Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di lucazio00 » 17/04/2024, 17:05

Quando mancano i microelementi si ha blocco della crescita e deformazione delle parti giovani.
 Le miscele di microelementi si trovano eccome nel settore agrario:
Mikrom della Cifo
Viren della Linfa
Rinverdente della Orvital
 
L'unico oligoelemento facilmente misurabile per l'acquariofilo medio è il ferro, mentre i test kit colorimetrici abbordabili per il rame ed il manganese sono poco sensibili. Per avere una maggiore sensibilità si ricorre alla spettrofotometria, ma si tratta di analisi di laboratorio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
GTV2000L (17/04/2024, 20:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 19/04/2024, 14:58


nicolatc ha scritto:
12/04/2024, 18:17
Mi fermerei anche nel tuo caso a 3 gradi KH (massimo 4).
Quindi ripeto quanto fatto nell'altra discussione, solo cambiando il tipo di cloruro di calcio.

Inserendo per ogni 10 litri di d'acqua osmotica:

- Carbonato di calcio puro in polvere (CaCO3): 500 mg
- Cloruro di calcio diidrato, cioè cloruro di calcio al 75-77% (CaCl2*2H2O): 200 mg
- Solfato di magnesio come da pmdd: 3 ml
- Nitrato di potassio come da pmdd: 1 ml

otterrai un'acqua di cambio così ricostruita:

KH: 3
GH: 6 (Ca 28 mg/l, Mg 9 mg/l)
K: 9 mg/l
NO3-: 14 mg/l
SO4: 35 mg/l
Cl: 14 mg/l

Questo almeno in teoria! Poi in pratica, tra interazioni varie e precipitazioni, imprecisioni nelle pesate, impurità e tolleranze nei prodotti, flaconi pmdd non ben agitati prima dell'uso ecc.... il risultato potrebbe differire di non poco rispetto a quello atteso.
Ma è comunque un riferimento.

Ciao , la tua formula è azzeccatissima, ieri l'ho provata in parte, ho fatto un cambio acqua costretto da un eccesso di Nitriti 5, nitrati 120 e ambratura. 160 lt su 250 di cui 100 osmosi pura e 60 rubinetto decantata, dopo il cambio ho ottenuto KH a 4 e GH a 5, Cond. 264, Mg 2, per aumentare il GH di 3 punti ho aggiunto in 250 lt 5 gr di Cloruro di calcio che ho sciolto in un bicchiere di osmotica in un attimo, e 75 ml di solfato di magnesio da PMDD. risultato KH 4, GH 8, Cond. 378, Mg 6, quindi direi che i Conti Tornano. Quando poi salerò l'acqua osmotica direttamente ti faccio sapere. Grazieeee!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti