Composizioni prodotti Cifo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di nicolatc » 11/07/2018, 2:33

Come richiesto da @cicerchia80 apro questo topic!

Ho trovato le prime schede di sicurezza dei prodotti Cifo, che indicavano tutti gli elementi presenti. Le schede attuali sono invece meno dettagliate.

Cifo Fosforo:
Cifo Fosforo.JPG
Cifo Azoto:
Cifo Azoto.JPG
Cifo Potassio:
Cifo Potassio.JPG
Cifo Calcio:
Cifo Calcio.JPG
Nulla di particolare rispetto a quanto già sapevamo (e che troviamo sul calcolatore).
Qui sappiamo in più quali sono i sali originari utilizzati.

Cos'è il Bronopol?
Per i più curiosi come Cicerchia :D il Bronopol (C3H6BrNO4) è un conservante antimicrobico, fungicida, germicida, battericida, slimicida, cessore a rilascio di formaldeide (CH2O). E' meno stabile a pH alcalini, si decompone velocemente con pH superiori ad 8.
Viene usato quasi ovunque, in particolare nei prodotti cosmetici in concentrazioni tipiche tra 0.01 to 0.05%. Lo 0,1% è la concentrazione massima utilizzabile nei cosmetici per legge in Italia (e in diversi altri paesi) essendo un prodotto cancerogeno (la formaldeide è invece permessa fino allo 0,2%).
Per qualche motivo sembra anche più potente della formaldeide: la concentrazione minima inibitoria di Bronopol per la maggior parte dei batteri è di circa 25 mg/l, mentre per la formaldeide è 125 mg/l. Questo è un risultato di una ricerca:
Bronopol-MIC-batteri.JPG
A cosa serve questa quantità minima di Bronopol nel flacone quindi? Ad evitare che proliferino batteri e funghi nel flacone e si rovini il prodotto!
Infatti 0,1% significa 1000 mg/l, e i batteri sono più che sterminati. Per la solita trota iridea il valore LC50 a 96 ore (50% dei decessi) è 41 mg/l, per il Lepomis macrochirus 36 mg/l, la povera Daphnia magna 1.4 mg/l a 48 ore.

Prima che qualcuno si allarmi, è presente in tracce assolutamente trascurabili per le dosi che mettiamo in vasca.
Basta pensare che il Seachem excel è glutaraldeide al 2%, in alcuni stick npk la formaldeide è al 3%. Invece nel Cifo Fosforo e Potassio, il Bronopol è inferiore allo 0,1% (e la dose Seachem è di 2 ml in 80 litri, quella del Cifo Potassio può essere simile, mentre la dose del Cifo Fosforo è magari 10 volte inferiore).
In pratica: Seachem raccomanda 0,6 mg/l giornalieri di glutaraldeide, un bastoncino npk da 2 grammi completamente decomposto può arrivare a rilasciare 0,6 mg/l di formaldeide in 100 litri. 2 ml di Cifo Potassio in 100 litri (che apportano 3 mg/l di potassio) sono invece al massimo 0,02 mg/l di Bronopol in vasca, una concentrazione 30 volte inferiore alle altre due. Per cui certamente è assolutamente innocua per pesci e batteri in acquario. Ciononostante, all'interno del flacone è in concentrazione sufficiente a fare più che bene il suo dovere (1000 mg/l).

Per quanto riguarda il polisaccaride addensante presente nel Cifo Potassio, è la gomma xantana, l'additivo alimentare E245. E' un addensante e stabilizzante. Serve a mantenere la soluzione densa e soprattutto omogenea. Altrimenti potremmo vedere una parte più acquosa sopra una parte più densa, in base alle sostanze contenute. Ovviamente conviene comunque agitare sempre prima dell'uso.

Sui coloranti verde, arancio, rosso, che dire... evidentemente anche l'occhio vuole la sua parte.

Il Cifo Fosforo è più fosfato di diammonio che fosfato di potassio.

Riguardo al Cifo Potassio: sapevamo già che è più cloruro di potassio che nitrato di potassio.
Non mi aspettavo invece che contenesse anche un po' di urea.

Infine il Cifo Calcio: come si sa è un chelato di calcio EDTA, poco utile alle piante proprio perché chelato. Inoltre non serve ad alzare il KH e nel rubinetto difficilmente scarseggia. Per precisione è una soluzione di edetato sodico calcico (CaNa2EDTA).
Contiene 2 atomi di sodio per ogni atomo di calcio, per un grado GH aggiuntivo avremmo circa 4 mg/l di sodio aggiuntivo. Ma il chelante magari cede l'atomo di calcio alla pianta o lo scambia con un metallo più pesante, e resta un bel po' in circolazione prima di essere degradato (o eliminato con qualche cambio). Quindi non è che riempiamo la vasca di sodio.
Ho un dubbio sulle dosi: "chelato di calcio" al 30% per me significa che abbiamo al 30% questa molecola:
C10H12O8CaN2Na2·2H2O
La concentrazione effettiva di calcio sarebbe quindi "solo" al 3%.

Credo che quel poco di bronopol, addensanti e coloranti siano presenti in molti fertilizzanti liquidi sul mercato. Non c'è nulla di male.
La Cifo forse è stata solo un po' più "ingenua" a fornire inizialmente in modo trasparente e dettagliato la ricetta completa.
Nelle schede di sicurezza attuali non è più così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 11):
Ketto (11/07/2018, 6:42) • Daniela (11/07/2018, 7:10) • Dandano (11/07/2018, 9:09) • Maury (12/07/2018, 22:33) • Sini (12/07/2018, 22:53) • cicerchia80 (13/07/2018, 23:18) • fante72 (15/07/2018, 10:35) • Colisa (17/06/2020, 18:05) • Pisu (06/03/2021, 15:59) • lauretta (24/04/2021, 17:34) e un altro utente
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di Maury » 12/07/2018, 22:33

Grazienicolatc, ^:)^ ^:)^ !!!

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di nicolatc » 12/07/2018, 23:25

Maury ha scritto: Grazienicolatc,
E di che?
In effetti non so nemmeno perché Cicerchia mi ha fatto aprire questa discussione! :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di nicolatc » 13/07/2018, 0:54

Ho notato che avevo dimenticato nell'elenco il Cifo Magnesio!
Eccolo:
Cifo Magnesio.JPG
In effetti è solfato di magnesio eptaidrato (cioè con 7 molecole d'acqua), proprio il sale inglese (di Epsom) usato nel PMDD.
E ha anche una concentrazione simile a quella del PMDD (il magnesio è al 3,7% mentre nel PMDD è al 3%).

E' interessante l'utilizzo della dietanolammina: non la conoscevo, è un composto organico dal carattere basico la cui formula è HN(CH2CH2OH)2.
L'utilità è il suo carattere assorbente di sostanze e gas acidi come l'acido solfidrico, che si potrebbe eventualmente formare per opera di batteri solforiduttori :-?

L'acido citrico è un conservante, stabilizzante e antiossidante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2018, 23:17

nicolatc ha scritto: sono invece al massimo 0,02 mg/l di Bronopol in vasca, una concentrazione 30 volte inferiore alle altre due. Per cui certamente è assolutamente innocua per pesci e batteri in acquario. Ciononostante, all'interno del flacone è in concentrazione sufficiente a fare più che bene il suo dovere (1000 mg/l).
La domanda è....è degradabile come la normale glutaraldeide?
nicolatc ha scritto: il valore LC50
Che significa?
nicolatc ha scritto: Credo che quel poco di bronopol, addensanti e coloranti siano presenti in molti fertilizzanti liquidi sul mercato.
Già....
nicolatc ha scritto: Nelle schede di sicurezza attuali non è più così.
Si vede che sanno che i loro prodotti sono utilizzabili in acquario...avranno detto stiamoci zitti prima che arrivino i soliti fenomeni dei commerciali =))
nicolatc ha scritto: di che?
In effetti non so nemmeno perché Cicerchia mi ha fatto aprire questa discussione
3 motivi

Primo
Mi piace sapere cosa metto in vasca

Secondo
Avevo anche io quella scheda
E ti spiego perchè
Il mio ptimo flacone di fosforo non conteneva ammonio :-??
Quando leggevo di gente che all'armava per l'ammonio esclsmavo
Questi stanno dicendo cazzate!

E cercando in rete mi usci quella scheda
Facendo due ricerche citava in primis proprio i gram negativi :-s
....è la dose che fá il veleno,lo usano tutti,nessuno si lamentava e il mio secondo flacone di fosforo è quello che hanno tutti :-??

3 motivo...te lo avrei chiesto poi
► Mostra testo
Giorni fa @Monica mi chiese se fosse possibile usare il cifo calcio in acquario
Ricordavo un topic tipo di 3 anni fa e mi ricodavo non fosse idoneo perchè chelato

.....ora in acquario la carenza di calcio può starci e vabbhè ;)
Ma nel terreno ?:-? :-? :-?
Chelato presumo perchè almeno l'acqua non lo porta via
Ma a sto punto non era meglio la calce?
Al prrzzo del Cifo calcio ci compri 4 sacchi...quella che non usi per il terreno ci fai l'intonaco
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di nicolatc » 14/07/2018, 1:18

cicerchia80 ha scritto: La domanda è....è degradabile come la normale glutaraldeide?
No. Si idrolizza in un tempo che diminuisce molto all'aumentare del pH e della temperatura: il tempo di dimezzamento (half-life) a 20 °C è 18 anni a pH 4, un anno e mezzo a pH 6, e circa 2 mesi a pH 8.
A 40 °C è circa 2 mesi a pH 6, e meno di un giorno a pH 8.
Quando si decompone libera formaldeide.

Anche la glutaraldeide in condizioni abiotiche (sterili) ha un tempo di dimezzamento di circa tre mesi a pH 7.
Però non appena ci sono dei batteri, viene metabolizzata in meno di un giorno!

Comunque le concentrazioni in vasca del bronopol sono davvero minime.
cicerchia80 ha scritto: Che significa?
LC50 a 96 ore è la concentrazione che arriva ad uccidere la metà dei soggetti dopo 96 ore di contatto con la soluzione, che tipicamente viene somministrata una sola volta all'inizio.
cicerchia80 ha scritto: Si vede che sanno che i loro prodotti sono utilizzabili in acquario...avranno detto stiamoci zitti prima che arrivino i soliti fenomeni dei commercial
:))
Si espongono anche ad una facile copia totale del loro prodotto.
cicerchia80 ha scritto: ora in acquario la carenza di calcio può starci e vabbhè
Ma nel terreno ?:
E perché no?
Il Cifo nelle istruzioni raccomanda sia la nebulizzazione sulle foglie che l'innaffiata nel terreno.
E le piante non acquatiche il calcio da dove lo assorbono se non dal terreno?
cicerchia80 ha scritto: Chelato presumo perchè almeno l'acqua non lo porta via
Secondo me, anche perché è molto più solubile nella soluzione che è molto concentrata. :-?
cicerchia80 ha scritto: ..quella che non usi per il terreno ci fai l'intonaco
effettivamente! :)) =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (14/07/2018, 19:45)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 19:45

nicolatc ha scritto: No. Si idrolizza in un tempo che diminuisce molto all'aumentare del pH e della temperatura: il tempo di dimezzamento (half-life) a 20 °C è 18 anni a pH 4, un anno e mezzo a pH 6, e circa 2 mesi a pH 8.
A 40 °C è circa 2 mesi a pH 6, e meno di un giorno a pH 8.
Quando si decompone libera formaldeide.
Detta tra me e te...in sincerità
Quelli che si buttano 5 ml di cifo fosforo perchè hanno L'Akadama e credono invece che siano le loro oiante affamate.....rischiano vero?
nicolatc ha scritto: E perché no?
Il Cifo nelle istruzioni raccomanda sia la nebulizzazione sulle foglie che l'innaffiata nel terreno.
E le piante non acquatiche il calcio da dove lo assorbono se non dal terreno?
Non lo credevo possibile che piante in vaso possono avere problemi di calcio @-)
Tutto qua.....
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di nicolatc » 14/07/2018, 21:20

cicerchia80 ha scritto: Detta tra me e te...in sincerità
Qui che non ci sente nessuno? :-$
Ok!
cicerchia80 ha scritto: Quelli che si buttano 5 ml di cifo fosforo perchè hanno L'Akadama e credono invece che siano le loro oiante affamate.....rischiano vero?
5 ml in 100 litri? @-)
Per il bronopol, non credo. Magari oltre i 20-30 ml inizierei forse a preoccuparmi.
Per l'ammoniaca nemmeno, se il pH è neutro o acido.
Per i nitriti, il rischio c'è.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 21:26

nicolatc ha scritto: 5 ml in 100 litri
E sai com'è........
Te lo dovresti ricordare,seguivi il topic ;)
nicolatc ha scritto: Qui che non ci sente nessuno?
Ok!
Ho visto poi che l'Akadama ha restituito con gli interessi @-)
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Composizioni prodotti Cifo

Messaggio di Sini » 14/07/2018, 21:29

Allora... io uso azoto, fosforo e il potassio (oltre al ferro e all'S5).
Il potassio avevo già pensato di sostituirlo con la polvere una volta esaurito il flacone (tra qualche anno); ho solo paura che i pesci si mangino i granelli...
Per azoto e fosforo vado tranquillo?
Ho anche dell'urea... una volta terminato il flacone (tra qualche anno) la uso al posto dell'azoto?
E per il fosforo?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti