CO2 fantasma

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 14/05/2018, 23:10

nicolatc ha scritto: Adesso ricordo!
Memoria di ferro :)) del resto come ci si dimentica di uno che cambia 30l ogni 3 giorni?AHAHAHAHAHAHA =))

nicolatc ha scritto: Tu dicevi che era rimasta ancora un po' di sabbia calcarea mischiata nel fondo, ma che comunque era trascurabile perché non aveva più effetti sul KH e GH.
Si esatto era rimasto qualcosina
di trascurabile che ora sicuramente si è esaurito. Non cambio l'acqua da ben 1 MESE :ymparty: :ymparty: :ymparty:

nicolatc ha scritto: Se non sbaglio erogavi solo durante la fotosintesi?
Bravo, ma ora è gia piu di 1 mese che erogo 24/24h (da quando per la seconda volta l elettrovalvola mi ha lasciato se ti ricordi :)) )
nicolatc ha scritto: E il pH in vasca (pH 7) lo hai misurato a metà fotosintesi,
Esattamente, meta pomeriggio nel mio caso.

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

CO2 fantasma

Messaggio di trotasalmonata » 14/05/2018, 23:13

:-*

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 fantasma

Messaggio di nicolatc » 14/05/2018, 23:27

Simi ha scritto: Si esatto era rimasto qualcosina
di trascurabile che ora sicuramente si è esaurito. Non cambio l'acqua da ben 1 MESE
La sicurezza deriva dal non cambiare acqua da un mese?
Attenzione, chi ha rocce calcaree non è che se non cambia acqua tutti i giorni si trova KH e GH a 100 dopo una settimana.
Facciamo una prova (che potrebbe aiutarti a far scendere un pochino il pH): cambia circa 25 litri d'acqua con RO. Il KH dovrebbe scendere da 3 a 2 gradi (che ti lasciano ancora un margine di sicurezza); il GH (che non conosco) dovrebbe ugualmente perdere un terzo del suo valore.

Ho trovato la vecchia discussione:
Simi ha scritto: KH 3 ho fatto cambi consistenti con h2o RO ma sembra non voglia smuoversi,
EDIT:
@Simi , essendo il cambio non piccolo, puoi effettuare due cambi a distanza di qualche giorno da 15 litri ciascuno.

Se avessi ancora rimasugli di sabbia calcarea in vasca, il test continuo della Dennerle suggerito anche da @Lupoagain sarebbe la soluzione più affidabile per valutare la quantità di CO2 disciolta (anzi, sarebbe l'unica strada efficace perché la soluzione contenuta nell'ampolla del test non è quella della vasca).
Questa situazione, considerando 60 bolle al minuto in 80 litri netti è decisamente anomala:
pH vasca: 7
pH shakerato: 7.3/7.4
Altra domanda: la superficie dell'acqua in vasca è per caso molto mossa?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 15/05/2018, 7:27

nicolatc ha scritto: La sicurezza deriva dal non cambiare acqua da un mese?
No, la sicurezza deriva dal fatto che in tutto sto grandissimo lasso di tempo il mio KH non ha fatto una piega mente quando avevo la roba calcarea saliva di 1 punto ogni 2 giorni.

nicolatc ha scritto: Facciamo una prova (che potrebbe aiutarti a far scendere un pochino il pH): cambia circa 25 litri d'acqua con RO. Il KH dovrebbe scendere da 3 a 2 gradi (che ti lasciano ancora un margine di sicurezza); il GH (che non conosco) dovrebbe ugualmente perdere un terzo del suo valore.
No uffa :(( ero arrivato a 1 mese senza fare cambi :(( :(( :(( e poi cosa centra abbassare il KH con la CO2?? Che se lui è piu basso il pH riesco a buttarlo giù piu facilmente con la CO2??

nicolatc ha scritto: essendo il cambio non piccolo, puoi effettuare due cambi a distanza di qualche giorno da 15 litri ciascuno.
Vabene
nicolatc ha scritto: Se avessi ancora rimasugli di sabbia calcarea in vasca, il test continuo della Dennerle suggerito anche da @Lupoagain sarebbe la soluzione più affidabile per valutare la quantità di CO2 disciolta
Vabene me lo procurerò.

nicolatc ha scritto: Questa situazione, considerando 60 bolle al minuto in 80 litri netti è decisamente anomala:
pH vasca: 7
pH shakerato: 7.3/7.4
Lo so, e l'ho anche misurata piu volte per vedere se c'erano errori.
E pensa che ci stanno anche le foglie dentro.

nicolatc ha scritto: la superficie dell'acqua in vasca è per caso molto mossa?
Non molto ma abbastanza, gli Askoll Pure soffrono del problema che alla fine del filtro dove l'acqua entra in vasca è presente una cascatella che taglia l'acqua, ecco quella muove un po. Io ho risolto in parte il problema mettendo sopra la cascatella un sacchetto di cannolicchi in modo che vada giu minore acqua nella cascata e che quindi sia meno violenta quando taglia l'acqua. Comunque mi devo procurare nel plexiglass apposta per deviare la cascatella e farla andar giù dritta come già consigliato negli articoli che parlano di ASKOLL PURE.

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 fantasma

Messaggio di nicolatc » 15/05/2018, 8:37

Simi ha scritto: e poi cosa centra abbassare il KH con la CO2??
Più è basso, più la CO2 si assesta su livelli leggermente più bassi.
Simi ha scritto: Non molto ma abbastanza, gli Askoll Pure soffrono del problema che alla fine del filtro dove l'acqua entra in vasca è presente una cascatella che taglia l'acqua, ecco quella muove un po. Io ho risolto in parte il problema mettendo sopra la cascatella un sacchetto di cannolicchi in modo che vada giu minore acqua nella cascata e che quindi sia meno violenta quando taglia l'acqua. Comunque mi devo procurare nel plexiglass apposta per deviare la cascatella e farla andar giù dritta come già consigliato negli articoli che parlano di ASKOLL PURE.
La cascatella è deleteria per la CO2! ~x(
Allora come non detto, per adesso puoi evitarti il cambio, che magari se hai problemi di alghe potrebbe peggiorare la situazione (e poi chi lo sente al Trota).
Cerca prima di sistemare al meglio la cascatella; poi vediamo se il test continuo CO2 Dennerle sarebbe comunque utile a capire quanta CO2 effettiva c'è in vasca.
Ma se provassi a prendere un po' di sabbia dal fondo, metterla in un bicchiere e versarci sopra l'acido muriatico per vedere se effettivamente non "frigge" più?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 15/05/2018, 15:45

nicolatc ha scritto: Cerca prima di sistemare al meglio la cascatella
Occhio che il rimedio della cascatella frena il flusso d'acqua ma comunque è sempre un getto che viene dall'alto e taglia l'acqua. Una soluzione ci sarebbe ma prima di sta estate non posso farla e sarebbe quella di devastare il coperchio mettendo un filtro esterno e riempiendo di luci anche lo scomparto filtro ma per ora non si puo :))

nicolatc ha scritto: Ma se provassi a prendere un po' di sabbia dal fondo, metterla in un bicchiere e versarci sopra l'acido muriatico per vedere se effettivamente non "frigge" più?
I pochi granelli di calcarea rimasta si sono mischiati con la sabbia buona quindi è molto difficile vedere schiuma. Comunque ci ho riprovato e non è successo nulla proprio come pensavo :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
nicolatc ha scritto: La cascatella è deleteria per la CO2!
Lo so ma tieni conto che sta cosa è "soppressa" dal fatto che l'erogatore di CO2 è posto esattamente sotto il flusso di mandata della pompa quindi le bolle di CO2 si fanno tutto il vetro laterale e tutto quello anteriore come distanza prima di toccare la superficie. Insomma la CO2 viene sbattuta di qua e di la dalle correnti prima di arrivare a pelo d'acqua.
Ma forse tu intendi che la cascatella provoca un movimento nell'acqua che basta per liberare la CO2 che si è già disciolta???

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 15/05/2018, 21:35

Ma @nicolatc perche dovrei riempire l'ampollina dell'erogatore CO2 solo a meta e non tutta???

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 fantasma

Messaggio di nicolatc » 15/05/2018, 21:52

Simi ha scritto: Ma forse tu intendi che la cascatella provoca un movimento nell'acqua che basta per liberare la CO2 che si è già disciolta???
Si, viene dispersa più velocemente.
Simi ha scritto: Ma @nicolatc perche dovrei riempire l'ampollina dell'erogatore CO2 solo a meta e non tutta???
Forse non cambia nulla. Sul mio c'è scritto di riempirla "quasi" completamente.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 15/05/2018, 22:40

nicolatc ha scritto: Si, viene dispersa più velocemente.
Eheh, purtroppo è fatto cosi il filtro, posso risolvere solo in parte il problema. Comunque appena posso mi procuro il test permanente della CO2 perche mi pare impossibile che con tutto il carbonio che ce li dentro io abbia un pH del genere e piante ferme.

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

CO2 fantasma

Messaggio di Simi » 17/05/2018, 6:40

Allora @nicolatc il problema della cascatella l'ho "risolto" e mi sono anche procurato il test permanente della CO2, dopo ti saprò dire la concentrazione.

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti