Chiedo aiuto per capire

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di nicolatc » 23/07/2025, 6:36

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 5:50
ora che fare?
Magari un altro cambio. Però prima, quando hai tempo, rispondi anche alle mie domande che ho fatto prima perchè potrebbero aiutarci a capire meglio.
claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 5:50
Per Cicerchia (non so quotare) . No non si comporta da addolcitore perché all' acquisto e poi alla taratura dell' impianto mi sono raccomandato che lo acquistavo ma soprattutto per l'acquario.
Hai marca e modello di questo impianto?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 8:32

Marca :Aqualife modello Gold Slim 90.
Il KH ora è a 4 e il GH a 8. Però li ho portati a quei valori con altri prodotti perché con i sali Equilibrium dopo il grande cambio erano andati a 2 e 3 e leggendo mi sembravano troppo bassi. Devo dire che in 12 anni non ho mai avuto questi problemi ma nemmeno avevo mai usato osmosi e Equilibrium .
Per ogni domanda sono qui 

Aggiunto dopo 15 minuti 15 secondi:
Marca :Aqualife modello Gold Slim 90.
Il KH ora è a 4 e il GH a 8. Però li ho portati a quei valori con altri prodotti perché con i sali Equilibrium dopo il grande cambio erano andati a 2 e 3 e leggendo mi sembravano troppo bassi. Devo dire che in 12 anni non ho mai avuto questi problemi ma nemmeno avevo mai usato osmosi e Equilibrium .
Per ogni domanda sono qui .
Aggiorno. Fauna Guppy e Microrasbora Kubotai. In passato fertilizzavo con prodotti Seachem, come oggi . Poi ho avuto per otto anni i Malawi e non avevo piante. Si, facevo cambi regolari 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato claudiobutrichi per il messaggio:
nicolatc (23/07/2025, 9:13)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di nicolatc » 23/07/2025, 9:23

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 8:47
Aqualife modello Gold Slim 90
Ok, filtro a carboni e 2 membrane da 220 gpd. Avranno regolato la salinità al minimo visto che hai misurato 6 µS/cm
claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 8:47
Il KH ora è a 4 e il GH a 8. Però li ho portati a quei valori con altri prodotti perché con i sali Equilibrium dopo il grande cambio erano andati a 2 e 3 e leggendo mi sembravano troppo bassi
Ma i 500 µS/cm li hai misurati quando avevi già usato gli altri sali minerali? In tal caso, ora che hai aggiunto i sali a quanto sei arrivato?
Per il potassio, stessa domanda.
Infine, questa volta che sali hai usato?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14684
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di lucazio00 » 23/07/2025, 10:56


claudiobutrichi ha scritto:
22/07/2025, 22:16
Rispondo a Lucazio00 il materiale di fondo l'ho già detto, sabbia

Non dipende dal fondo allora

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
23/07/2025, 2:18
...semi OT, ho visto più piante bucate per eccesso di potassio, che oer carenza (i sintomi sono gli stessi)

Allora mi ricordo bene 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 11:50

I 500 li ho misurati da poco , dopo fatto il cambio e aver aggiunto un po' di sali Equilibrium (dose calcolata per vasca da 100 litri mentre la mia è 200). Prima non avevo un conduttivimetro quindi non so.
E il Potassio uso di solito il Potassio Seachem ma dopo il grande cambio non lo ho dato visto che è già a 60. 
Mi insegnate a quotare per favore? E grazie del tempo che spendete per me. Grazie davvero 

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Lucazio00 anche io pensavo non dipendesse da fondo, a parte che io non faccio testo visto il mio scarso sapere. 

Aggiunto dopo 47 secondi:
Se volete quando vado a casa dal lavoro vi dico quello che ho in vasca e i valori (tutti)

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di nicolatc » 23/07/2025, 14:28

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 11:52
I 500 li ho misurati da poco , dopo fatto il cambio e aver aggiunto un po' di sali Equilibrium
Ok, adesso le cose tornano, e probabilmente anche il test del potassio lo hai fatto dopo aver aggiunto i sali. In caso contrario, adesso che hai aggiunto i sali (anche se per acquario da 100 litri invece di 200), e il GH è 8, avrai almeno 100 mg/l di potassio.
Se attualmente il potassio è 60 mg/l, conducibilità ciurca 500 µS/cm, KH4 e GH 8 sei nella norma per i prodotti che stai utilizzando, cioè non c'è nulla di strano o inspiegabile, per rispondere alla tua domanda iniziale della discussione. E' acqua ideale per le piante? No, troppo potassio, e probabilmente anche tanto sodio (se come immagino usi l'alkaline buffer per ricostruire il KH).

Guarda a GH 8 cosa combina il Seachem Equilibrium:
Seachem-Equilibrium-GH-8.webp
Figurati quando poi fertilizzi anche il Potassio:
claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 11:52
E il Potassio uso di solito il Potassio Seachem
Quindi come ti hanno scritto Cicerchia e Lucazio00, i sintomi che vedi sono piuttosto eccesso di potassio.

Per il futuro, secondo me hai due strade: se non hai piante particolarmente difficili, lasci tutto così, abolendo il solo Seachem Potassium, e possibilmente riducendo per la ricostruzione dell'acqua di osmosi il target del GH, scendendo da 8 gradi a 5 gradi con l'Equilibrium. Avrai ancora parecchio potassio ma con piante facili e ghiotte di potassio, e cambi diradati, potrebbe essere gestibile.
La seconda strada invece è quella di cambiare sali di ricostruzione, ad esempio provando alxyon S1 planta.
Anche in questo caso non dovrai integrare il potassio, che però è inferiore a quello inserito dall'Equilibrium anche mirando al GH 7, e questa miscela ti ricostruisce anche il KH (mentre tu aggiungi quasi certamente sodio tramite l'Alkaline buffer), con una conducibilità complessiva relativamente bassa.

Dal sito del produttore, viene consigliato il doassgio di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata.

Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:

Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)

Potassio= 39,2 mg/l
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l
Cloruri= 6,2 mg/l

Anche in questo caso, se magari riduci un po' il dosaggio per avere un GH intorno a 5-6 gradi, il potassio di base sarà proporzionalmente inferiore a quello sopra indicato, inoltre dei cambi d'acqua più diradati e meno cospicui abbasseranno nel tempo la concentrazione effettiva di potassio in vasca (per l'assorbimento progressivo da parte delle piante).

Poi potresti anche prepararti i sali di ricostruzione da solo, ma è un po" laborioso, devo avere la vcuriosità e voglia di farlo, e ne deve valere la pena per le piante che hai.
E in tutto questo non abbiamo ancora parlato di fauna....

EDIT - ho letto ora che avevi aggiornato un post descrivendo la fauna: ok, con gyppy e Microdevario kubotai non vedo problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 18:52

Nicolatc  ,
Per alzare il KH ho usato "Hobby 51164 pH KH Fit Plus" che avevo in casa. Non ho mai usato Alkaline buffer.
Per quanto riguarda il "ricostruire i sali da solo", la cosa mi entusiasma. L'acquario è la mia unica passione terrena. Vedi, mia moglie è morta 13 anni fa, i miei figli sono entrambi sposati e vivono per conto loro. Sono solo. E quindi l'acquario mi riempie la vita quando non lavori.
Qualche pianta considerata difficile ce l'ho , ad esempio ho una Eustralis stellata - Pogostemon stellatus,  due Ludwigia sp. Mini Super Red ,una
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Glandulosa e due Rotala wallichii
Rotala wallichii.
Ti dico qualcosa in più. Nel corso degli anni ho sempre usato fertilizzanti "completi" ma poi da circa due anni e mezzo ho iniziato a fertilizzare con prodotti singoli che davo in vasca a seconda del bisogno delle piante. La cosa mi entusiasma e mi entusiasma. Come ti ho detto, non ho altri hobby, amori, passioni. Tutto è sempre andato bene, le mie piante erano bellissime, piene di salute , due volte le due ninfee mi hanno fiorito e tutto andava per il meglio. Poi ho messo l'impianto ad osmosi ed ho iniziato ad usarla in acquario e ho fatto (ora lo vedo) l'errore di comprare "Equilibrium" ed è venuto fuori il problema che sai.
Ora che faccio, un cambio del 50%? Se si, devo integrare subito da questo cambio con sali Oppure metto solo acqua di osmosi sperando che con il Potassio e il magnesio che ho in vasca,diluendoli vadano bene senza aggiungere altro? Oppure se mi dici ok per il cambio integro o sali Alxion s1 planta come mi hai consigliato?
Ultima domanda (ne avrei ma non voglio disturbarvi oltre? : va bene fertilizzare con prodotti singoli o devo tornare a prodotti completi ,magari con qualche aggiunta? Se si, quali mi consiglieresti?
Grazie ancora, di cuore, a tutti voi che avete speso tempo per rispondermi .










 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 23/07/2025, 19:58

Scusate se mi intrometto...probabilmente ho perso un pezzo...ma ad acqua di rete senza addolcitore come siamo siamo messi a composizione?
Perché secondo me.sperare di.far abbassare il potassio con piante anche se voraci di potassio tipo sessiliflora, cabomba o simili...è un impresa titanica e poco probabile di avere un risultato.
In vasca c'è un eccesso disumano...considerando i valori di calcio e magnesio.
Io cercherei un alternativa più sicura...tipo acqua di rete sistemata o acqua di bottiglia particolarmente dura tipo San gemini...visto che l'acqua in uscita dall"addolcitore se è a 6 µS è di ottima qualità.
Con valori così fuori scala secondo me la probabilità di un blocco totale o particolarmente grave dell'assorbimemto di parecchi nutrienti è tangibile.

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
La sessiliflora per considerare una pianta proprio spartana e adattabile secondo me già è in forte crisi...cabomba penso che si scioglierebbe in pochi giorni.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Auspicando che la luce sia in quantità e i fosfati ben presenti.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
claudiobutrichi
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/06/25, 17:41

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di claudiobutrichi » 23/07/2025, 20:17

Rindez.
L'acqua di rete ha durezza 11 .Luce 10.000 lumen 
Fosforo 20 mg/LT.
Una cosa che non vi ho detto: non tutte le piante danno segni di "eccesso o carenza", molte stanno bene, forse hanno rallentato un po' la crescita e le rosse non sono più di un rosso brillante come prima.
Ditemi per favore la prima cosa da fare . Grazie 

Aggiunto dopo 12 minuti 53 secondi:
La Cabomba in acquario ce l'ho (3) e quella è in ottima salute e con un bel colore sul rossiccio/marroncino nelle parti alte più che altro

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Chiedo aiuto per capire

Messaggio di Rindez » 23/07/2025, 20:32

Durezza 11 non dice abbastanza...abbiamo bisogno di calcio, magnesio, bicarbonati, potassio e sodio.
Se trovi anche solfati.

Aggiunto dopo 32 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 20:30
La Cabomba in acquario ce l'ho (3) e quella è in ottima salute e con un bel colore sul rossiccio/marroncino nelle parti alte più che altro

foto?

Aggiunto dopo 28 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 20:30
Fosforo 20 mg/LT.

? Dove in vasca?

Aggiunto dopo 19 secondi:
Intendevi 2...o.0,2?

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 20:30
Luce 10.000 lumen

su quanti litri di vasca e di che tipo? 

Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:

claudiobutrichi ha scritto:
23/07/2025, 20:30
La Cabomba in acquario ce l'ho (3)

che varietà? Furcata immagino se parli di colore marroncino. .ti rifersci a sessiliflora color marroncino?

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Un esempio...una quella verde con qualche sfumatura marroncino è una.sessiliflira quella più scura invece una cabomba furcata.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti