Cambio dell'acqua SI/NO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di lucazio00 » 02/12/2013, 23:15

Infatti è quello che penso pure io: se ognuno di noi avesse una casa illuminata e piena di piante, l'aria sarebbe anche meglio di quella esterna =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Redflash
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 21/10/13, 12:03

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di Redflash » 03/12/2013, 23:06

Scusatemi, ma se non sbaglio anche la serra deve essere areata per evitare la formazione di muffe e nello stesso modo anche nei nostri acquari si cambia l'acqua per evitare che l'accumulo di sostanze di scarto favoriscano la formazione delle alghe. :-?
Inoltre secondo me, non cambiando l'acqua per troppo tempo (diciamo anni) si crea nella vasca un equilibrio, a volte delicatissimo, che si può rompere ogni qual volta si apportano delle modifiche (come l'introduzione di un pesce o pianta nuova).
:-h
Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di Rox » 04/12/2013, 0:22

Redflash ha scritto:anche la serra deve essere areata
Era per fare un esempio.
Se vogliamo essere pignoli, nella serra c'è il problema opposto.

Un acquario prettamente olandese, di sole piante, non è affato un esempio di equilibrio.
Ci vuole tutto: animali, vegetali e batteri, ognuno funzionale alle esigenze dell'altro.
Redflash ha scritto:non cambiando l'acqua per troppo tempo (diciamo anni) si crea nella vasca un equilibrio, a volte delicatissimo
Prima di tutto, "anni" è un esagerazione.
Finora ne conosco solo due che hanno superato i 6 mesi... e uno sono io.

E poi, quell'equilibrio è tutt'altro che "delicatissimo".
Qualunque variazione, nella temperatura, nel pH o quello che vuoi, si compensa automaticamente senza intervento umano.
Un acquario che va avanti a cambi regolari, sali correttori, pulizia del fondo, manutenzioni del filtro e prodotti vari, se lo abbandoni un mese per andare in vacanza...
...è meglio se a casa non ci torni! :))

Il primo sta in piedi da solo, il secondo ci sta perché lo reggi tu.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di enkuz » 04/12/2013, 9:31

Gli estremismi forse non vanno mai bene: non penso che sia realmente possibile fare passare addirittura ''anni'' ma diciamo che la mia concezione relativa ai cambi è di farne il minimo possibile: mi accontenterei di 3/4 all'anno per essere contento!
Per ora viaggio sulla media di uno al mese... che già non è male...

Non dimentichiamo una cosa però: immettendo acqua nuova al posto di quella che naturalmente evapora (soprattutto d'estate) è da considerarsi già un pò come fare parzialissimo cambio... a questo non può tirarsi indietro nessuno...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di Rox » 04/12/2013, 9:54

enkuz ha scritto:immettendo acqua nuova al posto di quella che naturalmente evapora (soprattutto d'estate) è da considerarsi già un pò come fare parzialissimo cambio...
Esattamente quello che succede in Natura, nella varzèa amazzonica, nella palude della Thailandia, nell'ansa stagnante del Niger, nel lago Malawi... in tutti quei luoghi dove prolifera la vita a tutti i livelli, l'acqua è ferma.

Pochissime specie vivono in mezzo alla corrente. I nostri acquari tendono sempre a simulare zone stagnanti, dove il ricambio è quello che noi chiamiamo "rabbocco".

L'acqua evapora, sotto il Sole equatoriale, ed il livello si abbassa.
Poi arriva la pioggia, i fiumi esondano, e la palude si riempie di nuovo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di enkuz » 04/12/2013, 9:56

Quindi il massimo dei massimi è non cambiare più l'acqua ma provvedere solo al rabbocco...
ho centrato il punto ???
Probabilmente sarà solo necessario un piccolo cambio ogni tanto per utilizzare quell'acqua per pulire le spugne del filtro...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di Jovy1985 » 04/12/2013, 10:09

enkuz ha scritto: Probabilmente sarà solo necessario un piccolo cambio ogni tanto per utilizzare quell'acqua per pulire le spugne del filtro...
io faccio così da circa 1 anno nel mio 80 litri

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di lucazio00 » 04/12/2013, 11:43

Interessante! :-bd Quanta acqua e tempo che ho sprecato!!! :((
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cambio dell'acqua SI/NO

Messaggio di Rox » 04/12/2013, 12:40

enkuz ha scritto:Quindi il massimo dei massimi è non cambiare più l'acqua ma provvedere solo al rabbocco...
Beh... no!... In realtà, credo sia impossibile. [-(
Nel mio esempio, io cito degli habitat naturali, ma la Natura dispone di mezzi molto più potenti dei nostri timer, riscaldatori e pompe.

Tutto quello che possiamo fare è andare in quella direzione, cercare di avvicinarci a quel risultato, con la consapevolezza che non ci arriveremo mai.

La differenza sostanziale non è nello spazio, ma nel tempo.
L'ecosistema naturale non ha bisogno di km di acqua, si forma anche in piccoli spazi.
Però non gli corre dietro nessuno; l'Amazzonia ha impiegato 120 milioni di anni, per diventare così.
A noi dà fastidio aspettare un mese, per aspettare che il filtro maturi... @-)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucap (04/12/2013, 12:44)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti