Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di MarcoBlu » 24/01/2018, 18:51

Buongiorno a tutti!
Nella sezione "Fertilizzazione", durante una discussione sul prodotto in titolo, ci è venuto un dubbio!

Come era già stato segnalato in una precedente discussione, il Cifo Fosforo contiene cloruro di potassio, oltre al classico nitrato di potassio, e questo spiega perchè il cifo potassio contenga più K in proporzione rispetto ad N (risulta essere un concime NK 3-15) in confronto alla soluzione ottenuta con solo nitrato di potassio granulare (NK 13-46).
Chissà perchè sulla confezione non viene indicato il cloro tra i componenti...

Il problema che ci si pone è questo: quel cloro può provocare un eccesso?
Nel calcolatore fertilizzanti di AF non viene neanche indicato il contenuto di cloro fornito all'acquario, ma a me è venuta in mente una spiegazione potrebbe essere più semplice del previsto:
riguardo all'acqua di rubinetto, si consiglia di lasciarla decantare qualche ora proprio per eliminare il cloro, o sbaglio?
Può essere che in qualche ora il cloro fornito col cifo potassio si liberi nell'aria sotto forma gassosa e per questo non faccia danni?

Voce agli esperti di chimica! :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2018, 9:58

MarcoBlu ha scritto: Può essere che in qualche ora il cloro fornito col cifo potassio si liberi nell'aria sotto forma gassosa e per questo non faccia danni?
Ammesso tutto le percentuali sono irrisorie,probabilmente le acque di rubinetto hanno più cloruri,anche i sali da ricostruzione usano cloruro di calcio

@nicolatc buongiorno :-

Che mi lasci un topic scoperto così? :-!!!
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (26/01/2018, 12:39)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di nicolatc » 26/01/2018, 11:53

MarcoBlu ha scritto: il Cifo Fosforo contiene cloruro di potassio, oltre al classico nitrato di potassio
Immagino ti volessi riferire al Cifo Potassio ;)
MarcoBlu ha scritto: e questo spiega perchè il cifo potassio contenga più K in proporzione rispetto ad N (risulta essere un concime NK 3-15) in confronto alla soluzione ottenuta con solo nitrato di potassio granulare (NK 13-46).
Si; e considerando che hanno aggiunto in soluzione più del doppio di cloruro di potassio rispetto al solo nitrato di potassio, il rapporto NK diventerebbe addirittura circa NK 1-15, ma hanno bilanciato aggiungendo azoto ureico (ben il doppio dell'azoto nitrico), per cui il rapporto è circa 3-15 come hai scritto. Comunque il rapporto resta sbilanciato verso il potassio rispetto al rapporto con solo nitrato di potassio.
Giusto come annotazione, in questo rapporto NK il K sta per K2O, ossido di potassio; il contenuto di potassio è in realtà leggermente inferiore (del 17% se ti interressa calcolarlo). N invece sta per azoto elementare, i nitrati equivalenti NO3- sono 4,4 volte maggiori.
MarcoBlu ha scritto: Chissà perchè sulla confezione non viene indicato il cloro tra i componenti...
Hai ragione.
Forse, venendo considerato il cloruro più un prodotto di lavorazione necessario che il fertilizzante desiderato dal cliente (benché sia un fertilizzante in realtà), il contenuto di cloruro viene spesso nascosto al cliente.
Eppure non è irrilevante! In questo caso ad esempio la concentrazione di cloruro è pari a circa il 70% del potassio totale!
MarcoBlu ha scritto: l problema che ci si pone è questo: quel cloro può provocare un eccesso?
Per ogni 10 mg/l di potassio, col Cifo Potassio aggiungi 6,9 mg/l di cloruro. Lucazio dice che fino a 100 o perfino 200 mg/l di cloruri, non c'è alcun problema!
Quindi direi che non ci sono problemi, sebbene nel tempo il potassio verrà consumato più velocemente dei cloruri, per cui la fertilizzazione porterà nel tempo ad un accumulo di cloruri (analogamente a quanto tipicamente avviene con i solfati). Ma se ogni paio d'anni fai un cambio, non sarà certo un problema. ;)
cicerchia80 ha scritto: Nel calcolatore fertilizzanti di AF non viene neanche indicato il contenuto di cloro fornito all'acquario
L'ho fatto io adesso: se non ho sbagliato, vedi sopra le percentuali del cloruro!
MarcoBlu ha scritto: riguardo all'acqua di rubinetto, si consiglia di lasciarla decantare qualche ora proprio per eliminare il cloro, o sbaglio?
Si. Meglio un giorno intero per sicurezza.
MarcoBlu ha scritto: Può essere che in qualche ora il cloro fornito col cifo potassio si liberi nell'aria sotto forma gassosa e per questo non faccia danni?
Non direi. Innanzitutto non confondiamo gli ioni cloruro Cl- con il cloro Cl2 che appunto evapora. Per trasformare il primo nel secondo occorre un processo industriale (elettrolisi del cloruro di sodio). Se avvenisse questa reazione da cloruro a cloro, ben prima di evaporare lentamente in un giorno la quantità di cloro prodotto ucciderebbe i pesci!
MarcoBlu ha scritto: Voce agli esperti di chimica!
@lucazio00 @Pizza , verificate quante caxxate ho scritto please! :D
Ultima modifica di nicolatc il 26/01/2018, 12:10, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
MarcoBlu (26/01/2018, 12:39)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2018, 12:08

I concimi agricoli contengono tracce di cloruri Cl- mica cloro gassoso Cl2! Quindi non vedo affatto dei rischi...che il cloruro si possa col tempo accumulare è vero, ma è anche vero che le piante lo assorbono in piccole quantità.

Comunque sia preferisco usare il nitrato di potassio puro, ed eventualmente aggiungere i cloruri come forma di cloruro di sodio (ovviamente in tracce...ma in acquario non mi risulta che sia necessaria un'integrazione di sodio e cloruro, neanche nel marino!!!).
Così facendo si elimina l'incognita del cloruro, dato che il test specifico non è alla portata di tutti!

Parlando di elettrolisi, è vero che una soluzione di un qualsiasi cloruro genera gas cloro...al riguardo ci sono in commercio dei dispositivi che sfruttano l'elettrolisi per produrre ossigeno (e idrogeno dall'acqua), oppure CO2 (e idrogeno) se si utilizza un elettrodo di carbone.
La mia perplessità sta proprio nella conversione dei cloruri in cloro gassoso.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (26/01/2018, 12:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di MarcoBlu » 26/01/2018, 12:38

nicolatc ha scritto: Immagino ti volessi riferire al Cifo Potassio ;)
Si, volevo scrivere Cifo Potassio! x_x
nicolatc ha scritto: Non direi. Innanzitutto non confondiamo gli ioni cloruro Cl- con il cloro Cl2 che appunto evapora. Per trasformare il primo nel secondo occorre un processo industriale (elettrolisi del cloruro di sodio). Se come da te ipotizzato avvenisse questa reazione da cloruro a cloro, prima di evaporare lentamente in un giorno la quantità di cloro prodotto avrebbe ucciso istantaneamente tutti i pesci.
Sì, infatti, da quelle poche conoscenze di chimica che ho, uno ione Cl- solvatato sicuramente non evapora e non forma spontaneamente molecole Cl2 di cloro gassoso!
Non sapendo il metodo utilizzato per inserire cloro nell'acqua della rete idrica, ma sapendo che si libera spontaneamente, ho ipotizzato che in qualche modo potesse avvenire quell' "evaporazione" anche nel caso del cloruro in acquario, per ottenere una spiegazione dai più esperti O:-)
lucazio00 ha scritto: Comunque sia preferisco usare il nitrato di potassio puro, ed eventualmente aggiungere i cloruri come forma di cloruro di sodio (ovviamente in tracce...ma in acquario non mi risulta che sia necessaria un'integrazione di sodio e cloruro, neanche nel marino!!!).
Così facendo si elimina l'incognita del cloruro, dato che il test specifico non è alla portata di tutti!
La mia esigenza di usare il cifo potassio, al posto della soluzione col KNO3 granulare, deriva dal fatto che per ora non ho trovato in vendita il prodotto consigliato nell'articolo sul PMDD di AF.
A questo punto continuerò la ricerca :-bd

Nel caso proprio non lo trovassi, un biocondizionatore potrebbe dare una mano?
Attualmente ho un flaconcino di jbl biotopol, e c'è scritto, tra le altre cose, che "elimina cloro e clorammina in maniera rapida e completa";
Se però è stato concepito per eliminare il cloro presente nell'acqua di rubinetto (quindi gassoso), può essere che intervenga anche sui cloruri?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di nicolatc » 26/01/2018, 12:50

cicerchia80 ha scritto: Ammesso tutto le percentuali sono irrisorie,probabilmente le acque di rubinetto hanno più cloruri,anche i sali da ricostruzione usano cloruro di calcio
Certamente nel fertilizzante i cloruri sono inferiori :-bd
L'acqua del mio rubinetto ad esempio in certi mesi ha oltre 40 mg/l di cloruri.
Nel cloruro di calcio di "ricostruzione", per 50 mg/l di calcio (GH 7) inserisci ben 44 mg/l di cloruri.

Tuttavia, non direi che nel fertilizzante sono sempre irrisorie; dipende da che piantumazione abbiamo e quante piante sono ghiotte di potassio.
Se fertilizzi immettendo 20 mg/l di potassio al mese, usando il Cifo Potassio introduci anche circa 14 mg/l di cloruri al mese. Se venissero consumati 2 mg/l di cloruri al mese dalle piante, dopo un anno ne hai accumulati 144 mg/l (che si aggiungono a quelli dell'acqua di cambio). Non è pericoloso (e non conosciamo l'effettiva assimilazione dei cloruri da parte delle piante, che potrebbe essere ben maggiore), perché comunque Lucazio dice che fino a 100/200 mg/l non ci sono problemi, ma saremmo al limite e non potremmo più categorizzarle come percentuali "irrisorie".
Naturalmente, con le forti dosi di potassio sopra ipotizzate, qualunque sia il sale che usiamo rischiamo un accumulo dell'altro componente. Perfino di nitrati (che nell'esempio precedente sarebbero ben 32 mg/l al mese), che nonostante l'alto fabbisogno possono comunque andare in eccesso.
Quindi, soprattutto quando il fabbisogno di un componente è forte, è spesso vantaggioso introdurlo con un mix (un po' di cloruro di potassio, un po' di nitrato di potassio, un po' di carbonato ecc, in base alle necessità). Ben venga quindi il Cifo o prodotti simili.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2018, 14:32

MarcoBlu ha scritto: Nel caso proprio non lo trovassi, un biocondizionatore potrebbe dare una mano?
Non serve il biocondizionatore! Se aggiungi dei cloruri non serve...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (26/01/2018, 15:54)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2018, 14:35

nicolatc ha scritto: Nel cloruro di calcio di "ricostruzione", per 50 mg/l di calcio (GH 7) inserisci ben 44 mg/l di cloruri.
Che sali usi?
I miei per ogni punto di GH in 100 litri ne apportano 38 mg/l :-?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di nicolatc » 26/01/2018, 14:56

cicerchia80 ha scritto: Che sali usi?
Io uso solo rubinetto tagliato con osmosi. ;)
Ho fatto un calcolo per la molecola CaCl ma ho sbagliato perché la formula del cloruro di calcio è CaCl2! #-o
Quindi correggo: per 50 mg/l di calcio (GH 7) inserisci ben 88 mg/l di cloruri!
cicerchia80 ha scritto: I miei per ogni punto di GH in 100 litri ne apportano 38 mg/l
Cioè vuoi dire che per 7,8 mg/l di calcio introduci 38 mg/l di cloruro? :-o
A parte che mi sembra davvero eccessivo, perché se volessi aumentare di 5 punti il GH aggiungeresti 190 mg/l di cloruri!
Comunque il contenuto maggiore di cloruro nel tuo sale di ricostruzione, rispetto al cloruro proveniente dal solo cloruro di calcio, sarà certamente dovuto al suo utilizzo anche per altri elementi (potassio ecc). :-??

Aggiunto dopo 54 minuti 1 secondo:
MarcoBlu ha scritto: Se però è stato concepito per eliminare il cloro presente nell'acqua di rubinetto (quindi gassoso), può essere che intervenga anche sui cloruri?
No! Il biocondizionatore trasforma il cloro in cloruri! :D
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
MarcoBlu (26/01/2018, 15:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo POTASSIO e cloro in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2018, 16:17

nicolatc ha scritto: Cioè vuoi dire che per 7,8 mg/l di calcio introduci 38 mg/l di cloruro?
Ops...scusa mi è sgommata una virgola....oppure no?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Supernest e 10 ospiti