  • - Il post è il singolo messaggio.

    - L'intera discussione si chiama topic.
Chiedo la collaborazione di tutti gli utenti, per spiegarlo a chi si sbaglia.

Mi scuso soprattutto con Luigi, per essermi agganciato al suo post... ma sono anni che correggo, quando me ne accorgo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti