CO2 di notte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 13:52

roberto ha scritto:lo faccio per passione.... :-h
Ammirevole. ..
Grazie x la dia ricetta. .oggi faccio spesa. :D :D :-h

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 14:58

vedrai che ti trovi meglio con il gel
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: CO2 di notte

Messaggio di WEP2012 » 18/04/2015, 22:09

Scusatemi se intervengono ( magari sarò fuori OT) ma io ho provato a tenerla 24 ore aperta ma ho una variazione di pH notevole che varia da 6.4 a luci spente a 6.95 nel picco centrale dell'illuminazione.
Permetto che ho KH a 3 ed erogò con la bombola.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 22:50

Non so che dire. Aspettiamo che risponda qualcuno che sa darci 1 risposta a ciò?
Interessante osservazione la tua

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 di notte

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2015, 23:10

Vi pongo una domanda:
in quale luogo del mondo reale, il pH è stabile come noi pretenderemmo di tenerlo nelle nostre vasche?
Risposta: nessuno!
Allora che senso ha preoccuparsi di oscillazioni di 6/10 di punto, quando in Natura un temporale monsonico lo farebbe precipitare di 3 punti secchi?
Ormai, l'interruzione notturna è rimasta una necessità solo per chi paga un caro prezzo per la CO2
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 19/04/2015, 2:00

cuttlebone ha scritto:Vi pongo una domanda:
in quale luogo del mondo reale, il pH è stabile come noi pretenderemmo di tenerlo nelle nostre vasche?
Risposta: nessuno!
Allora che senso ha preoccuparsi di oscillazioni di 6/10 di punto, quando in Natura un temporale monsonico lo farebbe precipitare di 3 punti secchi?
Ormai, l'interruzione notturna è rimasta una necessità solo per chi paga un caro prezzo per la CO2
:-bd :-bd :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], marinaciccabaus, Nathaniel, Twobob e 11 ospiti