claudiobutrichi ha scritto: ↑23/07/2025, 11:52
I 500 li ho misurati da poco , dopo fatto il cambio e aver aggiunto un po' di sali Equilibrium
Ok, adesso le cose tornano, e probabilmente anche il test del potassio lo hai fatto dopo aver aggiunto i sali. In caso contrario, adesso che hai aggiunto i sali (anche se per acquario da 100 litri invece di 200), e il GH è 8, avrai almeno 100 mg/l di potassio.
Se attualmente il potassio è 60 mg/l, conducibilità ciurca 500 µS/cm, KH4 e GH 8 sei nella norma
per i prodotti che stai utilizzando, cioè non c'è nulla di strano o inspiegabile, per rispondere alla tua domanda iniziale della discussione. E' acqua ideale per le piante? No, troppo potassio, e probabilmente anche tanto sodio (se come immagino usi l'alkaline buffer per ricostruire il KH).
Guarda a GH 8 cosa combina il Seachem Equilibrium:
Seachem-Equilibrium-GH-8.webp
Figurati quando poi fertilizzi anche il Potassio:
claudiobutrichi ha scritto: ↑23/07/2025, 11:52
E il Potassio uso di solito il Potassio Seachem
Quindi come ti hanno scritto Cicerchia e Lucazio00, i sintomi che vedi sono piuttosto eccesso di potassio.
Per il futuro, secondo me hai due strade: se non hai piante particolarmente difficili, lasci tutto così, abolendo il solo Seachem Potassium, e possibilmente riducendo per la ricostruzione dell'acqua di osmosi il target del GH, scendendo da 8 gradi a 5 gradi con l'Equilibrium. Avrai ancora parecchio potassio ma con piante facili e ghiotte di potassio, e cambi diradati, potrebbe essere gestibile.
La seconda strada invece è quella di cambiare sali di ricostruzione, ad esempio provando alxyon S1 planta.
Anche in questo caso non dovrai integrare il potassio, che però è inferiore a quello inserito dall'Equilibrium anche mirando al GH 7, e questa miscela ti ricostruisce anche il KH (mentre tu aggiungi quasi certamente sodio tramite l'Alkaline buffer), con una conducibilità complessiva relativamente bassa.
Dal sito del produttore, viene consigliato il doassgio di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:
Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)
Potassio= 39,2 mg/l
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l
Cloruri= 6,2 mg/l
Anche in questo caso, se magari riduci un po' il dosaggio per avere un GH intorno a 5-6 gradi, il potassio di base sarà proporzionalmente inferiore a quello sopra indicato, inoltre dei cambi d'acqua più diradati e meno cospicui abbasseranno nel tempo la concentrazione effettiva di potassio in vasca (per l'assorbimento progressivo da parte delle piante).
Poi potresti anche prepararti i sali di ricostruzione da solo, ma è un po" laborioso, devo avere la vcuriosità e voglia di farlo, e ne deve valere la pena per le piante che hai.
E in tutto questo non abbiamo ancora parlato di fauna....
EDIT - ho letto ora che avevi aggiornato un post descrivendo la fauna: ok, con gyppy e Microdevario kubotai non vedo problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"