Conducibiità elevata?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 27/01/2017, 15:34

cicerchia80 ha scritto:ni...quando sei a valori idonei l'osso lo togl ora a te il problema è eccesso di altro
Oggi se posso faccio i test e vedo come va. Poi posto e ne riparliamo.
Per i parametri, come puoi vedere le piante e anche i pesci tranne i Gastromizon sono originari dell'Asia. Quindi l'intenzione è di ricreare un biotopo di quelle zone. Mi sembra che come pH ci siamo, KH pure (anche se sarebbe meglio averlo leggermente più alto. A proposito come posso alzarlo?). Sul GH dovrei esserci (era a 10 dopo i cambi). Nitrati dopo i cambi 40/45.
Vabbè, aspettiamo i test....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2017, 15:40

taita ha scritto:KH pure (anche se sarebbe meglio averlo leggermente più alto. A proposito come posso alzarlo?
con l'osso di seppia
Stand by

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 27/01/2017, 15:48

cicerchia80 ha scritto:con l'osso di seppia
lapalissiano...quando ho raggiunto quello che voglio lo tolgo. E gli eventuali successivi cambi li faccio mescolando osmosi e rubinetto, right? Poi ti/vi chiederò in base alla mia acqua di rubinetto come ottenere un certo KH insieme alla osmosi.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 30/01/2017, 16:23

Eccomi di nuovo, questi sono alcuni test che ho effettuato ieri sera:

KH - 6
pH - 6.75
GH - 15
Conducibilità - 975
Nitrati - 40/50

Come evidenziato dal buon cicerchia80 il mio osso aveva alzato la conducibilità, il KH e il GH. Ieri sera l'ho tolto e dato che un pò di acqua se ne è andata per evaporazione inserirò qualche litro di sola osmosi così da abbassare i valori.
La mia successiva domanda è... andando ripescare qualche vecchio post ho visto come si calcola il KH in base al valore dei carbonati presenti nell'acqua di utilizzo (valore carbonati/21,76, giusto?, nel mio caso 347,7/21,76=15,97. In allegato la CI della mia zona). Volendo tenere un KH di circa 4 (ma potrebbe essere anche 5, dipende da quanto scenderà dopo l'integrazione) e avendo la mia acqua di casa un valore KH di circa 16 in quale proporzioni devo mescolare le acque per ottenere questo valore? Il KH scende in maniera costante?, intendo, 10 litri di rubinetto + 10 di osmosi fanno diminuire della metà il KH o la diminuzione è diversa?

Detto questo, posso aspettarmi che le piante comincino a mangiare quei componenti che sono stati rilasciati in acqua e quindi la mia conducibilità diminuisca?
Devo ancora aspettare per la fertilizzazione oppure posso almeno mettere un pò di ferro?

Troppe domande, lo so ma grazie per chi avrà la pazienza di rispondermi ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di Rilla1972 » 30/01/2017, 16:43

Il calcolo x il KH è giusto......
Il KH scende in modo costante quindi direi che partendo da 16 e x arrivare a 4 dovresti fare circa 75% osmosi e circa 25% rubinetto sperando di aver fatto bene i compiti. Attento però che ti si abbasseranno anche gli altri valori.
Già con il cambio la conducibilità scenderà cmq se hai il giusto equilibrio tra tutti gli elementi anche le piante ti aiuteranno in questo
Per la fertilizzazione devi guardare le piante cosa ti chiedono......e magari un giro di test......

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 30/01/2017, 16:50

Rilla1972 ha scritto:Il calcolo x il KH è giusto......
Il KH scende in modo costante quindi direi che partendo da 16 e x arrivare a 4 dovresti fare circa 75% osmosi e circa 25% rubinetto sperando di aver fatto bene i compiti. Attento però che ti si abbasseranno anche gli altri valori.
Già con il cambio la conducibilità scenderà cmq se hai il giusto equilibrio tra tutti gli elementi anche le piante ti aiuteranno in questo
Per la fertilizzazione devi guardare le piante cosa ti chiedono......e magari un giro di test......
Grazie rilla, diciamo che l'intenzione è arrivare a quello ma anche 5 andrebbe bene. Dato che sto vicino probabilmente basterà poco. Mi sai dire qualcosa invece sul calcolo del GH? Avevo degli appunti che dicevano questo:

(calcio/7,158) + (magnesio/4.341)

è corretta?

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di Rilla1972 » 30/01/2017, 16:53

Giusta anche quella

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 30/01/2017, 16:55

In realtà la mia sarebbe solo un'integrazione. Poi, una volta misurati i valori risultanti, potrò fare i cambi calcolando la quantità in base a quello che voglio ottenere

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di taita » 30/01/2017, 16:55

Rilla1972 ha scritto:Giusta anche quella
Perfetto, grazie tante

Avatar utente
Poli80
star3
Messaggi: 319
Iscritto il: 16/03/16, 15:58

Re: Conducibiità elevata?

Messaggio di Poli80 » 30/01/2017, 18:02

Ciao taita anche io ho avuto il problema della conducibilità alta e sto ancora combattendo per riportare i valori nella norma.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti