MarcoBlu ha scritto: ↑il Cifo Fosforo contiene cloruro di potassio, oltre al classico nitrato di potassio
Immagino ti volessi riferire al Cifo Potassio
MarcoBlu ha scritto: ↑e questo spiega perchè il cifo potassio contenga più K in proporzione rispetto ad N (risulta essere un concime NK 3-15) in confronto alla soluzione ottenuta con solo nitrato di potassio granulare (NK 13-46).
Si; e considerando che hanno aggiunto in soluzione più del doppio di cloruro di potassio rispetto al solo nitrato di potassio, il rapporto NK diventerebbe addirittura circa NK 1-15, ma hanno bilanciato aggiungendo azoto ureico (ben il doppio dell'azoto nitrico), per cui il rapporto è circa 3-15 come hai scritto. Comunque il rapporto resta sbilanciato verso il potassio rispetto al rapporto con solo nitrato di potassio.
Giusto come annotazione, in questo rapporto NK il K sta per K2O, ossido di potassio; il contenuto di potassio è in realtà leggermente inferiore (del 17% se ti interressa calcolarlo). N invece sta per azoto elementare, i nitrati equivalenti NO
3- sono 4,4 volte maggiori.
MarcoBlu ha scritto: ↑Chissà perchè sulla confezione non viene indicato il cloro tra i componenti...
Hai ragione.
Forse, venendo considerato il cloruro più un prodotto di lavorazione necessario che il fertilizzante desiderato dal cliente (benché sia un fertilizzante in realtà), il contenuto di cloruro viene spesso nascosto al cliente.
Eppure non è irrilevante! In questo caso ad esempio la concentrazione di cloruro è pari a circa il 70% del potassio totale!
MarcoBlu ha scritto: ↑l problema che ci si pone è questo: quel cloro può provocare un eccesso?
Per ogni 10 mg/l di potassio, col Cifo Potassio aggiungi 6,9 mg/l di cloruro. Lucazio dice che fino a 100 o perfino 200 mg/l di cloruri, non c'è alcun problema!
Quindi direi che non ci sono problemi, sebbene nel tempo il potassio verrà consumato più velocemente dei cloruri, per cui la fertilizzazione porterà nel tempo ad un accumulo di cloruri (analogamente a quanto tipicamente avviene con i solfati). Ma se ogni paio d'anni fai un cambio, non sarà certo un problema.
cicerchia80 ha scritto: ↑Nel calcolatore fertilizzanti di AF non viene neanche indicato il contenuto di cloro fornito all'acquario
L'ho fatto io adesso: se non ho sbagliato, vedi sopra le percentuali del cloruro!
MarcoBlu ha scritto: ↑riguardo all'acqua di rubinetto, si consiglia di lasciarla decantare qualche ora proprio per eliminare il cloro, o sbaglio?
Si. Meglio un giorno intero per sicurezza.
MarcoBlu ha scritto: ↑Può essere che in qualche ora il cloro fornito col cifo potassio si liberi nell'aria sotto forma gassosa e per questo non faccia danni?
Non direi. Innanzitutto non confondiamo gli ioni cloruro Cl- con il cloro Cl2 che appunto evapora. Per trasformare il primo nel secondo occorre un processo industriale (elettrolisi del cloruro di sodio). Se avvenisse questa reazione da cloruro a cloro, ben prima di evaporare lentamente in un giorno la quantità di cloro prodotto ucciderebbe i pesci!
MarcoBlu ha scritto: ↑Voce agli esperti di chimica!
@
lucazio00 @
Pizza , verificate quante caxxate ho scritto please!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"